Leone XIV: udienza, riprende il ciclo di catechesi di Papa Francesco sulla speranza

Nella sua prima udienza generale in piazza San Pietro, il Papa ha ripreso il ciclo di catechesi giubilari sul tema “Gesù Cristo Nostra Speranza”, iniziate da Papa Francesco, annunciando che sarà questo il tema per tutto l’anno giubilare. Le parabole di Gesù, ha spiegato Leone XIV, “ci aiutano a ritrovare la speranza, perché ci mostrano come Dio opera nella storia”. La prima parabola scelta dal Pontefice è quella del seminatore, definita “una specie di introduzione a tutte le parabole”. “In questo racconto  possiamo riconoscere il modo di comunicare di Gesù, che ha tanto da insegnarci per l’annuncio del Vangelo oggi”, il riferimento al Vangelo di Matteo: “Ogni parabola racconta una storia che è presa dalla vita di tutti i giorni, eppure vuole dirci qualcosa in più, ci rimanda a un significato più profondo. La parabola fa nascere in noi delle domande, ci invita a non fermarci all’apparenza”. “Davanti alla storia che viene raccontata o all’immagine che mi viene consegnata, posso chiedermi: dove sono io in questa storia?”, la proposta del Papa: “Cosa dice questa immagine alla mia vita? Il termine parabola viene infatti dal verbo greco pearaballein, che vuol dire gettare innanzi. La parabola mi getta davanti una parola che mi provoca e mi spinge a interrogarmi”.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa