Salesiani: aggiornato l’articolo delle costituzioni sul carisma missionario

“È significativo che in questo 150° anniversario della prima spedizione missionaria, abbiamo approvato l’aggiornamento del concetto di missione nelle nostre costituzioni”. Lo ha affermato il rettor maggiore dei salesiani, don Fabio Attard, commentando la modifica dell’articolo 30 delle costituzioni, proposta dal Capitolo generale 29 e ora in attesa dell’approvazione della Santa Sede. La Congregazione, si legge nel testo, riconosce come “i popoli non ancora evangelizzati sono sempre stati destinatari della premura e dello slancio apostolico di don Bosco. Essi continuano a sollecitare e a mantenere vivo il nostro zelo: ravvisiamo nel lavoro missionario un lineamento essenziale della nostra congregazione. Con l’azione missionaria compiamo un’opera di paziente evangelizzazione, fondazione della Chiesa in un gruppo umano e la rivitalizzazione della fede anche in Paesi di antica tradizione cristiana”. La riflessione teologica e pastorale maturata negli ultimi decenni ha portato a una comprensione più ampia e attuale del significato di “missione”, che oggi non riguarda più solo territori lontani, ma include contesti digitali, culturali e sociali del mondo contemporaneo. Già il Capitolo generale speciale aveva riconosciuto che “ugualmente è azione missionaria il riannuncio del Vangelo e la conseguente reimpostazione della Chiesa in zone scristianizzate”. I missionari salesiani provengono oggi da tutti i continenti e sono inviati in ogni parte del mondo, testimoniando una visione interculturale e universale del carisma originario.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi