Quotidiano

Ricovero
Papa al Gemelli per un intervento chirurgico, degenza di alcuni giorni
Papa al Gemelli per un intervento chirurgico, degenza di alcuni giorni

Al termine dell’udienza generale di oggi, il Papa si è recato presso il Policlinico Universitario A. Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale ad un intervento chirurgico di Laparotomia e plastica della parete addominale con protesi.

 

PAROLIN “Nessun passaggio di poteri, in ospedale il tempo necessario poi riprenderà l’attività”

FOTO Lascia in automobile il Vaticano

Chiesa italiana
Cei:
Cei: "Ulteriore momento di prova, comunità ecclesiali lo sostengano con la preghiera"

La Presidenza della Cei esprime “la vicinanza e l’affetto dei Vescovi e delle Chiese in Italia” a Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Universitario A. Gemelli per un intervento chirurgico. “In questo ulteriore momento di prova – si legge nella nota -, la Presidenza si stringe attorno al Santo Padre e invita le comunità ecclesiali a sostenerLo con la preghiera. Con l’augurio di una pronta guarigione, affida al Signore il lavoro dei medici e degli operatori sanitari”.

Rosanna Ramos: sedotti dalla tecnologia, delusi dagli umani
Fabio Pasqualetti

Da tempo però si registra un crescente narcisismo sociale, un’onda lunga che proviene da una società che ha esaltato il concetto di libertà senza responsabilità, di individuo come unico punto di riferimento e decisione, di consumismo come unico spazio di realizzazione del sé e di mito della giovinezza, vero culto religioso della contemporaneità dove tutto deve essere perfetto e immortale. Marketing e pubblicità hanno allenato i nostri immaginari a volere tutto perfetto. Inevitabile allora che gli umani diventino facilmente deludenti, complicati e ingestibili se paragonati alla tecnologia digitale che abbiamo tra le mani, che invece è seduttiva, efficiente ed efficace.

Zuppi in Ucraina
Visita breve ma intensa, risultati portati all'attenzione del Papa

Una “visita breve, ma intensa”. Così la Santa Sede definisce la visita del card. Matteo Zuppi, inviato di Papa Francesco a Kiev. Al termine della sua missione, Zuppi “ringrazia cordialmente le autorità civili per gli incontri svolti, in particolare per quello con il presidente Volodymyr Zelenskyi”.

 

BUCHA Rende omaggio alle vittime sepolte nella fossa comune

NUNZIO “Scopo principale di questa visita è ascoltare”

Etiopia
Human rights watch:
Human rights watch: "Continua la pulizia etnica nella regione del Tigray"

Il 2 novembre 2022 è stato siglato, dopo due anni di conflitto, un accordo di cessate il fuoco tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf). Eppure continuano le detenzioni arbitrarie, le espulsioni e gli abusi nei confronti dei tigrini nella regione del Tigray occidentale, una vera e propria pulizia etnica secondo l’ultimo rapporto di Human rights watch.

Anziani non autosufficienti
Caritas e uffici Cei:
Caritas e uffici Cei: "Bene istituzione sistema unico per presa in carico"

Caritas italiana, il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute hanno presentato oggi un documento durante l’audizione a Palazzo Chigi ai tavoli di ascolto e di confronto sui provvedimenti attuativi e le tematiche connesse alla Legge delega 33/2023 sugli anziani non autosufficienti. Le considerazioni rientrano nelle proposte formulate nell’ambito del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza.

EUROPA
Osservatorio europeo droghe: rapporto cannabis. Goosdeel: “Tema che divide”

“La cannabis è una droga che ha diviso a lungo l’opinione pubblica e, oggi, rimane oggetto di un intenso dibattito europeo e internazionale”. Alexis Goosdeel è direttore dell’Emcdda (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze) e commenta così il nuovo Rapporto intitolato “Le leggi sulla cannabis in Europa: domande e risposte per il processo decisionale”.

Ecumenismo
Arcivescovo anglicano di York: "Con il Papa incontro commovente"

“Non sapevo che cosa aspettarmi perché incontravo Papa Francesco per la prima volta. Pensavo che avremmo scambiato soltanto qualche parola e, invece, abbiamo dialogato a lungo e pregato insieme. È stato molto speciale, per me, davvero commovente”. Con queste parole l’arcivescovo di York Stephen Cottrell, il secondo per importanza nella gerarchia della “Chiesa d’Inghilterra”, fa un bilancio dei suoi quattro giorni trascorsi a Roma, dal 20 al 24 maggio, segnati da incontri con i Dicasteri responsabili per l’evangelizzazione, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.

A Sua Immagine
Papa Francesco: “Con la pace si guadagna sempre”

Tra gli argomenti trattati dal Santo Padre durante il dialogo in studio per la puntata speciale di “A Sua Immagine”, anche il tema delle apparizioni mariane: “Sono uno strumento della devozione mariana che non sempre è vero. Delle volte sono immagini della persona. Ci sono state apparizioni vere della Madonna, ma sempre col dito puntato verso Gesù. Mai la Madonna ha attirato a sé quando è vera. Mai. Ha sempre segnalato Gesù. Quando una devozione mariana è incentrata troppo su se stessa, non è quel dito e non va bene”.

Ucraina
Shevchuk ai vescovi italiani: “Venite a vedere gli orrori guerra”

In una lettera indirizzata al card. Matteo Mario Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, e a tutti i partecipanti della 77ª Assemblea generale del Cei, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, ringrazia per il sostegno ricevuto dagli organismi caritativi della Chiesa italiana e invita una delegazione della Cei a recarsi in Ucraina per “vedere di persona gli orrori della guerra”.

AUSILIARE DI DONETSK “Non smettete di esserci vicino”

Emilia Romagna
Approvato il decreto maltempo: due miliardi per interventi urgenti

Versamenti tributari e contributivi nelle aree colpite dall’alluvione sono sospesi fino al 31 agosto. Per quanto riguarda le utenze, la sospensione è stata deliberata dall’authority competente (Arera) mentre per i mutui fa fede il protocollo d’intesa con l’Associazione delle banche sulla sospensione in caso di calamità. Viene prevista la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni.

Assemblea Cei
Zuppi ai vescovi: "La guerra è una pandemia che ci coinvolge tutti"

“Siamo il popolo della pace”. Ad assicurarlo al Papa, che l’ha incaricato di una missione di pace in Ucraina, è stato il card. Matteo Zuppi. “La solidarietà con i rifugiati è un’azione di pace”, ha spiegato introducendo i lavori dell’Assemblea della Cei. “Abbiamo bisogno dei migranti per vivere”, “siamo un popolo in estinzione”.  No a “lavoro povero”. “C’è un bisogno di casa a prezzi accessibili”.

 

ELEZIONE Mons. Gianpiero Palmieri vice presidente per l’area Centro

La decisione del Papa
Il cardinale Matteo Zuppi condurrà una missione di pace in Ucraina

“Posso confermare che Papa Francesco ha affidato al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, l’incarico di condurre una missione, in accordo con la Segreteria di Stato, che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina, nella speranza, mai dimessa dal Santo Padre, che questo possa avviare percorsi di pace. I tempi di tale missione, e le sue modalità, sono attualmente allo studio”. Lo ha detto il direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

57ª Gmcs / 2
C’è un altro stile di comunicazione
C’è un altro stile di comunicazione

C’è il richiamo al “sogno” nel messaggio di Francesco per la 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Sognare non è una fuga dalla realtà e dalla responsabilità ma è osare percorsi inediti, profetici, per condividere con l’altro le gioie e le preoccupazioni, le fatiche e le speranze.

Instagram
Dalle Diocesi
Chiesa
Cultura
Società
Europa

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.