Sono cinque gli appuntamenti in calendario nel secondo giorno di Festival biblico a Padova, giovedì 22 maggio. E si comincia di buon mattino, alle 7.30 con la meditazione “Pregando e passeggiando verso le Lodi” che vede un percorso di preghiera dalla chiesa di San Francesco Grande alla cattedrale, accompagnati da riflessioni e musica con la guida di don Massimo De Franceschi.
Gli appuntamenti del Festival biblico proseguono nel pomeriggio con un primo appuntamento, alle 15, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto con un dialogo sul tema “Ebrei e cristiani in dialogo sulle corde del Salterio. Come i rabbini leggono i Salmi e come i primi Padri cristiani li hanno interpretati”. L’incontro vedrà la partecipazione don Maurizio Girolami (preside della Facoltà teologica del Triveneto e presidente dell’Associazione biblica italiana) in dialogo con il rabbino di Padova Adolfo Aharon Locci, docente di Storia dell’ebraismo al dipartimento di Storia dell’Università di Padova e di cultura ebraica alla Fondazione dell’Università di Mantova. Modera don Giulio Osto.
Alle 17, al Centro universitario padovano s’inaugurerà la mostra “La sua legge medita giorno e notte. E dà frutto a suo tempo” di Francesca Leto (architetta e liturgista), che propone alcuni pannelli in cui viene illustrata la beatitudine del giusto.
A seguire, alle 18.30, spostandosi alla Libreria Italy Post di viale Codalunga 4L a Padova, l’appuntamento è con un altro dialogo che vede protagonista Maria Teresa Milano, ebraista, musicista e scrittrice autrice del libro-spettacolo “Bellezza. Una forza per rifiorire”.
La presentazione del volume, con riferimento al Salmo 103 (“Come il fiore del campo, così egli fiorisce”) sarà l’occasione per dialogare – insieme a Patrizia Parodi – sulla vita, sulla sua complessità, sulle sfumature di bene e di male, di giardini e di deserti, di amore e di violenza che così bene anche i Salmi raccontano in forma di preghiera.
L’ultimo appuntamento della seconda giornata del Festival a Padova e provincia è a Villa Obizzi di Albignasego, alle 21, con un incontro biblico dal titolo “In cerca di pace dentro la guerra. Il libro dei Salmi tra parole di conflitto e visioni di speranza”.
Nel Salterio, infatti, l’anelito alla pace e l’esperienza della violenza s’intrecciano in una trama complessa, irriducibile, spesso drammatica. Su questo tema interviene la biblista Silvia Zanconato. Modera la serata Alberto Friso, giornalista.