Quotidiano

Francesco al Gemelli
Domani le dimissioni, presente in piazza San Pietro per le Palme

Domani Papa Francesco rientrerà a casa, nel suo appartamento a Santa Marta. A comunicarlo ai giornalisti è il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni: “È prevista la presenza di Papa Francesco in piazza San Pietro per la celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme, Passione del Signore”.

 

CEI “Preghiera corale delle Chiese in Italia” per “una rapida ripresa”

DAL MONDO Preghiera e vicinanza al Papa

MOLDAVIA Anche la diocesi di Chisinau in preghiera

EUROPA
Vescovo Chisinau:

Dopo le manifestazioni in piazza, parla mons. Cosa, vescovo di Chisinau: “Ci sono profonde tensioni che attraversano la società, tantissime difficoltà sia sul piano politico che su quello economico. Sono tensioni che hanno un impatto forte sulla vita della gente, ogni giorno. Fanno paura. Ma la Chiesa è qui, sempre presente, a fianco del suo popolo, sempre schierata dalla parte del bene, sicura che il male non avrà l’ultima parola”.

Balcani
Bulgaria al voto tra crisi dei partiti e minaccia russa
Bulgaria al voto tra crisi dei partiti e minaccia russa

Domenica i bulgari si recheranno alle urne per rinnovare il parlamento dopo lo scioglimento dell’Assemblea nazionale da parte del Presidente della Repubblica Rumen Radev. Da ottobre 2022, quando si sono tenute le ultime elezioni, i partiti non sono riusciti a formare un governo. Quali sono gli scenari per Sofia dopo il voto? Il Sir ne parla con l’analista politico Tony Nikolov.

Tunisia
Gli italiani raccontano un Paese a rischio default
Gli italiani raccontano un Paese a rischio default

Il Fondo monetario internazionale, un anno fa, aveva aperto una trattativa, oggi bloccata, con Tunisi per un prestito di quasi due miliardi di dollari. Ma “le condizioni poste sono riforme politiche, strutturali ed economiche che colpiscono persone già povere”. Chi vive nel Paese descrive le conseguenze dell’instabilità politica e della crisi.

Cinema
Questioni di famiglia tra “Quando”, “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” e “Armageddon Time”

Ritratti familiari giocati tra commedie, drammi di matrice politico-sociale e fantasy. Un filo rosso che corre lungo tre titoli nelle sale a fine marzo. Dopo un passaggio al Bari international film festival, è nei cinema “Quando” di Walter Veltroni con Neri Marcorè e Valeria Solarino, sguardo tragicomico striato di nostalgia che ripercorre la storia del Paese dagli anni ’80 a oggi. Da Hollywood, due titoli di richiamo: la commedia avventurosa di matrice fantastica “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” e “Armageddon Time. Il tempo dell’apocalisse” firmato James Gray.

Ucraina
Partita da Padova la carovana #StopTheWarNow

È partita questa mattina da Padova, dopo una conferenza stampa, la quinta Carovana di Pace “Stop The War Now” diretta in Ucraina. Coinvolti in questo viaggio oltre 150 i volontari di numerose organizzazioni della società civile italiana, che si recheranno nel Paese martoriato dalla guerra per portare aiuto concreto alla popolazione civile e un messaggio di Pace e Nonviolenza.

Consiglio dei ministri
Le misure su bollette, appalti e alimenti sintetici
Le misure su bollette, appalti e alimenti sintetici

Un decreto-legge su bollette, sanità e fisco. Il varo definitivo del nuovo codice degli appalti. Un rinvio per il disegno di legge annuale sulla concorrenza, a causa di problemi di copertura finanziaria. Via libera, invece, per il ddl che prevede il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici. Queste in estrema sintesi le decisioni del Consiglio dei ministri, a cui ha fatto seguito una riunione della cabina di regia per il Pnrr, la cui attuazione presenta evidenti ritardi come ha registrato anche il rapporto semestrale della Corte di conti.

Ambiente
Becchetti:
Becchetti: "Puntare sulle comunità energetiche"

Dire energia significa prima di tutto trovare le soluzioni per produrla in modo il più economico e il meno impattante possibile per l’ambiente. Su tale versante la Chiesa italiana ha fatto proprio l’appello di papa Francesco alla conversione ecologica e in particolare a partire dalla 49a Settimana Sociale di Taranto del 2021 si sta impegnando per lo sviluppo delle comunità energetiche. Su questo “La voce dei Berici” ha sentito l’economista Leonardo Becchetti, molto impegnato su queste tematiche.

Proteste in Francia
Moulins-Beaufort: “Sintomo allarmante dello stato del tessuto sociale”
Moulins-Beaufort: “Sintomo allarmante dello stato del tessuto sociale”

Forte preoccupazione dei vescovi francesi per il clima di tensione altissima che sta mettendo in agitazione tutto il paese a causa delle proteste, anche violente, contro la riforma delle pensioni in Francia.  A dirlo è stato il presidente della Conferenza episcopale di Francia (Cef), mons. Eric de Moulins-Beaufort, aprendo questa mattina l’assemblea plenaria dei vescovi. “Sintomo allarmante dello stato del tessuto sociale”.

Ucraina
Riparte il “popolo” che non “si rassegna alla guerra”

Riparte giovedì 30 marzo la quinta carovana della Rete italiana #StopTheWarNow. 150 volontari provenienti da tutta Italia e in rappresentanza di 175 associazioni e movimenti della società civile italiana, laici e religiosi. Raggiungeranno Odessa e Mykolaiv muovendosi con furgoni e mezzi propri, carichi di aiuti umanitari. All’ospedale pediatrico di Odessa, i volontari consegneranno alla presenza delle autorità e del direttore un grosso generatore elettrico di 200 kilowatt acquistato grazie al contributo “significativo” dell’arcidiocesi di Bologna e del cardinale Matteo Zuppi.

Diritti umani
Amnesty:
Amnesty: "Sistema internazionale allo sbando"

È stato reso noto oggi il Rapporto 2022-2023 di Amnesty international, che offre in 575 pagine, Paese per Paese, della situazione dei diritti umani nel mondo: in 87 Stati (56%) ci sono state proteste di massa per l’aumento dei prezzi e i tagli alla spesa pubblica. In 80 Paesi su 156, il 54%, c’è stato un uso illegale della forza nei confronti dei manifestanti pacifici e in almeno 94 Stati (60%) maltrattamenti in molti casi equivalenti a torture.

Pedofilia
Meter:
Meter: "Fenomeno sottaciuto. Aumenta traffico nel dark web"

Anche nel 2022 la pedopornografia online è stata un fenomeno mondiale che tocca tutto il pianeta. America (12.771 link su 15.660 segnalazioni) ed Europa (1.299 link) sono la culla della maggior parte delle aziende che gestiscono i server che permettono il funzionamento di siti e di piattaforme in cui si divulga il materiale pedopornografico. È quanto emerge dal Report 2022 presentato dall’Associazione Meter di don Fortunato Di Noto oggi a Pachino (Siracusa).

Enrichetta Beltrame Quattrocchi
Nel libro di padre Noviello la pro-vocazione della Venerabile

Il ritratto di una donna che ha vissuto tutta la vita al servizio degli ultimi cercando di sopperire alle necessità fisiche, materiali e spirituali delle persone che incontrava tanto da definirsi il “mestolino” nelle mani di Dio, vale a dire un semplice strumento domestico nel quale si era identificata per offrire agli altri quanto lei stessa attingeva dalla Parola di Dio. È quanto emerge dal libro “Enrichetta Beltrame Quattrocchi (1914-2012) Il Mestolino di Dio” di padre Massimiliano Noviello, frate cappuccino e postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione.

Ospedale Bambino Gesù
Tiziano Onesti è il nuovo presidente
Tiziano Onesti è il nuovo presidente

Il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in base ai poteri conferitigli dal Papa, ha nominato Tiziano Onesti presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù per i prossimi 3 anni, con efficacia dal 1° aprile 2023. È quanto si legge in un comunicato diffuso oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Alessandro Di Medio
La fiducia del Figlio
Alessandro Di Medio

Fidarsi dell’amore per noi è difficile, perché abbiamo familiarizzato troppo con la morte e la tristezza, e l’amore ci sembra implausibile ed estraneo, oppure pensiamo di ridurlo, come la Samaritana, a quello che la nostra meschinità intende per amore, e che in realtà è una variante della paura. Eppure questa è la vera sfida quotidiana, la vera lotta che siamo chiamati ad affrontare ogni volta che ci si palesa il vuoto: fidarci o fuggire, accogliere o arraffare, attendere o affrettarsi. Nello scenario della Settimana Santa vedremo entrambe queste possibilità all’opera: starà a noi decidere quale parla davvero al nostro cuore, e ci prospetta cose migliori.

XXXIII corso sul foro interno
Ministero della confessione: la misericordia realizza la Chiesa

Accogliere tutti senza pregiudizi, perché solo Dio sa che cosa può operare la grazia nei cuori, in qualunque momento; ascoltare i fratelli con l’orecchio del cuore, ferito come il cuore di Cristo; assolvere i penitenti, dispensando con generosità il perdono di Dio; accompagnare il percorso penitenziale, senza forzature, mantenendo il passo dei fedeli, con pazienza e preghiera costanti.

Cinema e televisione
Arriva “Tetris” su Apple TV+. In sala “Shazam” e “Stranizza d’amuri”

Può un videogioco aver dato l’ultima spallata al Muro di Berlino? È quanto racconta il thriller a sfondo politico “Tetris” di Jon S. Baird con Taron Egerton, novità di Apple TV+ vista in anteprima. Ancora, è primo al box office “Shazam! Furia degli Dei” di David F. Sandberg, seguito delle avventure del goffo supereroe Shazam della Dc Comics con protagonista Zachary Levi. Al cinema anche l’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, “Stranizza d’amuri”. Il punto Cnvf-Sir.

Comece
Mons. Crociata: “Il nostro impegno per l’unità e la pace”

“L’Europa è un progetto di pace nelle sue origini e nelle sue radici. L’esperienza di oggi e in particolare di questo anno ci dice che purtroppo la storia ritorna e ritorna simile a come è stata vissuta nel passato. Si tratta allora di riscoprire questo desiderio, vincendo ogni deriva di predominio, prevaricazione e affermazione sugli altri”. Lo dice, in un’intervista al Sir e a Tv2000, il nuovo presidente della Commissione degli episcopati dell’Ue.

Diana Papa
Camminando nel deserto della Quaresima
Diana Papa

Prima o poi ognuno è chiamato ad attraversare il deserto, per decidere che cosa fare della propria vita. Che cosa comporta il cammino? Esso, che non è solo un luogo geografico, è il tempo vissuto in un spazio esistenziale dove ognuno è chiamato a misurarsi con ciò che è veramente importante nella propria vita. Liberi di tutto, si può giungere alla scelta di spogliazione di ciò che non è necessario, perché emerga quello che è veramente vitale per l’esistenza. Oggi spinti dal bisogno di apparire, di essere in prima pagina, di colpire, di essere costantemente connessi, rischiamo di perdere l’esperienza tangibile della vita. Senza voler demonizzare i social, solo la distanza reale tra persone ci permette di sentire l’odore dell’altro, la sua presenza, avvertire le sensazioni, sperimentare l’intimità fatta di sguardi, di silenzi, di dono, di reciprocità, per vivere nell’arco della giornata esperienze veramente umane.

Riforma delle pensioni in Francia
Vignon: "La rivolta delle piazze è il grido della folla inascoltata"

Scene di guerriglia urbana a Parigi, Nantes e Rennes. Gas lacrimogeni, cariche contro la polizia, cassonetti in fiamme, centri commerciali occupati. La piazza dice no alla riforma delle pensioni che, per Jérôme Vignon, “non solo è necessaria ma urgente”: “Arriva purtroppo in un momento delicato e si applica ad una fascia di popolazione che già da molto tempo sta manifestando disagio”.

Don Peppe Diana
Ispettore cappellani carceri: “Il suo coraggio nasceva dalla sua fede”

“Aveva in lui una grande carica umana e spirituale, cosa che gli ha permesso di sfidare una mentalità di criminalità che vigeva a Casal di Principe”. Lo dice don Raffaele Grimaldi, ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane, ricordando don Peppe Diana, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, mentre si accingeva a celebrare la messa nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, di cui era parroco.

 

STUDENTI A MATTARELLA “Come lui vogliamo essere segno di contraddizione”

Tema Giornata mondiale migrante e rifugiato
"Liberi di scegliere se migrare o restare"

“Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 24 settembre, “con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter rimanere nella propria terra”.

Giornata sindrome di Down
Gambini: "Giorgio è stato un terremoto, un regalo inatteso"

“È arrivato come un terremoto, un regalo inatteso che non hai chiesto ma che poi ti piace più degli altri. Una bellezza inspiegabile a parole, a volte terribilmente faticosa, ma che ti illumina la vita”. Nella Giornata mondiale della sindrome di Down la testimonianza della mamma di un bimbo “speciale” Uno spaccato di vita tra gioie e fatiche, dove non manca mai un filo di autoironia.

Yemen
Msf: “I bambini non muoiono più sotto le bombe ma di fame"

Sembra reggere la tregua de facto iniziata nell’aprile 2022 in Yemen. Ma la situazione generale, nel nono anno di conflitto, è sempre gravissima: l’80% dei 30 milioni di abitanti sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, tra l’altro sottofinanziati dalla comunità internazionale. Almeno 4,5 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese. Federica Ferraresi, di Medici senza frontiere, racconta di una sanità al collasso e delle grandi sofferenze della popolazione, in una delle crisi più dimenticate al mondo.

10° anniversario
Cei: "Francesco ci ha insegnato a uscire e a stare in strada"

“In questo tempo, ci ha aiutato a capire quanto il Vangelo sia attraente, persuasivo, capace di rispondere ai tanti interrogativi della storia e ad ascoltare le domande che affiorano nelle pieghe dell’esistenza umana”. Lo scrive la Presidenza della Cei nel messaggio di auguri al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.

 

ZUPPI “La sua fede non è da laboratorio ma da cammino”

Lettera
Ccee: “Grazie per il magistero europeo”
Ccee: “Grazie per il magistero europeo”

Nel decimo anniversario di pontificato, i vescovi europei si uniscono a Papa Francesco nell’appello per una pace giusta in Ucraina; ringraziano il Papa per il suo ampio “magistero europeo”, ripercorrendone alcune delle tappe fondamentali; rimettono in luce l’impegno di “aiutare l’Europa a ritrovare il volto sempre giovane di Gesù e la sua sposa”.

Intervista
Zuppi: "Grande continuità tra Benedetto e Francesco, solo l'accoglienza apre al futuro"

“Non dobbiamo andare in ordine sparso. Mettere al centro Gesù, ascoltare i tanti compagni di strada, riscoprire la bellezza del Vangelo oggi, imparare a camminare insieme: sono le sfide che stiamo affrontando. La Chiesa è sinodale in questo senso”. Parla il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei: “La Chiesa procede nella direzione tracciata da Benedetto XVI e raccolta da Francesco”. Sul conflitto in Ucraina, “lo sforzo da compiere è aprire tutti gli spazi possibili per interrompere la logica della guerra, iniziata da un aggressore”. Quanto al rapporto con il Governo, “la Chiesa non smetterà di fare assistenza, dando una risposta immediata, ma anche di coinvolgersi affinché la persona sia sempre al centro dello sforzo delle istituzioni”.

Instagram
Dalle Diocesi
Chiesa
Cultura
Società
Europa

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.