Ansie, riflessioni e aspettative quelle espresse da tre studentesse toccate in prima persona dalle sofferenze della guerra in corso, ed il cui credo non ci è noto, nel test di lingua giapponese in occasione dell’ “International Student Speech Contest” tenutosi a Matsumoto nella Prefettura di Nagano, ad ovest di Tokyo. L’argomento scelto è stato la pace e le loro riflessioni sembra fossero già state colte e fatte proprie dalla Chiesa ancor prima di essere espresse verbalmente.
Una riflessione sulle componenti religiose della pittura di de Chirico al termine dell’esposizione reatina.
La storia di Gianvilli, il senzatetto che custodiva la chiesa e vegliava il Santissimo. A raccontarla a Sir sono i collaboratori della parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria. Gianvilli è morto per un tumore e le esequie si svolgeranno domani alle 9.30 nella parrocchia dove ha servito per lungo tempo. La storia di Gianvilli Nacinovic è una di quelle che testimonia come l’amore verso Dio non può che tradursi in amore per il prossimo.
Si terrà nel seminario di Vorzel dal 15 al 21 agosto un campo estivo vocazionale per ragazzi dai 16 anni in su. L’edificio era stato distrutto e saccheggiato ad aprile, durante i forti combattimenti nella periferia di Kiev. A pochi chilometri da qui, ci sono le città martiri di Bucha, Irpin, Borodjanka. “Non sappiamo quanti verranno”, confida il rettore del seminario, padre Ruslan Mykhalkiv, ma “è importante cambiare atmosfera e mettersi in ascolto del Signore”.
“La domanda di eutanasia non è una questione medica, ma antropologica: è la richiesta di decidere quando e come morire, secondo il proprio orizzonte valoriale individuale, a me sembra evidente che siano stati questi i termini della decisione di Elena”, ci dice la presidente del Consiglio intercorso dei corsi di laurea e di laurea magistrale di Area Chimica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli studi di Perugia.
Il Ddl “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” prevede all’art. 6 l’obiezione di coscienza. “La coscienza si ribella non in base a una semplice valutazione soggettiva, ma in ordine a un sistema di valori posto alla base dell’ordinamento giuridico”, spiega la bioeticista Maria Teresa Iannone. L’importanza della “clausola di coscienza” e della “affermazione di coscienza”.
Tensione alle stelle non solo in Europa a causa della guerra in Ucraina ma anche nel quadrante asiatico. Con annunciate manovre militari nello stretto di mare che divide l’isola di Taiwan dalla Cina e sorvoli di jet sui cieli di Tapei. Ha scatenato un vero putiferio la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa.
A giugno, il tasso di occupazione è salito al 60,1%, vale a dire +0,2 punti rispetto al mese precedente. Ma in prospettiva ci sono le elezioni politiche e la necessità di continuare sulla strada della riforma della formazione professionale. A sostenerlo è il docente di Economia all’Università Tor Vergata di Roma, che suggerisce alla politica una agenda.
Dom Leonardo Steiner, arcivescovo di Manaus, oltre che essere uno dei due brasiliani che entreranno a far parte del collegio cardinalizio con il Concistoro del prossimo 27 agosto, è il primo porporato della grande regione panamazzonica. Sarà anche il primo cardinale a essere vescovo di una diocesi che si trova nel territorio amazzonico.
Così si è espresso il Papa rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal Canada. “Le colonizzazioni ideologiche di oggi hanno lo stesso schema”, ha affermato Francesco.
VESCOVI CANADESI “Pietra miliare sul cammino della guarigione e della riconciliazione”
PRIMO GIORNO “Chiedo umilmente perdono per il male commesso”
SECONDO GIORNO “Vogliamo lasciare ai posteri un mondo in pace o in guerra?”
TERZO GIORNO “No a colonizzazioni ideologiche e spaventose guerre fredde”
QUARTO GIORNO “Mai più abusi, diventare strumenti di riconciliazione e di pace”
QUINTO GIORNO “Mi sento anch’io parte della vostra famiglia”
Il sacerdote conosceva Alika Ogorchukwu, nigeriano di 39 anni ucciso a morte al termine di un pestaggio avvenuto nel primo pomeriggio di ieri. “Oggi – osserva – impera il terrore di immischiarsi, ma credo vada fatta una scelta di fondo verso la non violenza”.
Per il presidente della Comunità di Capodarco quanto accaduto ieri dimostra che “fino a che lo straniero è funzionale ai nostri interessi bene, quando esce da questo recinto ecco subito scatenarsi un accanimento violento contro chi potrebbe sottrarci qualcosa”.
Nell’appello, rivolto dalle 48 organizzazioni aderenti al Patto a Mattarella, Draghi e ai ministri Orlando e Speranza, la richiesta che la prematura interruzione della legislatura non interrompa il percorso verso la Riforma.
Da diversi anni, con il Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, valorizziamo in occasione dell’estate, per chi parte per le vacanze ma anche per chi resta a casa, racconti che possano fornire occasioni di riflessione sulla condizione della persona con disabilità, tra sfide e opportunità nella società. Il punto Cnvf-Sir su una una selezione di titoli – tra film e serie tv – della stagione 2021-22.
Bambini e ragazzi fanno esperienze digitali sconosciute ai genitori, aumentate con gli abusi di tecnologie provocate dalla pandemia: gli adolescenti non sono mai stati così soli. Ecco perché correre ai ripari. Il Sir ne ha parlato con Luca Pisano, uno dei massimi esperti in Italia di educazione digitale.
“Con voi condividiamo un profondo desiderio che la Chiesa sia al centro del nostro mondo, irradiando a tutti l’amore e la misericordia di Gesù Cristo”: lo scrivono i vescovi di Inghilterra e Galles nella loro riflessione sulla sintesi nazionale dei contributi diocesani per il Sinodo.
La Calabria che lotta non lascia cadere le parole pronunciate da Papa Francesco il 21 giugno 2014 a Sibari. Così mons. Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, esprime l’impegno che la Chiesa calabrese sta profondendo nel contrasto alla criminalità organizzata.
Si chiama Bistrò53 ed è l’ultimo nato della galassia della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi, frutto dell’intuizione di don Ivo Silingardi, una vita dedicata a far crescere i giovani, dagli orfani accolti nel dopoguerra, fino alle generazioni di oggi, con un’attenzione particolare a quelli più fragili.
Presentato il cartellone della 79a Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, al Lido dal 31 agosto al 10 settembre 2022, che quest’anno si presenta all’appuntamento con un anniversario importante, anzi due: i 90 anni dalla sua fondazione, dal 1932, e poi i 10 anni dal lancio di Biennale College Cinema, che ha aiutato a sviluppare e produrre ben 84 titoli.
Un “sentito ringraziamento” al presidente Mario Draghi e “a tutto il governo da lui presieduto per lo sforzo di questi mesi così difficili e per il metodo di lavoro che lo ha distinto” perché “comporre visioni discordanti in un unico interesse unitario credo resti metodo indispensabile anche per il futuro”. Così il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, in una dichiarazione sulla situazione sociale e politica del Paese.
Sono passati quasi dieci anni da quanto la giustizia romena ha dichiarato illegale l’edificio costruito vicino alla cattedrale romano-cattolica di Bucarest e ha disposto la demolizione della costruzione. Oltre ad essere abusivo, l’edificio minaccia la sicurezza della cattedrale, monumento storico e architettonico, iscritto nel patrimonio culturale romeno ed europeo. Mercoledì 20 luglio il sindaco della capitale, Nicusor Dan, ha annunciato di aver disposto la demolizione della costruzione illegale, applicando la decisione del Tribunale.
“Pentirci e modificare i nostri stili di vita dannosi”: è l’appello contenuto nel Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato (1° settembre) e per il Tempo del Creato (fino al 4 ottobre). Alle nazioni, Francesco chiede di impegnarsi di più in vista delle imminenti Cop27 in Egitto e Cop 15 in Canada.
I pacifisti del Mean hanno attraversato a piedi il centro della capitale, hanno visto una città dove è ancora alta la tensione per la guerra. Nel palazzo del Comune hanno incontrato il sindaco di Kiev e il nunzio apostolico. Poi, il confronto con la società civile ucraina per ascoltare le loro sofferenze, le loro necessità a più di 4 mesi dall’inizio della guerra.
Dalla Toscana sono partiti quattro mezzi – tre furgoni e un pullmino – carichi di materiale di primo soccorso, per l’igiene, vestiario e giochi per bambini, alimenti a lunga conservazione anche per neonati, materiale didattico. La spedizione ha anche recapitato donazioni per oltre 20mila euro.
Il racconto di padre Tobias Chikezie Ihejirika, confratello di padre Luigi Brenna e primo padre somasco di nazionalità nigeriana. I due sono molto legati perché hanno vissuto nella stessa comunità per quattro anni, a Benin city. Intanto si è appreso che padre John Mark Cheitnum, uno dei due sacerdoti rapiti venerdì 15 luglio nello Stato di Kaduna è stato ucciso lo stesso giorno del rapimento e il suo corpo è stato ritrovato ieri. L’altro sacerdote, padre Donatus Cleopas, è invece riuscito a sfuggire ai sequestratori.
C’è un posto nel leccese dove gli ortaggi sono micro ma hanno un sapore diverso. Quello di chi prima che a coltivare sta imparando a vivere in autonomia, a proiettarsi nel futuro, a credere in sé stesso. “Casetta Lazzaro” è la struttura immersa nella pineta, cuore del percorso di inserimento lavorativo e sociale svolto da questi agricoltori in erba.
Attiva dal 2015, la struttura ospita un oratorio, un centro sportivo e un doposcuola. Qui i ragazzi, grazie al lavoro di educatori e istruttori, crescono insieme, studiano e praticano sport, in un luogo sicuro e lontano dalle tentazioni della microcriminalità, sempre più diffusa nel cuore della città.