Quotidiano

Caro affitti
Zardi: "Un problema che non interessa solo i fuori sede"

“Quella degli studenti fuorisede è una manifestazione più grande e complessa di quel che sembra che deve essere ancora compresa nel nostro Paese, perché evidenzia un problema che non coinvolge solo i ragazzi ma anche i lavoratori, basti pensare ai 5 milioni di lavoratori fuori sede in Italia”. A dirlo al Sir è Lorenzo Zardi, vicepresidente dell’Azione cattolica italiana per il settore giovani.

Cristiani perseguitati
Nicaragua: arrestati altri due sacerdoti, portati via da paramilitari
Nicaragua: arrestati altri due sacerdoti, portati via da paramilitari

Nel tardo pomeriggio di domenica, altri due sacerdoti sono stati arrestati in Nicaragua, su volontà del regime di Daniel Ortega e Rosario Murillo. I sacerdoti Iván Centeno e Julio Norori sono stati prelevati dalle loro chiese da civili conosciuti come “paramilitari”. Padre Centeno presta servizio nella parrocchia dell’Immacolata Concezione di Jalapa (Nueva Segovia), padre Norori nella parrocchia dii San Juan del Río Coco, a Madriz (Estelí).

Storie
Il viaggio di Kandhamal: quando la fede supera la persecuzione
Il viaggio di Kandhamal: quando la fede supera la persecuzione

Negli ultimi 15 anni, nel remoto distretto di Kandhamal, nell’Odisha,  si assiste quotidianamente al verificarsi di uno straordinario avvenimento capace di trasformare una tragedia in una storia di resilienza e fedeltà al Vangelo. Il distretto, infatti, un tempo teatro della peggiore persecuzione organizzata nella storia del cristianesimo in India, è emerso come simbolo di fede incrollabile e di perdono.

Carcere
A Rebibbia l’evento "Scendiamo in campo per la pace"

Si è svolto per il secondo anno consecutivo, presso la sezione femminile del carcere di Rebibbia l’evento “A Rebibbia, Scendiamo in campo per la pace”. Come per le più “sofferte” partite di calcio, in tanti, per due ore, hanno esultato e tifato le quattro squadre dell’incontro quadrangolare ospitato all’interno delle mura del carcere romano. A sfidarsi, in un’amichevole di calcetto, le detenute dell’Atletico diritti, gli operatori penitenziari e i numerosi ospiti sopraggiunti per l’occasione.

Veglia ecumenica
Papa: "Il Sinodo purifichi la Chiesa da chiacchiere, ideologie e polarizzazioni"

Il Santo Padre ha tenuto la sua meditazione nella Veglia ecumenica “Together”, davanti a 18mila persone che per otto minuti hanno pregato in silenzio. Soffermandosi sull’importanza del silenzio nella vita del credente, nella vita della Chiesa e nel cammino di unità dei cristiani, quello di Bergoglio è stato un monito preciso a salvaguardare lo spazio sacro del silenzio anche nel Sinodo che inizia il 4 ottobre, caratterizzato dall’ascolto.

Rosario Livatino
Nel carcere di Pavia l'assassino “incontra” il Giudice Beato

“Una testimonianza toccante, davanti ai detenuti presenti al momento, che lo ha portato indietro nel tempo, al mattino del 21 settembre del 1990. Continuava a ripetere anche nel colloquio personale dopo la Messa, la grande responsabilità che si sentiva. Mi ha detto che per lui era un dovere partecipare al momento e dare la sua testimonianza per l’errore commesso negli anni della gioventù di avere partecipato all’omicidio di Rosario Livatino”. Così don Gero Manganello racconta la testimonianza di Paolo Amico, detenuto a Milano Opera, e condannato all’ergastolo per essere stato tra gli esecutori dell’omicidio di Rosario Livatino.

Cinema e tv
“The Palace” di Roman Polanski e “Vasco Rossi. Il Supervissuto”

Vite giocate al massimo. Questo è il filo rosso che lega le due proposte della settimana tra cinema e piattaforma. Anzitutto in sala c’è la commedia grottesca “The Palace” di Roman Polański, presentata fuori Concorso a Venezia80. Vera sorpresa della settimana è la docuserie Netflix “Vasco Rossi. Il Supervissuto”, un intenso ritratto del rocker di Zocca che ha accettato di raccontarsi tra palco e vita privata con grande generosità e autenticità, esplorando anche le zone d’ombra del suo vissuto.

Nagorno-Karabakh
Caritas italiana accanto alla popolazione in fuga
Caritas italiana accanto alla popolazione in fuga

“Nei prossimi giorni anche il resto della popolazione armena presente in questo territorio, oggi sotto il controllo azero, molto probabilmente partirà alla volta dell’Armenia. Saranno almeno altre 40.000 persone che dovranno cercare un rifugio altrove”. È quanto ricorda Caritas Italiana in una nota diffusa diffusa nel pomeriggio nella quale vengono ribadite “la solidarietà e la piena disponibilità a sostenere gli sforzi della Chiesa locale”.

Guerra in Ucraina
Approvata l’estensione della protezione a rifugiati che lasciano il Paese
Approvata l’estensione della protezione a rifugiati che lasciano il Paese

26 Organizzazioni umanitarie per i diritti umani e per i diritti dei rifugiati – tra cui Save the Children, Oxfam, Churches Commission for Migrants in Europe e Amnesty International – accolgono con favore la decisione del Consiglio Giustizia e Affari interni dell’Ue di prorogare di un altro anno, fino al 4 marzo 2025, la direttiva sulla protezione temporanea per i rifugiati in fuga dall’Ucraina.

Individuare soluzioni condivise e rispettose dei diritti umani
Oliviero Forti

Ieri si è discusso in Consiglio dei Ministri di un ennesimo provvedimento che stavolta riguarderà i sedicenni che giungono sul nostro territorio. Sono previste importanti deroghe alla normativa vigente che aprono scenari preoccupanti nella misura in cui incidono profondamente sulla condizione dei migranti. Si rischia di prendere una china molto pericolosa. Per questo ci attendiamo un confronto aperto, anche e soprattutto con la società civile per individuare soluzioni condivise e rispettose dei diritti umani. Diversamente, come ha ricordato il presidente della Cei, cardinale Zuppi, si rischia di “politicizzare il fenomeno migratorio, anche condizionati dal consenso e dalle paure”.

Come vogliamo vivere quest’anno?
Diana Papa

Immaginiamo la nostra vita che si snoda su una strada. Se analizziamo il nostro comportamento, ci accorgiamo che spesso camminiamo distratti e non ci poniamo delle domande. Solo quando rientriamo in noi stessi, siamo capaci di chiederci dove stiamo andando e dove ci porta il cammino.
Incominciando ad ascoltare il profondo, possiamo trovarci sulla soglia del Mistero ed accogliere le domande che interrogano la nostra esistenza. Allora avvertiamo l’urgenza di prendere la vita tra le nostre mani per qualificarla, per darle un senso. Scopriamo, lungo il cammino, che di tanto in tanto bisogna fermarsi, riguardare le coordinate geografiche del nostro esistere per confermare, rettificare o addirittura cambiare strada e chiederci se la via imbroccata è quella che ci permette di raggiungere la pienezza di vita.

Consiglio permanente
Zuppi: "La società italiana non è in pace"

Il card. Zuppi ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un’introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi,  povertà, denatalità, “working poor”, morti sul lavoro tra i temi trattati.  No alle “polarizzazioni” nella Chiesa, “il processo sinodale è una grande occasione di rinnovamento e affratellamento”.

Papa a Marsiglia
Baturi:
Baturi: "Salvare vite umane vuol dire anche libertà di non migrare"

“Quella indicateci da Papa Francesco a Marsiglia è una vocazione stimolante: rendere questo crocevia di popoli, religioni e culture un luogo in cui nasca una vocazione di bene, di pace, per il Mediterraneo e per il mondo”. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, parla dell’impegno della Chiesa italiana per garantire ai migranti la libertà di costruire un futuro migliore.

Incontri del Mediterraneo
Crociata: “Sul bivio di civiltà, si gioca il futuro stesso dell’Unione”
Crociata: “Sul bivio di civiltà, si gioca il futuro stesso dell’Unione”

“Il punto cruciale per tutti noi e per i Paesi europei, è se la persona umana rimane davvero il principio su cui regolare ogni scelta sociale e politica, oppure no. In questo senso siamo dinanzi a un bivio di civiltà. Se non si comprende questo, la nostra umanità è in pericolo”. Mons. Mariano Crociata, presidente dei vescovi dell’Unione europea, traccia un bilancio sugli Incontri del Mediterraneo che si sono svolti a Marsiglia, dal 17 al 24 settembre.

Betlemme
La scuola Effetà dà voce a tutti i palestinesi
La scuola Effetà dà voce a tutti i palestinesi

Il viaggio dei giornalisti dei settimanali cattolici in Terra Santa, vincitori delle edizioni 2019 e 2020 del concorso “Selezione nazionale ‘8xmille senza frontiere’”, ha fatto tappa a Betlemme per confrontarsi con il mondo della disabilità in Palestina, attraverso l’incontro con il progetto “Yalla!”, che aiuta a parlare bambini, ragazzi e giovani con difficoltà uditive insegnando loro a leggere le labbra e l’espressione del volto.

Palestina
Il sinodo tra i giovani che sognano libertà e pace
Il sinodo tra i giovani che sognano libertà e pace

Ai giovani di Betlemme non servono solo aule e materiale didattico per studiare, ma anche una possibilità concreta di poter decidere il loro futuro. Questo è quanto venuto fuori dall’incontro che i giornalisti dei settimanali cattolici in Terra Santa, hanno avuto con i giovani studenti dell’ultimo anno della scuola “College des Fréres di Betlemme” che rientra tra i progetti finanziati dalla Cei con i soldi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

ExpoAid 2023
Locatelli: "Da qui ripartiamo per un piano nazionale sulla disabilità"

“Il prossimo piano nazionale sulla disabilità sarà operativo: non un trattato di filosofia, ma una risposta concreta alle esigenze delle persone. Per farlo era fondamentale che le linee guida su cui lavorare fossero condivise e accogliessero le voci del territorio. Il piano sarà fondamentale per la programmazione dei prossimi anni”. Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, traccia un bilancio di ExpoAid 2023.

 

FISH “Avanti con legge delega e riforma del lavoro”

FAND “Puntare su inclusione scolastica, rivedere le provvidenze economiche”

Migranti
Mattarella: “Le regole di Dublino sono preistoria”

Rispetto alle migrazioni “credo che occorra, di fronte a un fenomeno così, pensare in maniera adeguata. Altrimenti sarebbe come usare strumenti rudimentali e superati di fronte a fenomeni totalmente nuovi. Anche per questo, ad esempio, le regole di Dublino sono preistoria”.  Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo alle domande dei giornalisti nella conferenza stampa al termine della visita in Sicilia di Frank-Walter Steinmeier, presidente della Repubblica federale di Germania.

EUROPA
Comece: invito a diocesi e realtà cattoliche a partecipare al sondaggio Elsia sulle ricadute della Laudato si'

La Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea “incoraggia le diocesi e le organizzazioni cattoliche di tutta Europa a partecipare al sondaggio dell’Alleanza europea Laudato si’ (Elsia), che mira a comprendere come l’enciclica di Papa Francesco – Laudato si’ – abbia avuto risonanza in tutta Europa e le iniziative che ha ispirato”. La Comece sostiene dunque il lancio dell’indagine “Living Laudato si’”.

Haiti
Mésidor:
Mésidor: "Paese sull'orlo dell'abisso, la Chiesa è con il popolo"

“Haiti è sull’orlo dell’abisso e non si può restare a braccia conserte!”. Mons. Max Leroy Mésidor, arcivescovo metropolita di Port-au-Prince, lancia l’ennesimo appello perché la popolazione haitiana, sempre nella disperazione, riceva un aiuto tangibile dalla comunità internazionale: “È molto difficile continuare la nostra opera di evangelizzazione, ma la Chiesa è ancora in piedi”.

Guerra in Ucraina
Politi: "I russi hanno bisogno delle armi di Kim Jong-un"

La guerra contro l’Ucraina sta fiaccando anche la Russia che ha bisogno di munizioni. L’alleanza con la Corea del Nord, ravvivata dal recente incontro fra Kim Jong-un e Vladimir Putin, potrebbe essere cruciale per il Cremlino ma aprire allo stesso tempo ulteriori scenari. Per Alessandro Politi, direttore della Nato defense college foundation (Ndcf), i due Paesi sono in relazione da tempo sotto l’occhio attento della Casa Bianca.

Missione / 1
Zuppi a Pechino:
Zuppi a Pechino: "Unire gli sforzi per favorire dialogo e percorsi di pace"

Il card. Matteo Maria Zuppi, inviato del Papa Francesco, è stato ricevuto oggi, presso il Ministero degli affari esteri della Repubblica Popolare Cinese, da Li Hui, rappresentante speciale per gli Affari euroasiatici. Il colloquio, spiega la Sala Stampa della Santa Sede, “svoltosi in un clima aperto e cordiale, è stato dedicato alla guerra in Ucraina e alle sue drammatiche conseguenze”.

Chiesa
Europa e mondo
Italia
Cinema

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.