Quotidiano

Maltempo in Emilia Romagna
"Nuovo dialogo": da Taranto due panificatori in aiuto ad alluvionati

Due panificatori tarantini, Giovanni e Antonio, hanno messo da parte, sia pure provvisoriamente, la propria attività quotidiana e le famiglie, in nome della solidarietà. “Da qualche giorno, infatti, i due maestri della cosiddetta ‘arte bianca’, in rappresentanza della sede jonica dell’Associazione italiana panificatori, sono a Lugo di Romagna dove preparano pane e focacce da donare alle famiglie sfollate a causa della terribile alluvione. A raccontare la storia è “Nuovo dialogo”, giornale dell’arcidiocesi di Taranto.

Alluvioni in Emilia Romagna
Locatelli: "I servizi per le persone disabili devono ripartire subito"

“Serviranno risorse per far ripartire i servizi il prima possibile, perché altrimenti i familiari non potranno neanche provare a riprendere il loro lavoro, la vita quotidiana, perché dovranno occuparsi di nuovo a tempo pieno dei propri cari con grave e gravissima disabilità. I servizi devono ripartire subito”. L’appello del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

Droni a Mosca
"Si potrebbero aprire scenari nuovi”

È stato il ministero della Difesa russo a confermare che sono stati lanciati otto droni contro la regione di Mosca. Il racconto di una fonte di Mosca al Sir: “Il fatto che in due quartieri residenziali di Mosca siano arrivati i droni, è un dato nuovo”. “È difficile dirlo nell’immediato ma potrebbe cambiare qualcosa”.

Alluvioni Emilia Romagna
Mattarella:
Mattarella: "Tutta l’Italia vi è vicino, non sarete soli"

“So che ce la farete, con l’aiuto dello Stato, del Governo. So che ce la farete, perché questa è la volontà di queste contrade. Il sindaco ha ben espresso questa volontà determinata di ripresa e di rilancio”. Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Forlì i volontari intervenuti nelle zone colpite dall’alluvione e la cittadinanza.

Elezioni comunali
Vince il centro destra, macigno astensionismo
Vince il centro destra, macigno astensionismo

Dai ballottaggi delle elezioni comunali emerge un risultato numericamente inequivocabile: in 6 su 7 città capoluogo hanno vinto candidati di centro destra, compreso l’unico capoluogo di Regione di questa tornata, vale a dire Ancona. Resta il macigno dell’astensionismo. Ai ballottaggi ha partecipato meno della metà degli aventi diritto, nove punti in meno del primo turno.

Alluvioni in Emilia Romagna
Pagniello: "Alloggi, microcredito, animazione e aiuto ad anziani soli"

È una corsa contro il tempo per cercare di salvare il salvabile e non rischiare danni maggiori quella attualmente in corso nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna. È questa la situazione che ha trovato oggi a Faenza il direttore di Caritas italiana, in visita nelle zone alluvionate. Durante l’incontro è stato fatto il punto della situazione con i direttori delle Caritas delle cinque diocesi maggiormente colpite: Cesena-Sarsina, Faenza-Modigliana, Forlì-Bertinoro, Imola e Ravenna-Cervia. E decise alcune priorità per i prossimi mesi.

Ucraina
Shevchuk ai vescovi italiani: “Venite a vedere gli orrori guerra”

In una lettera indirizzata al card. Matteo Mario Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, e a tutti i partecipanti della 77ª Assemblea generale del Cei, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, ringrazia per il sostegno ricevuto dagli organismi caritativi della Chiesa italiana e invita una delegazione della Cei a recarsi in Ucraina per “vedere di persona gli orrori della guerra”.

AUSILIARE DI DONETSK “Non smettete di esserci vicino”

Emilia Romagna
Approvato il decreto maltempo: due miliardi per interventi urgenti

Versamenti tributari e contributivi nelle aree colpite dall’alluvione sono sospesi fino al 31 agosto. Per quanto riguarda le utenze, la sospensione è stata deliberata dall’authority competente (Arera) mentre per i mutui fa fede il protocollo d’intesa con l’Associazione delle banche sulla sospensione in caso di calamità. Viene prevista la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni.

Assemblea Cei
Zuppi ai vescovi: "La guerra è una pandemia che ci coinvolge tutti"

“Siamo il popolo della pace”. Ad assicurarlo al Papa, che l’ha incaricato di una missione di pace in Ucraina, è stato il card. Matteo Zuppi. “La solidarietà con i rifugiati è un’azione di pace”, ha spiegato introducendo i lavori dell’Assemblea della Cei. “Abbiamo bisogno dei migranti per vivere”, “siamo un popolo in estinzione”.  No a “lavoro povero”. “C’è un bisogno di casa a prezzi accessibili”.

 

ELEZIONE Mons. Gianpiero Palmieri vice presidente per l’area Centro

La decisione del Papa
Il cardinale Matteo Zuppi condurrà una missione di pace in Ucraina

“Posso confermare che Papa Francesco ha affidato al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, l’incarico di condurre una missione, in accordo con la Segreteria di Stato, che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina, nella speranza, mai dimessa dal Santo Padre, che questo possa avviare percorsi di pace. I tempi di tale missione, e le sue modalità, sono attualmente allo studio”. Lo ha detto il direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

57ª Gmcs / 2
C’è un altro stile di comunicazione
C’è un altro stile di comunicazione

C’è il richiamo al “sogno” nel messaggio di Francesco per la 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Sognare non è una fuga dalla realtà e dalla responsabilità ma è osare percorsi inediti, profetici, per condividere con l’altro le gioie e le preoccupazioni, le fatiche e le speranze.

Instagram
Dalle Diocesi
Chiesa
Cultura
Società
Europa

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.