Quotidiano

Papa a Marsiglia
Baturi:
Baturi: "Salvare vite umane vuol dire anche libertà di non migrare"

“Quella indicateci da Papa Francesco a Marsiglia è una vocazione stimolante: rendere questo crocevia di popoli, religioni e culture un luogo in cui nasca una vocazione di bene, di pace, per il Mediterraneo e per il mondo”. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, parla dell’impegno della Chiesa italiana per garantire ai migranti la libertà di costruire un futuro migliore.

Incontri del Mediterraneo
Crociata: “Sul bivio di civiltà, si gioca il futuro stesso dell’Unione”
Crociata: “Sul bivio di civiltà, si gioca il futuro stesso dell’Unione”

“Il punto cruciale per tutti noi e per i Paesi europei, è se la persona umana rimane davvero il principio su cui regolare ogni scelta sociale e politica, oppure no. In questo senso siamo dinanzi a un bivio di civiltà. Se non si comprende questo, la nostra umanità è in pericolo”. Mons. Mariano Crociata, presidente dei vescovi dell’Unione europea, traccia un bilancio sugli Incontri del Mediterraneo che si sono svolti a Marsiglia, dal 17 al 24 settembre.

Incontri del Mediterraneo
Comunicato finale: "Diventi fonte di vita e promessa di futuro"

“Teatro delle più grandi tragedie, possa il Mediterraneo tornare ad essere culla, luogo di incontro e fonte di crescita”. Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso al termine degli Incontri del Mediterraneo, scritto dal Comitato organizzativo. Il comunicato sintetizza alcune piste di azione: tra queste la proposta di promuovere gemellaggi tra gli attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde.

 

PROPOSTA Una barca della pace circolante tra tutti i porti del Mediterraneo

ExpoAid 2023
Locatelli:
Locatelli: "Da qui ripartiamo per un piano nazionale sulla disabilità"

“Il prossimo piano nazionale sulla disabilità sarà operativo: non un trattato di filosofia, ma una risposta concreta alle esigenze delle persone. Per farlo era fondamentale che le linee guida su cui lavorare fossero condivise e accogliessero le voci del territorio. Il piano sarà fondamentale per la programmazione dei prossimi anni”. Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, traccia un bilancio di ExpoAid 2023.

Marco Pagniello
Storie di vita da valorizzare
Marco Pagniello

Guerre, fame, disuguaglianze crescenti, sfruttamento indiscriminato delle risorse, effetti devastanti dei cambiamenti climatici. Tutto questo ci impone di ripensare il modello di sviluppo e di ascoltare molto di più il grido di aiuto che i poveri e la terra ci lanciano.
Come accompagnare queste persone “in cammino”? Come tutelare la loro libertà di partire e di restare? Serve una strategia organica, condivisa, che coinvolga anche i governi dei Paesi di provenienza dei migranti in modo che diventino partner affidabili, capaci di porre la dignità di ogni persona, i diritti umani e lo sviluppo al centro del loro operato. La decisione di emigrare dovrebbe essere volontaria e avvenire in maniera sicura e legale. Ognuno deve essere realmente libero di partire, ma anche di restare o di ritornare nella propria terra.

Clima
Milano: “Eventi estremi più intensi e frequenti, prevenzione è priorità”

Per il segretario generale di Greenaccord è quello che serve per scongiurare, dal Nordafrica all’Europa, quella che alcuni studiosi chiamano già con preoccupazione “sesta estinzione di massa”. “Oggi – dice al Sir – le tecnologie digitali e il sistema di allerta satellitari ci aiutano moltissimo e stupisce che le città, ancora una volta, siano in fortissimo ritardo nella sperimentazione dei sistemi più moderni di protezione civile. Come se la catastrofe dell’Emilia-Romagna non abbia insegnato niente”.

Betlemme
La scuola Effetà dà voce a tutti i palestinesi
La scuola Effetà dà voce a tutti i palestinesi

Il viaggio dei giornalisti dei settimanali cattolici in Terra Santa, vincitori delle edizioni 2019 e 2020 del concorso “Selezione nazionale ‘8xmille senza frontiere’”, ha fatto tappa a Betlemme per confrontarsi con il mondo della disabilità in Palestina, attraverso l’incontro con il progetto “Yalla!”, che aiuta a parlare bambini, ragazzi e giovani con difficoltà uditive insegnando loro a leggere le labbra e l’espressione del volto.

Palestina
Il sinodo tra i giovani che sognano libertà e pace
Il sinodo tra i giovani che sognano libertà e pace

Ai giovani di Betlemme non servono solo aule e materiale didattico per studiare, ma anche una possibilità concreta di poter decidere il loro futuro. Questo è quanto venuto fuori dall’incontro che i giornalisti dei settimanali cattolici in Terra Santa, hanno avuto con i giovani studenti dell’ultimo anno della scuola “College des Fréres di Betlemme” che rientra tra i progetti finanziati dalla Cei con i soldi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

Cinema e Tv
“Gran Turismo” e “La probabilità statistica dell’amore a prima vista”

Ventenni allo specchio nei racconti hollywoodiani, tra sogni, aspirazioni, paure e sentimenti. Anzitutto al cinema l’action-drammatico “Gran Turismo: la storia di un sogno impossibile”.  Su Netflix è disponibile la rom-com “La probabilità statistica dell’amore a prima vista”: la storia di un amore tra due ventenni nato ad alta quota, in volo tra New York e Londra, complice un’opera di William Shakespeare.

Migranti
Mattarella: “Le regole di Dublino sono preistoria”

Rispetto alle migrazioni “credo che occorra, di fronte a un fenomeno così, pensare in maniera adeguata. Altrimenti sarebbe come usare strumenti rudimentali e superati di fronte a fenomeni totalmente nuovi. Anche per questo, ad esempio, le regole di Dublino sono preistoria”.  Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo alle domande dei giornalisti nella conferenza stampa al termine della visita in Sicilia di Frank-Walter Steinmeier, presidente della Repubblica federale di Germania.

ExpoAid 2023 / 1
Falabella: “Ascoltare i bisogni delle persone con disabilità”
Falabella: “Ascoltare i bisogni delle persone con disabilità”

“Dobbiamo capire meglio anche noi le necessità del mondo che rappresentiamo, per tarare il nostro impegno su obiettivi concreti e attuare politiche di intervento calibrate. La discussione sul progetto individuale di vita, ad esempio, è il preludio alla legge delega che andrà ad intaccare in maniera significativa l’attuale sistema normativo”. Parla al Sir il presidente nazionale della Fish alla vigilia dell’appuntamento di Rimini.

ExpoAid 2023 / 2
Pagano: “Puntare su inclusione scolastica” dei disabili
Pagano: “Puntare su inclusione scolastica” dei disabili

“L’inclusione scolastica è un’urgenza, un grido che viene dai territori. Riceviamo segnalazioni di criticità forti rispetto all’inclusione di tanti alunni con disabilità, che non hanno ancora avviato il loro percorso scolastico perché ci sono carenze strutturali e di personale. La stragrande maggioranza delle persone con disabilità vive poi una situazione di disagio dal punto di vista economico”, dice il presidente della Fand.

EUROPA
Comece: invito a diocesi e realtà cattoliche a partecipare al sondaggio Elsia sulle ricadute della Laudato si'

La Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea “incoraggia le diocesi e le organizzazioni cattoliche di tutta Europa a partecipare al sondaggio dell’Alleanza europea Laudato si’ (Elsia), che mira a comprendere come l’enciclica di Papa Francesco – Laudato si’ – abbia avuto risonanza in tutta Europa e le iniziative che ha ispirato”. La Comece sostiene dunque il lancio dell’indagine “Living Laudato si’”.

Haiti
Mésidor:
Mésidor: "Paese sull'orlo dell'abisso, la Chiesa è con il popolo"

“Haiti è sull’orlo dell’abisso e non si può restare a braccia conserte!”. Mons. Max Leroy Mésidor, arcivescovo metropolita di Port-au-Prince, lancia l’ennesimo appello perché la popolazione haitiana, sempre nella disperazione, riceva un aiuto tangibile dalla comunità internazionale: “È molto difficile continuare la nostra opera di evangelizzazione, ma la Chiesa è ancora in piedi”.

Guerra in Ucraina
Politi: "I russi hanno bisogno delle armi di Kim Jong-un"

La guerra contro l’Ucraina sta fiaccando anche la Russia che ha bisogno di munizioni. L’alleanza con la Corea del Nord, ravvivata dal recente incontro fra Kim Jong-un e Vladimir Putin, potrebbe essere cruciale per il Cremlino ma aprire allo stesso tempo ulteriori scenari. Per Alessandro Politi, direttore della Nato defense college foundation (Ndcf), i due Paesi sono in relazione da tempo sotto l’occhio attento della Casa Bianca.

Missione / 1
Zuppi a Pechino:
Zuppi a Pechino: "Unire gli sforzi per favorire dialogo e percorsi di pace"

Il card. Matteo Maria Zuppi, inviato del Papa Francesco, è stato ricevuto oggi, presso il Ministero degli affari esteri della Repubblica Popolare Cinese, da Li Hui, rappresentante speciale per gli Affari euroasiatici. Il colloquio, spiega la Sala Stampa della Santa Sede, “svoltosi in un clima aperto e cordiale, è stato dedicato alla guerra in Ucraina e alle sue drammatiche conseguenze”.

Migranti a Lampedusa
Damiano: "Sconvolti da morte neonato"

“Un ulteriore dramma che sconvolge e tocca le nostre corde emotive”: così monsignor Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, commenta al Sir la morte di un neonato di 5 mesi durante le operazioni di sbarco a Lampedusa. Da mezzanotte si contano 36 sbarchi per un totale di 1.627 persone. L’hotspot ora ospita oltre 6.000 persone, molti sono ancora sul molo in attesa di sistemazione.

Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina
Zuppi:
Zuppi: "La vera vittoria è la pace, le guerre sono sconfitte fratricide"

“Dobbiamo lavorare per affrontare la questione umanitaria, in particolare per i più fragili e per tutti quei bambini che devono poter tornare in Ucraina”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenendo, in qualità di relatore, al Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina.

 

INTERVISTA “Serve una pace giusta e sicura”

Strage nel mercato di Kostiantynivka
Ladnyuk:
Ladnyuk: "Non abbiamo paura, dobbiamo sopravvivere e basta"

All’indomani della strage al mercato di Kostiantynivka dove un missile ha provocato la morte di 16 persone, tra cui anche un bambino, parla don Oleh Ladnyuk, salesiano, appena tornato dalla regione di Donetsk dove con gli operatori del Vis e i medici del Cuamm ha portato e distribuito medicine: “Ormai siamo abituati ma la gente ha ben chiara una cosa: non possiamo perdere questa guerra”.

Chiesa
Europa e mondo
Italia
Cinema

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.