Quotidiano

Riforma delle pensioni in Francia
Vignon: "La rivolta delle piazze è il grido della folla inascoltata"

Scene di guerriglia urbana a Parigi, Nantes e Rennes. Gas lacrimogeni, cariche contro la polizia, cassonetti in fiamme, centri commerciali occupati. La piazza dice no alla riforma delle pensioni che, per Jérôme Vignon, “non solo è necessaria ma urgente”: “Arriva purtroppo in un momento delicato e si applica ad una fascia di popolazione che già da molto tempo sta manifestando disagio”.

Tema Giornata mondiale migrante e rifugiato
"Liberi di scegliere se migrare o restare"

“Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 24 settembre, “con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter rimanere nella propria terra”.

Don Peppe Diana
Ispettore cappellani carceri: “Il suo coraggio nasceva dalla sua fede”

“Aveva in lui una grande carica umana e spirituale, cosa che gli ha permesso di sfidare una mentalità di criminalità che vigeva a Casal di Principe”. Lo dice don Raffaele Grimaldi, ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane, ricordando don Peppe Diana, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, mentre si accingeva a celebrare la messa nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, di cui era parroco.

Don Peppe Diana / 1
Mattarella: “Uomo coraggioso ed eroe dei nostri tempi”
Mattarella: “Uomo coraggioso ed eroe dei nostri tempi”

“Don Peppino era un uomo coraggioso, un pastore esemplare, un figlio di questa terra, un eroe dei nostri tempi, che ha pagato il prezzo più alto, quello della vita, per aver denunciato il cancro della camorra e per aver invitato le coscienze alla ribellione”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso del suo intervento pronunciato stamattina all’Istituto tecnico Guido Carli di Casal di Principe.

Don Peppe Diana / 2
Studenti a Mattarella: “Come lui vogliamo essere segno di contraddizione”
Studenti a Mattarella: “Come lui vogliamo essere segno di contraddizione”

Il Parlamento studentesco dell’Istituto comprensivo don Diana di Casal di Principe – scuola-polo del cammino di comunità promosso dalla diocesi di Aversa, “A piccoli passi”, per la memoria di don Peppe Diana – scrive una lettera al capo dello Stato, che gli viene consegnata oggi, in occasione della sua visita a Casal di Principe per onorare la memoria del sacerdote ucciso 29 anni fa dalla camorra.

Giornata sindrome di Down
Gambini: "Giorgio è stato un terremoto, un regalo inatteso ma bellissimo"

“È arrivato come un terremoto, un regalo inatteso che non hai chiesto ma che poi ti piace più degli altri. Una bellezza inspiegabile a parole, a volte terribilmente faticosa, ma che ti illumina la vita”. Nella Giornata mondiale della sindrome di Down la testimonianza della mamma di un bimbo “speciale” Uno spaccato di vita tra gioie e fatiche, dove non manca mai un filo di autoironia.

Alessandro Di Medio
Sguardi di superficie e sguardi di profondità
Alessandro Di Medio

Mentre la religiosità mira all’autoperfezionamento, la fede mi fa scoprire il Volto di qualcuno che mi ama, e ha preso l’iniziativa di venirmi a ripescare dalle mie tenebre, non restituendomi, bensì dandomi per la prima volta la vista vera, mentre io magari pensavo che neppure ci fossero alternative alla mia saccente cecità!

Yemen
Msf: “I bambini non muoiono più sotto le bombe ma di fame"

Sembra reggere la tregua de facto iniziata nell’aprile 2022 in Yemen. Ma la situazione generale, nel nono anno di conflitto, è sempre gravissima: l’80% dei 30 milioni di abitanti sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, tra l’altro sottofinanziati dalla comunità internazionale. Almeno 4,5 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese. Federica Ferraresi, di Medici senza frontiere, racconta di una sanità al collasso e delle grandi sofferenze della popolazione, in una delle crisi più dimenticate al mondo.

Economia
Perché una banca che salta in California può danneggiare tutti?

La chiusura d’urgenza della banca californiana segnala che molte cose non vanno in un modo di fare finanza “a debito”. Farsi prestare denaro presuppone di ottenere importanti ricavi e poi abbondanti utili in grado di restituire il denaro e ripagare gli interessi. Già non è facile in tempi normali. Figuriamoci quando i tassi di interesse, come in questo periodo, salgono rapidamente in tutto il mondo.

10° anniversario
Cei: "Francesco ci ha insegnato a uscire e a stare in strada"

“In questo tempo, ci ha aiutato a capire quanto il Vangelo sia attraente, persuasivo, capace di rispondere ai tanti interrogativi della storia e ad ascoltare le domande che affiorano nelle pieghe dell’esistenza umana”. Lo scrive la Presidenza della Cei nel messaggio di auguri al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.

 

ZUPPI “La sua fede non è da laboratorio ma da cammino”

Lettera
Ccee: “Grazie per il magistero europeo”
Ccee: “Grazie per il magistero europeo”

Nel decimo anniversario di pontificato, i vescovi europei si uniscono a Papa Francesco nell’appello per una pace giusta in Ucraina; ringraziano il Papa per il suo ampio “magistero europeo”, ripercorrendone alcune delle tappe fondamentali; rimettono in luce l’impegno di “aiutare l’Europa a ritrovare il volto sempre giovane di Gesù e la sua sposa”.

Medio Oriente
Il "tappeto" di Bergoglio

Tra parresia e dialogo: è racchiuso in questo binomio il legame di Papa Francesco con la Terra Santa, culla del Cristianesimo, e con il Medio Oriente. Ne è convinto il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa al quale abbiamo chiesto di descrivere questo particolare rapporto.

Anniversario
Tra i francobolli del suo pontificato anche una foto del Sir

Dieci anni del pontificato di Papa Francesco raccontati in 4 francobolli delle Poste Vaticane, tra i quali anche uno realizzato con una foto del Sir, scattata mentre il Pontefice confessa in piazza San Pietro degli adolescenti durante il Giubileo dei ragazzi del 23 aprile 2016. Una casualità riuscire a catturare quell’immagine, visto che, senza nessun preavviso, quel giorno Bergoglio aveva deciso di indossare la stola viola e sedersi su una sedia sistemata sui sanpietrini.

Dall'Argentina
Curas villeros: “Tutto il popolo lo sente vicino, nelle ‘villas’, nelle carceri
Curas villeros: “Tutto il popolo lo sente vicino, nelle ‘villas’, nelle carceri"

Se in tutta l’Argentina, come chiesto dalla Conferenza episcopale, si tengono nei giorni immediatamente precedenti o seguenti il 13 marzo numerose messe, veglie, momenti di preghiera, ciò accade a maggior ragione in ogni quartiere, in ogni “villa miseria”, in ogni cappella della periferia di Buenos Aires. Abbiamo intervistato padre José Maria “Pepe” Di Paola, coordinatore dei “curas villeros”, parroco nella comunità di San Giovanni Bosco, a Villa Carcova.

Poveri
Quando gli ultimi diventano i primi
Quando gli ultimi diventano i primi

“Nella teologia di Papa Francesco sono i poveri a dettare il ritmo. Questo significa che la vicinanza ai poveri, così come l’esercizio della carità nei loro confronti, non è una prerogativa solo della Caritas o dei volontari.  L’amore per i poveri e la loro inclusione nella comunità è una dimensione costitutiva dell’essere cristiano. Riguarda ognuno di noi, che insieme siamo e viviamo come Chiesa”. Lo ricorda Chiara Bottazzi, di Caritas italiana, ripercorrendo i 10 anni di pontificato di Papa Francesco centrati sulla “Chiesa dei poveri”.

Alessandro Di Medio
Dissetarsi davvero o per finta
Alessandro Di Medio

Iniziamo a contestare ciò di cui ci accontentiamo lamentandocene, senza paura di buttare via, rinunciare, tagliare, scrollarci di dosso, rimanere a stomaco vuoto… in questo vuoto si apriranno infinite potenzialità di una vita nuova e migliore, che finora abbiamo sempre sognato senza avere il coraggio di perseguirle.

Oscar 2023
Vincono le storie di rinascita, Hollywood (ri)dà slancio al sogno

Molte le storie di rinascita: personali, professionali, sociali. Anzitutto suona come una vittoria degli “underdog”, il trionfo del duo Daniels, ovvero Daniel Kwan e Daniel Scheinert: con il loro folle, poetico e visionario “Everything Everywhere All at Once” hanno scalzato sia i kolossal “Avatar: La via dell’Acqua” e “Top Gun: Maverick” sia i trionfatori dei festival “Gli spiriti dell’isola” e “Tár”, compreso il decano Steven Spielberg. I Daniels hanno staccato tutti, portando a casa sette riconoscimenti di peso, tra cui miglior film e regia.

Scadenza degli alimenti
Cocconcelli: “L’aggiunta 'Spesso buono oltre' potrebbe essere utile per evitare sprechi”
Cocconcelli: “L’aggiunta 'Spesso buono oltre' potrebbe essere utile per evitare sprechi”

Sul tavolo della Commissione europea è allo studio l’opportunità di aggiungere un’ulteriore indicazione agli alimenti “da consumarsi preferibilmente entro”. La dicitura ipotizzata potrebbe essere “Spesso buono oltre”, per informare in maniera più chiara sulla possibilità di consumare a distanza di tempo il cibo e di non gettarlo via. Parla Pier Sandro Cocconcelli, ordinario di Microbiologia degli alimenti dell’Università Cattolica.

Verso gli Oscar
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger e “Women Talking” di Sarah Polley
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger e “Women Talking” di Sarah Polley

Sale la febbre da Oscar in vista della 95ª edizione degli Academy Awards. Tante le incognite sulla statuetta per il miglior film. Tra i titoli in corsa due in evidenza. Anzitutto il dramma bellico “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger, dal romanzo di Erich Maria Remarque. È nei cinema dall’8 marzo con Eagle Pictures anche “Women Talking. Il diritto di scegliere” di Sarah Polley dal romanzo di Miriam Toews.

EUROPA
Pasotto:

“Amare la Georgia vuol dire trovare un’idea comune per farla crescere e non intraprendere la strada dello scontro. La violenza genera sempre divisione e non porta da nessuna parte. Distrugge, non costruisce”. A spiegare in linea diretta cosa sta succedendo nelle strade di Tbilisi, è mons. Giuseppe Pasotto, amministratore apostolico del Caucaso dei Latini. In piazza ci sono anche i giovani cattolici.

Intervista
Zuppi: "Grande continuità tra Benedetto XVI e Francesco, solo l'accoglienza apre al futuro"

“Non dobbiamo andare in ordine sparso. Mettere al centro Gesù, ascoltare i tanti compagni di strada, riscoprire la bellezza del Vangelo oggi, imparare a camminare insieme: sono le sfide che stiamo affrontando. La Chiesa è sinodale in questo senso”. Parla il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei: “La Chiesa procede nella direzione tracciata da Benedetto XVI e raccolta da Francesco”. Sul conflitto in Ucraina, “lo sforzo da compiere è aprire tutti gli spazi possibili per interrompere la logica della guerra, iniziata da un aggressore”. Quanto al rapporto con il Governo, “la Chiesa non smetterà di fare assistenza, dando una risposta immediata, ma anche di coinvolgersi affinché la persona sia sempre al centro dello sforzo delle istituzioni”.

Otto marzo / 2
La maternalità gratuita
La maternalità gratuita

La donna non è tale perché ama in un certo modo piuttosto che in un altro. Non è donna perché è o non è madre. La donna è tale perché vive nel suo profondo, come dono ricevuto dall’Altissimo, la capacità di sentire l’altro, proprio come sente se stessa.

Naufragio nel crotonese / 1
Mediatore culturale:
Mediatore culturale: "Persone in attesa di una risposta dallo Stato"

Dieci giorni dopo il naufragio a Cutro che ha causato oltre 70 vittime accertate e, stando a quanto dichiarato dai parenti, oltre 40 persone ancora disperse in acqua, inizia ad alzarsi la tensione davanti al PalaMilone di Crotone, dove si trovano le bare in attesa. Tra le persone raccolte davanti al palazzetto dello sport anche Mazir Rabidi, mediatore culturale dell’Associazione “Sabir”.

Naufragio nel crotonese / 3
Comunità di Cutro:
Comunità di Cutro: "Non è possibile morire in queste condizioni"

La comunità di Cutro è scossa dal tragico naufragio nei migranti avvenuto sulle sue scosse. “Quello che è successo ha portato tanta tristezza nel mio cuore possano giungere a Dio le mie e le nostre preghiere perché queste persone che hanno perso la vita in mare possano entrare nella pace di Dio”. Fortunata ha appena portato un mazzo di fiori sulla spiaggia di Steccato, quando fa questa dichiarazione.

Messico
Clamor:
Clamor: "Costante persecuzione contro i migranti"

La Rete Clamor (che unisce le organizzazioni ecclesiali che si occupano di migranti, rifugiati e tratta) del Messico, in una nota diffusa ieri, si unisce alla diocesi messicana di Ciudad Juárez nel condannare le incursioni effettuate nei giorni scorsi dall’Istituto nazionale per le migrazioni e dalla polizia municipale negli alberghi del centro città e nella cattedrale.

Terremoto
Baturi in visita ai cristiani siriani: "La Chiesa italiana vi è vicina"

Si è conclusa il 5 marzo la visita di solidarietà del segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, ad Aleppo, in Siria, una delle città più colpite dal sisma del 6 febbraio scorso. “Con la nostra presenza – spiega il vescovo – abbiamo voluto dire ai nostri fratelli siriani ‘voi non siete soli, siete parte della nostra storia e della nostra fede’. Non basta inviare aiuti ma serve far sentire a questi fratelli che sono parte del respiro della Chiesa universale”.

EUROPA
Consiglio d’Europa:

“Nel 2022, da quando la Russia ha dato inizio alla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina, almeno 12 giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi e 21 feriti durante l’esercizio della loro professione”. Lo si legge nel rapporto annuale 2023 delle organizzazioni partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti.

Myanmar
Ucciso un bimbo di 8 anni della comunità cattolica nel villaggio di Mon Hla
Ucciso un bimbo di 8 anni della comunità cattolica nel villaggio di Mon Hla

Un bambino di otto anni è stato ucciso e migliaia di abitanti del villaggio di Mon Hla, nella regione di Sagaing, sono stati costretti a fuggire dalle loro case dopo che la giunta militare del Myanmar ha intensificato gli attacchi su diversi villaggi. È quanto denuncia oggi l’agenzia cattolica asiatica UcaNews. Secondo quanto hanno raccontato i residenti, il bimbo, della comunità cattolica del villaggio, è stato ucciso a seguito dei bombardamenti da parte dei militari.

Sinodo
Assemblea per l’Africa: “Superare rigide strutture gerarchiche”
Assemblea per l’Africa: “Superare rigide strutture gerarchiche”

Un impegno a “superare le rigide strutture gerarchiche, le malsane tendenze autocratiche, il dannoso clericalismo e l’individualismo isolante che minano e indeboliscono i rapporti tra vescovi, sacerdoti e laici”. È quanto si assumono i 206 partecipanti, provenienti da tutto il continente africano, Madagascar e Isole, al termine dell’Assemblea sinodale africana che si è svolta in Etiopia dall’1 al 5 marzo.

Giovani
Eco-ansia: un nuovo tipo di inquietudine
Eco-ansia: un nuovo tipo di inquietudine

La maturazione di una maggiore consapevolezza nei confronti della situazione ambientale e dell’emergenza climatica pare stia sollecitando fra le giovani generazioni l’insorgere di un nuovo tipo di inquietudine, l’“eco-ansia”. In realtà questo tipo di disagio non riguarda soltanto i ragazzi, colpisce anche gli adulti e si traduce spesso in una sorta di “paura cronica del destino ambientale”.

Instagram
Dalle Diocesi
Chiesa
Cultura
Società
Europa

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.