Ora anche “Antonio”, tetraplegico di 44 anni, potrà accedere al suicidio assistito attraverso l’auto-somministrazione di un farmaco letale. Ieri il via libera della Commissione medica dell’Azienda sanitaria unica regionale delle Marche. Si tratta del secondo caso in Italia dopo quello, sempre nelle Marche, di “Mario”, che ha posto fine alla propria vita lo scorso 16 giugno. Il parere del presidente di Scienza & Vita.
“Dove i bambini e i giovani parlano con i vecchi c’è il futuro”: lo ha affermato stamattina Papa Francesco, nell’udienza generale in Aula Paolo VI.
Il Paese alpino cerca di correre ai ripari per evitare di restare senza energia. Dagli incentivi alle rinnovabili al possibile ritorno ai combustibili fossili. E si scommette sul biogas. Comunque per l’inverno è atteso un forte rincaro della bolletta. La tv nazionale nel frattempo diffonde consigli per il risparmio energetico.
Il rogazionista traccia al Sir un bilancio ad un anno dalla presa di potere dei talebani, il 15 agosto 2021: sono stati costretti a chiudere il “Centro diurno Pbk – Pro Bambini di Kabul” che accoglieva dal 2006 bambini disabili. La presenza cattolica è azzerata, non c’è più libertà, le donne sono costrette ad indossare il burka e le ragazze non possono frequentare la scuola, la crisi economica e umanitaria è spaventosa.
“La solitudine, la mancanza di futuro, la lontananza dalle famiglie, il sovraffollamento” sono, per l’ispettore generale dei cappellani, tra i fattori scatenanti del gesto estremo tra i detenuti, fenomeno in aumento quest’anno. Il 51° suicidio è avvenuto, a Ferragosto, nel carcere di Torino: a togliersi la vita un ragazzo di 25 anni.
La risurrezione di Maria, ossia la sua assunzione nella gloria, è un’ulteriore tappa della vita e della vocazione di questa donna che la Provvidenza ha scelto come Madre del Verbo incarnato e Redentore.
La nostra orizzontalità preme e ci parla di Ferragosto, soprattutto in un frangente storico come il nostro, in cui dopo la strettoia del Covid ora tutti sembrano darsi a viaggi, incontri e spostamenti. Incuranti della propria ed altrui salute. Non possiamo non vivere questa orizzontalità, è tutta nostra. Tuttavia, l’irruzione dell’Altissimo ci ha donato anche un’altra dimensione: la verticalità. Viviamo così: ora attratti dal quotidiano orizzontale, ora richiamati da un tempo cui non sappiamo dare nome che però ci sospinge in alto.
“In un’Italia che ha sempre dato poca attenzione e ha avuto poco interesse per le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, Piero Angela ha offerto questi contenuti in una maniera qualificata e precisa ma anche molto amichevole, chiara, familiare”, dice al Sir il professore dell’Università di Pisa, in occasione della scomparsa di Piero Angela.
MATTARELLA “Scompare un grande italiano”
La religiosa della Fraternità Francescana missionaria di Busto Arstizio è in missione da 18 anni a Port-au-Prince, dove gestisce un orfanotrofio con 150 bambini nella bidonville di Waf Jeremie.
Il Paese sta vivendo mesi molto difficili: inflazione alle stelle e aumento della povertà, dato che la maggior parte della popolazione vive di lavori precari e sottopagati. Ma la crisi è anche politica, spiegano i vescovi.
Grazie alla disponibilità di alcune diocesi in Lombardia e Toscana, in collaborazione con le Acli e con il sostegno delle Banche di Credito cooperativo saranno accolti bambini e ragazzi in età compresa tra 1 e 18 anni con i loro accompagnatori. Il primo gruppo resterà in Italia dal 16 al 26 agosto, mentre un secondo gruppo dal 20 al 30 agosto.
“Ci sentiamo chiamati a diventare ‘responsabili’, nel senso di spenderci in prima persona nella vita quotidiana, per dare compimento alla speranza”, dice al Sir la presidente del Sae.
La guerra che si combatte nel cuore dell’Europa è pressoché scomparsa dalle prime pagine dei quotidiani e relegata in quelle interne. Così come nei grandi tg nazionali occupa talvolta il quarto o quinto titolo di lancio. E spesso neppure quello. Scelte analoghe fanno le radio nazionali. Per non parlare dei social, quasi indifferenti al conflitto.
La situazione in Ucraina crea immediati parallelismi con la guerra che ha infiammato la Bosnia ed Erzegovina tra il 1992 ed il 1995: “Quando vedo le scene dall’Ucraina mi trovo subito nella città assediata, nella mia città assediata”, la testimonianza di Kanita-Ita Blazević, interprete che per i suoi servigi allo Stato italiano si è meritata anche l’onorificenza di Cavaliere.
L’ex procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo al Sir: “Le mafie si rendono invisibili attraverso l’intermediazione di soggetti insospettabili. Investire di più sul contrasto alla corruzione”.
Oltre duecentomila i pellegrini che dall’inizio da gennaio ad oggi, sono arrivati a Santiago, in quello che è stato definito “l’anno della rinascita”.
Tra i tanti, che metaforicamente o fattivamente si mettono in cammino ogni anno, molti decidono di intraprendere la strada che porta a Santiago de Compostela.
Ad una lettura moderna Chiara si rivela profondamente donna con l’orgoglio di amare l’autentico femminile e con il coraggio di affermarlo nel solco di una tradizione saldamente maschile. Una rivoluzione dirompente la sua, portata avanti con strenua tenacia e limpido equilibrio.
L’Abbazia mantiene intatta l’austera essenzialità degli antichi eremi, laddove il tempo sembra essersi fermato, lontano dai rumori della quotidianità.
Carlo Di Cicco traccia un percorso per gli artigiani della pace ripercorrendo la storia di Pax Christi e soffermandosi sui vescovi Luigi Bettazzi e Tonino Bello.
“L’Unione europea ha confermato oggi il suo ruolo di partner di lunga data e affidabile dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione per i rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (Unrwa) e uno dei suoi maggiori donatori”. Lo si legge in una nota della Commissione emessa a Bruxelles.
L’Italia, secondo uno studio di Eurostat diffuso oggi, è stata seguita dalla Finlandia (+132%; da 24.800 a 57.300) e dalla Polonia (+62%; da 598.000 a 967.300). “Le uniche diminuzioni del numero totale di permessi rilasciati nel 2021 rispetto al 2020 si sono registrate in Germania, Lituania e Croazia.
Il segretario generale della Conferenza episcopale regionale cinese – Taiwan confida al Sir di essere preoccupato ed evidenzia: “Più i Paesi occidentali fanno pressione sulla Cina, più la Cina reagisce vigorosamente, a rischio di essere irrazionale”.
“Negli ultimi anni la condizione di molte persone è cambiata. Il fenomeno della povertà, al di là dei dati che tutti conosciamo, è molto preoccupante”. A dirlo al Sir è la sociologa presso la Caritas italiana. Nel mese in cui molti sono in partenza per le vacanze altrettanti, forse i più, si trovano in condizioni di indigenza.
Ansie, riflessioni e aspettative quelle espresse da tre studentesse toccate in prima persona dalle sofferenze della guerra in corso, ed il cui credo non ci è noto, nel test di lingua giapponese in occasione dell’ “International Student Speech Contest” tenutosi a Matsumoto nella Prefettura di Nagano, ad ovest di Tokyo. L’argomento scelto è stato la pace e le loro riflessioni sembra fossero già state colte e fatte proprie dalla Chiesa ancor prima di essere espresse verbalmente.
Una riflessione sulle componenti religiose della pittura di de Chirico al termine dell’esposizione reatina.
Sta proseguendo il cammino di Chiesa, società civile e Istituzioni dopo l’allarme lanciato alcuni mesi fa dall’arcivescovo Battaglia, a cui ha aderito con convinzione il vescovo di Pozzuoli, mons. Pascarella. Ne parla al Sir il coordinatore del Patto e dell’Osservatorio sulle risorse e sulle fragilità educative.
“È stata una grande festa delle emozioni il concorso di quest’anno. Ovviamente hanno vinto i film che hanno ottenuto maggiori consensi ma hanno vinto tutti coloro che ci hanno portato sullo schermo la capacità di stupire, il desiderio di libertà, di vivere fuori dagli schemi”, ci racconta il fondatore del Gff.
Si terrà nel seminario di Vorzel dal 15 al 21 agosto un campo estivo vocazionale per ragazzi dai 16 anni in su. L’edificio era stato distrutto e saccheggiato ad aprile, durante i forti combattimenti nella periferia di Kiev. A pochi chilometri da qui, ci sono le città martiri di Bucha, Irpin, Borodjanka. “Non sappiamo quanti verranno”, confida il rettore del seminario, padre Ruslan Mykhalkiv, ma “è importante cambiare atmosfera e mettersi in ascolto del Signore”.
“La domanda di eutanasia non è una questione medica, ma antropologica: è la richiesta di decidere quando e come morire, secondo il proprio orizzonte valoriale individuale, a me sembra evidente che siano stati questi i termini della decisione di Elena”, ci dice la presidente del Consiglio intercorso dei corsi di laurea e di laurea magistrale di Area Chimica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli studi di Perugia.
Il Ddl “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” prevede all’art. 6 l’obiezione di coscienza. “La coscienza si ribella non in base a una semplice valutazione soggettiva, ma in ordine a un sistema di valori posto alla base dell’ordinamento giuridico”, spiega la bioeticista Maria Teresa Iannone. L’importanza della “clausola di coscienza” e della “affermazione di coscienza”.
Tensione alle stelle non solo in Europa a causa della guerra in Ucraina ma anche nel quadrante asiatico. Con annunciate manovre militari nello stretto di mare che divide l’isola di Taiwan dalla Cina e sorvoli di jet sui cieli di Tapei. Ha scatenato un vero putiferio la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa.
A giugno, il tasso di occupazione è salito al 60,1%, vale a dire +0,2 punti rispetto al mese precedente. Ma in prospettiva ci sono le elezioni politiche e la necessità di continuare sulla strada della riforma della formazione professionale. A sostenerlo è il docente di Economia all’Università Tor Vergata di Roma, che suggerisce alla politica una agenda.
Dom Leonardo Steiner, arcivescovo di Manaus, oltre che essere uno dei due brasiliani che entreranno a far parte del collegio cardinalizio con il Concistoro del prossimo 27 agosto, è il primo porporato della grande regione panamazzonica. Sarà anche il primo cardinale a essere vescovo di una diocesi che si trova nel territorio amazzonico.
Così si è espresso il Papa rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal Canada. “Le colonizzazioni ideologiche di oggi hanno lo stesso schema”, ha affermato Francesco.
VESCOVI CANADESI “Pietra miliare sul cammino della guarigione e della riconciliazione”
PRIMO GIORNO “Chiedo umilmente perdono per il male commesso”
SECONDO GIORNO “Vogliamo lasciare ai posteri un mondo in pace o in guerra?”
TERZO GIORNO “No a colonizzazioni ideologiche e spaventose guerre fredde”
QUARTO GIORNO “Mai più abusi, diventare strumenti di riconciliazione e di pace”
QUINTO GIORNO “Mi sento anch’io parte della vostra famiglia”
Il sacerdote conosceva Alika Ogorchukwu, nigeriano di 39 anni ucciso a morte al termine di un pestaggio avvenuto nel primo pomeriggio di ieri. “Oggi – osserva – impera il terrore di immischiarsi, ma credo vada fatta una scelta di fondo verso la non violenza”.
Per il presidente della Comunità di Capodarco quanto accaduto ieri dimostra che “fino a che lo straniero è funzionale ai nostri interessi bene, quando esce da questo recinto ecco subito scatenarsi un accanimento violento contro chi potrebbe sottrarci qualcosa”.
Nell’appello, rivolto dalle 48 organizzazioni aderenti al Patto a Mattarella, Draghi e ai ministri Orlando e Speranza, la richiesta che la prematura interruzione della legislatura non interrompa il percorso verso la Riforma.
Da diversi anni, con il Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, valorizziamo in occasione dell’estate, per chi parte per le vacanze ma anche per chi resta a casa, racconti che possano fornire occasioni di riflessione sulla condizione della persona con disabilità, tra sfide e opportunità nella società. Il punto Cnvf-Sir su una una selezione di titoli – tra film e serie tv – della stagione 2021-22.