Quotidiano

Registrazione anagrafe figli coppie gay
Baturi:
Baturi: "Non è sovrapponibile alla maternità surrogata"

“Preoccupa fare di cose così delicate, che riguardano la vita delle persone, un motivo di propaganda o di slogan”. Così il segretario generale della Cei in merito alla registrazione all’anagrafe dei figli delle coppie omosessuali: “Devono esserci discussioni per strumenti giuridici più adeguati, ma ciò che preoccupa è fare di cose così delicate, che riguardano la vita delle persone, motivo di propaganda o di slogan”.

Diana Papa
Camminando nel deserto della Quaresima
Diana Papa

Prima o poi ognuno è chiamato ad attraversare il deserto, per decidere che cosa fare della propria vita. Che cosa comporta il cammino? Esso, che non è solo un luogo geografico, è il tempo vissuto in un spazio esistenziale dove ognuno è chiamato a misurarsi con ciò che è veramente importante nella propria vita. Liberi di tutto, si può giungere alla scelta di spogliazione di ciò che non è necessario, perché emerga quello che è veramente vitale per l’esistenza. Oggi spinti dal bisogno di apparire, di essere in prima pagina, di colpire, di essere costantemente connessi, rischiamo di perdere l’esperienza tangibile della vita. Senza voler demonizzare i social, solo la distanza reale tra persone ci permette di sentire l’odore dell’altro, la sua presenza, avvertire le sensazioni, sperimentare l’intimità fatta di sguardi, di silenzi, di dono, di reciprocità, per vivere nell’arco della giornata esperienze veramente umane.

Riforma delle pensioni in Francia
Vignon: "La rivolta delle piazze è il grido della folla inascoltata"

Scene di guerriglia urbana a Parigi, Nantes e Rennes. Gas lacrimogeni, cariche contro la polizia, cassonetti in fiamme, centri commerciali occupati. La piazza dice no alla riforma delle pensioni che, per Jérôme Vignon, “non solo è necessaria ma urgente”: “Arriva purtroppo in un momento delicato e si applica ad una fascia di popolazione che già da molto tempo sta manifestando disagio”.

Don Peppe Diana
Ispettore cappellani carceri: “Il suo coraggio nasceva dalla sua fede”

“Aveva in lui una grande carica umana e spirituale, cosa che gli ha permesso di sfidare una mentalità di criminalità che vigeva a Casal di Principe”. Lo dice don Raffaele Grimaldi, ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane, ricordando don Peppe Diana, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, mentre si accingeva a celebrare la messa nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, di cui era parroco.

 

STUDENTI A MATTARELLA “Come lui vogliamo essere segno di contraddizione”

Tema Giornata mondiale migrante e rifugiato
"Liberi di scegliere se migrare o restare"

“Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 24 settembre, “con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter rimanere nella propria terra”.

Giornata sindrome di Down
Gambini: "Giorgio è stato un terremoto, un regalo inatteso"

“È arrivato come un terremoto, un regalo inatteso che non hai chiesto ma che poi ti piace più degli altri. Una bellezza inspiegabile a parole, a volte terribilmente faticosa, ma che ti illumina la vita”. Nella Giornata mondiale della sindrome di Down la testimonianza della mamma di un bimbo “speciale” Uno spaccato di vita tra gioie e fatiche, dove non manca mai un filo di autoironia.

Yemen
Msf: “I bambini non muoiono più sotto le bombe ma di fame"

Sembra reggere la tregua de facto iniziata nell’aprile 2022 in Yemen. Ma la situazione generale, nel nono anno di conflitto, è sempre gravissima: l’80% dei 30 milioni di abitanti sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, tra l’altro sottofinanziati dalla comunità internazionale. Almeno 4,5 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese. Federica Ferraresi, di Medici senza frontiere, racconta di una sanità al collasso e delle grandi sofferenze della popolazione, in una delle crisi più dimenticate al mondo.

10° anniversario
Cei: "Francesco ci ha insegnato a uscire e a stare in strada"

“In questo tempo, ci ha aiutato a capire quanto il Vangelo sia attraente, persuasivo, capace di rispondere ai tanti interrogativi della storia e ad ascoltare le domande che affiorano nelle pieghe dell’esistenza umana”. Lo scrive la Presidenza della Cei nel messaggio di auguri al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.

 

ZUPPI “La sua fede non è da laboratorio ma da cammino”

Lettera
Ccee: “Grazie per il magistero europeo”
Ccee: “Grazie per il magistero europeo”

Nel decimo anniversario di pontificato, i vescovi europei si uniscono a Papa Francesco nell’appello per una pace giusta in Ucraina; ringraziano il Papa per il suo ampio “magistero europeo”, ripercorrendone alcune delle tappe fondamentali; rimettono in luce l’impegno di “aiutare l’Europa a ritrovare il volto sempre giovane di Gesù e la sua sposa”.

Intervista
Zuppi: "Grande continuità tra Benedetto e Francesco, solo l'accoglienza apre al futuro"

“Non dobbiamo andare in ordine sparso. Mettere al centro Gesù, ascoltare i tanti compagni di strada, riscoprire la bellezza del Vangelo oggi, imparare a camminare insieme: sono le sfide che stiamo affrontando. La Chiesa è sinodale in questo senso”. Parla il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei: “La Chiesa procede nella direzione tracciata da Benedetto XVI e raccolta da Francesco”. Sul conflitto in Ucraina, “lo sforzo da compiere è aprire tutti gli spazi possibili per interrompere la logica della guerra, iniziata da un aggressore”. Quanto al rapporto con il Governo, “la Chiesa non smetterà di fare assistenza, dando una risposta immediata, ma anche di coinvolgersi affinché la persona sia sempre al centro dello sforzo delle istituzioni”.

Naufragio nel crotonese / 1
Comunità di Cutro:
Comunità di Cutro: "Non è possibile morire in queste condizioni"

La comunità di Cutro è scossa dal tragico naufragio nei migranti avvenuto sulle sue scosse. “Quello che è successo ha portato tanta tristezza nel mio cuore possano giungere a Dio le mie e le nostre preghiere perché queste persone che hanno perso la vita in mare possano entrare nella pace di Dio”. Fortunata ha appena portato un mazzo di fiori sulla spiaggia di Steccato, quando fa questa dichiarazione.

Instagram
Dalle Diocesi
Chiesa
Cultura
Società
Europa

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.