“Ho il cuore affranto per la tragedia nella scuola elementare del Texas. Prego per i bambini, gli adulti e le loro famiglie”. Lo ha detto il Santo Padre, al termine dell’udienza di oggi a piazza San Pietro, dedicata alla vecchiaia.
Durante l’assemblea della Cei, in corso a Roma fino al 27 maggio, il cardinale Zuppi ha fatto la sua prima dichiarazione alla stampa, ringraziando il Papa, i vescovi e i suoi predecessori e parlando di collegialità e sinodalità. L’obiettivo: “una Chiesa che parla a tutti e vuole raggiungere il cuore di tutti”. Ai giornalisti: “siate clementi e misericordiosi, voi aiutate tanti a capire le scelte della Chiesa”.
Il Sir rilancia un estratto dall’intervento del Card. Matteo Maria Zuppi, nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, pubblicato sull’ultimo numero della rivista bimestrale Vocazioni, a cura dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della Cei. Nel testo, il Cardinale inizia dal legame tra crescita e missione e attraversa molti dei temi della Chiesa di oggi.
“Una guerra tanto inattesa quanto brutale e ingiustificabile”. Così il card. Bassetti, nell’introduzione all’Assemblea dei vescovi, durante la quale terminerà il suo mandato, ha definito la guerra in Ucraina, tracciando un bilancio della sua presidenza, cominciato con il “grazie” a Papa Francesco.
Una “narrativa cristiana” su Gerusalemme per ribadire il diritto di cittadinanza della comunità cristiana: a rivendicarla è il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, in una intervista a margine dell’incontro con i vescovi dell’Holy Land Coordination (Hlc) che da sabato 21 maggio, sono a Gerusalemme per la loro annuale visita di solidarietà. Tema dell’Hlc 2022 è “Gerusalemme, luogo dell’anima – Una madre che ci educa e ci fa crescere”.
Inizia oggi con la pubblicazione on-line di oltre 30 milioni di dichiarazioni dei redditi precompilate, la stagione del 730 per i contribuenti. L’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è coinvolgere un numero sempre maggiore di italiani ad usufruire di questo servizio. Già nel 2015, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato la rivoluzione della precompilata in cui appaiono direttamente le principali voci di spesa detraibili da quelle sanitarie a quelle scolastiche.
Si è concluso oggi il viaggio di quattro giorni in Ucraina del segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati. È il nunzio apostolico, mons. Visvaldas Kulbokas, a tracciare al Sir un bilancio della visita.
“L’evento cruciale della settimana è stata la resa della grandissima parte dei combattenti che erano asserragliati nella Azovstal’. Non c’è dubbio che questo evento ha cambiato se non l’inerzia della guerra sicuramente la sua percezione”. Ne è convinto Fulvio Scaglione, per anni corrispondente da Mosca, che con il Sir fa in punto dell’attuale fase dell’invasione russa in Ucraina.
“Avevo paura di dover rimanere in Russia per sempre, se avessero chiuso il confine, ma ora sono ad Aachen e sono al sicuro”. Lo racconta al Sir, Viktor Khroul, che insegnava etica dei media alla National school of economics, a Mosca, e invece ora si trova nella città tedesca grazie a una borsa di studio del Catholic Academic Exchange Service. Per ora ha deciso di non tornare in patria.
E’ stato identificato presso l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma “il primo caso italiano di vaiolo delle scimmie. Si tratta di un giovane adulto di ritorno dalle isole Canarie”. Lo annuncia lo stesso Istituto aggiungendo che altri due casi sospetti sono in fase di accertamento. Iss: “Meno diffusivo e meno grave del vaiolo”.
“Attenzione sì, ma nessun allarmismo. Al momento la situazione è sotto controllo”. A smorzare i toni allarmistici utilizzati da qualcuno nei confronti del Monkeypox, il vaiolo delle scimmie arrivato anche in Italia, è Roberto Cauda, responsabile Malattie infettive al Policlinico Agostino Gemelli e consulente esterno dell’Ema.
“Continuate ad essere coraggiosi e forti, e l’Ucraina risorgerà”. Ha pronunciato parole di incoraggiamento mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, rivolgendosi ai rifugiati ospitati al Centro di S. Giovanni Paolo II di Leopoli.
“Addolora e sconcerta dover prendere atto di come il lavoro diventi ancora una volta occasione di lutto e di dolore”. Lo dichiara mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto, commentando l’affondamento di un rimorchiatore, avvenuto a 50 miglia da Bari, che ha provocato la morte di cinque persone.
“La Chiesa Aquilana ha il cuore in tumulto e, come tutta la città, rimane sgomenta di fronte alla tragedia che si è abbattuta su alcuni bambini e ha devastato le loro famiglie”. Così il card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila, dopo che un’auto senza nessuno alla guida parcheggiata in discesa è piombata nel cortile dell’asilo.
A circa tre mesi dall’inizio della guerra abbiamo fatto il punto con il generale di Brigata in congedo, Giorgio Cuzzelli, docente di sicurezza internazionale alla Lumsa e all’università “L’Orientale” di Napoli, curatore, con Matteo Bressan, del libro “Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo”.
Dopo gli attacchi hacker filorussi dei giorni scorsi e all’indomani dell’approvazione da parte del Governo della Strategia nazionale di cybersecurity, facciamo il punto con Matteo Lucchetti, direttore operativo di Cyber4.0.
“Popoli e Missione” ha raccolto le voci delle missionarie e dei missionari che in silenzio e dietro le quinte da anni lavorano per la pace in Congo e in Sud Sudan, terre di povertà e di conflitti. Per loro la visita del pontefice, all’inizio di luglio, è un sogno che si realizza.
Il dialogo riservato tra Papa Francesco e i vescovi italiani aprirà lunedì 23 maggio, in Vaticano, la 76ª Assemblea generale della Cei. I lavori proseguiranno martedì 24, alle ore 9, con l’introduzione del cardinale presidente Gualtiero Bassetti.
Siamo alla vigilia dell’assemblea dei vescovi italiani che si terrà a Roma dal 23 al 27 maggio, nella quale i vescovi eleggeranno una terna di nomi tra i quali Papa Francesco sceglierà il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, il successore del cardinale Gualtiero Bassetti. Un appuntamento importante, che segna un forte cambiamento nella vita del cardinale, che negli ultimi 13 anni è stato arcivescovo di Perugia-Città della Pieve.
Nella terra di Francesco e Benedetto potrebbe esserci l’ispirazione di un rinnovamento per la Chiesa del terzo millennio. In passato è già avvenuto: prima il santo di Norcia, poi quello di Assisi hanno dato impulso a cambiamenti capaci di travalicare i confini dell’Umbria. È ciò che si augura don Calogero Di Leo, referente del cammino sinodale presso la diocesi di Perugia-Città della Pieve.
Anche in Sardegna, al termine della prima fase del cammino sinodale, c’è voglia di continuare il processo avviato. C’è la diffusa percezione di una comunità che, nelle diocesi, si è messa in moto e che magari non sa bene ancora quale sia la meta e dove porterà la strada intrapresa ma ha voglia di proseguire il cammino, insieme. Lo riferiscono al Sir i delegati diocesani, riepilogando quanto vissuto negli ultimi mesi..
Al Sir il direttore della Nato Defense College Foundation spiega come l’eventuale allungamento del confine settentrionale dell’Alleanza Atlantica si tradurrebbe in un ulteriore sforzo di difesa per i Paesi membri. In questa fase di negoziati, inoltre, il rischio è che si procrastini la fine del conflitto in Ucraina.
La strategia di questo gruppo consiste nel “creare una comunità capace di resistere a lungo termine”. La prima cosa da fare per chi si vuole impegnare, si legge, è conoscere la città o la propria università e “mappare dove sono le telecamere di vigilanza e le stazioni di polizia”, per poi poter agire con maggiore sicurezza.
L’arcivescovo di Milano ha celebrato la messa a suffragio del commissario di Polizia assassinato 50 anni fa. In mattinata anche il ricordo del Capo dello Stato. Delpini: “Ci sono uomini e donne come il commissario Calabresi che contribuiscono a sradicare il seme della violenza che nel cuore dell’uomo continua a depositarsi, spesso a germogliare e a produrre i disastri che ci spaventano”.
“Purtroppo abbiamo raccontato ai giovani per lo più le fatiche dell’essere famiglia. Siamo una generazione che ha vissuto gravi crisi economiche, in cui abbiamo tenuto duro ma non abbiamo raccontato ai nostri figli il perché”, dice al Sir la vice presidente del Forum famiglie e di Aibi, al termine degli Stati generali della natalià, che si sono svolti a Roma il 12 e il 13 maggio.
Cento anni di vita per un mensile per ragazzi sono davvero un record sia in Italia sia in Europa. Ed è quello che raggiunge quest’anno il “MeRa”. Il focus resta sempre quello del dialogo con una fascia impegnativa ed esigente di giovani lettori, caratteristica che ne fa il più longevo mensile cattolico per adolescenti ancora in attività stando al passo con i tempi.
La struttura nella quale vivevano e prestavano servizio i padri paolini è stata sequestrata dai russi ed è diventata ora la sede della dell’amministrazione locale della cosiddetta Repubblica popolare di Donetsk. A dare la notizia padre Pavlo Tomaszewski, il parroco paolino della parrocchia di Nostra Signora di Czestochowa di Mariupol. “Vi confido che è molto difficile per il mio cuore. È difficile per me, perché – racconta – ci hanno tolto la chiesa, hanno fatto di tutto per farci andare via. E ora l’hanno disonorata. È molto, molto difficile da accettare”.
Sono circa 200 gli eremiti in Italia, una cui rappresentanza si è incontrata a Lucca per riflettere anche sul Cammino sinodale della Chiesa italiana. Un vita di preghiera e silenzio, ma anche di relazioni con i fratelli che bussano alla porta.
CAMMINO SINODALE L’ascolto al centro del 2° incontro referenti diocesani
All’appuntamento partecipano 242 referenti (laici, presbiteri e diaconi, consacrate e consacrati) e 12 vescovi delegati dalle Conferenze episcopali regionali. “Nonostante la pandemia abbia rallentato, almeno nei mesi invernali, il percorso avviato in autunno, abbiamo ‘scaldato i motori’ e le nostre diocesi hanno vissuto il percorso con crescente entusiasmo; ne fanno fede i circa cinquantamila incontri sinodali, confluiti nelle duecento sintesi diocesane”, sottolinea mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, vicepresidente Cei e membro del Gruppo di coordinamento nazionale del Cammino sinodale.