Dal borgo pontificio, il Papa esorta a vivere la compassione evangelica e ricorda il martirio del beato Licarione May. Appello accorato per la pace.
Nel luglio 1995 il genocidio di Srebrenica. Dopo 30 anni storie analoghe si ripetono a Gaza, in Ucraina e in altri Paesi in guerra.
Dazi al 30% per le merci prodotte nell’Unione Europea e acquistate negli Usa. Il presidente americano, Donald Trump, ha diffuso la sua lettera minacciosa ai Paesi del Vecchio Continente ( i 27 che partecipano all’Unione Europea) definendo una zavorra di costo che sarà la base per una trattativa già avviata da settimane.
Suor Benedetta Rossi, biblista, commenta l’appello di Leone XIV ai vescovi italiani sulla centralità del kerygma.
Don Luca Peyron invita a costruire un’antropologia teologica per l’era digitale: “Non basta l’etica, serve profezia per orientare l’umano smarrito”.
La Chiesa latinoamericana pubblica un documento sull’IA: serve etica per algoritmi, inclusione dei poveri e formazione pastorale per un uso umano e giusto.
Il vescovo di Albano commenta l’arrivo di Leone XIV a Castel Gandolfo per un periodo di riposo e preghiera fino al 20 luglio: “È un dono grande per la nostra diocesi. Porta qui la sua presenza”.
L’alluvione del fiume Guadalupe ha travolto il campeggio cristiano Camp Mystic. La Chiesa locale ha trasformato la parrocchia in centro di accoglienza. Papa Leone ha espresso cordoglio per le famiglie colpite da questa tragedia.
Al via un percorso sperimentale, alla luce dell’esperienza consolidata dell’arcidiocesi di Milano. Si comincia da luce e gas con l’obiettivo di ridurre i costi e fornire supporto a parroci con difficoltà gestionali.
Manca un mese al Giubileo dei Giovani: attesi un milione di pellegrini per preghiera, missione e incontro con il Papa.
La pellicola rilancia la saga di Spielberg con un nuovo cast guidato da Scarlett Johansson. Avventura, brividi ed effetti speciali si intrecciano a riflessioni su scienza, bioetica, potere e denaro, interrogando i confini tra ricerca e custodia del creato.
Scarafile: “Serve educare alla nonviolenza e costruire una comunicazione etica fondata su ascolto e responsabilità”.
L’arcivescovo di Belgrado denuncia: “Proteste represse con violenza. Serve dialogo, giustizia e rispetto per la dignità di tutti”.
“Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti”, sottolinea al Sir il docente dell’Università Cattolica.
Elena Beccalli: “Senza senso critico non si può abitare il mondo”. Formazione integrale e dottrina sociale per un laicato protagonista nella società di oggi.
Mons. Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, sottolinea l’importanza di uno stile pastorale più umile e disinteressato, capace di ascolto e corresponsabilità.