Pasqua: mons. Viva (Albano), “un risveglio per i nostri cuori e l’umanità intera”

“Ecco cosa celebriamo nella Pasqua del Signore: Cristo è risorto, è risorto veramente! Gesù, il vivente, non è nella tomba vuota. Egli vive e ti risveglia da ogni scoraggiamento, da ogni stanchezza, dal tuo peccato. Egli risveglia la storia dell’umanità e di questo mondo, troppo appesantito dall’indifferenza che anestetizza le coscienze, dalla cultura dell’apparenza e del consumo che rende superficiali i rapporti umani, dal linguaggio violento che ferisce e divide”. Lo scrive in un messaggio il vescovo di Albano, mons. Vincenzo Viva evidenziando che anche noi, come i discepoli, “dovremmo sentire stupore e fretta per andare incontro a quella luce che viene dal sepolcro vuoto. Magari anche noi abbiamo bisogno di farci coraggio, di portare la mano al nostro cuore per chiedere perdono, di risvegliarci da tanti brutti sogni che facciamo ad occhi aperti”. In questo Anno Giubilare “siamo invitati a vivere la Pasqua con particolare intensità, nell’ottica della speranza e dell’impegno concreto”.
La diocesi di Albano ha voluto vivere questo tempo di preparazione alla Pasqua, sostenendo la nascita di un Centro di pastorale universitaria nella “diocesi-sorella” di Makeni in Sierra Leone. Un “segno tangibile di fraternità e solidarietà verso gli studenti della prima Università Cattolica di questo Paese, uno dei più poveri della terra, ma così ricco di giovani che sperano in un futuro migliore”, scrive mons. Viva. L’Università di Makeni, fondata nel 2009 per la “felice intuizione” del vescovo missionario mons. Giorgio Biguzzi, accoglie oggi circa 7.000 studenti sia musulmani che cristiani. Un luogo di “grande importanza educativa per l’intero Paese, ma anche una preziosa testimonianza della giovane diocesi di Makeni che, negli anni Settanta del secolo scorso, contava appena 6.000 cattolici, diventati oggi già oltre 100.000, anche se rappresentano solo il 4% della popolazione. Il nostro contributo vuole essere allora una piccola luce pasquale che illumina il loro cammino, un segno concreto di quella risurrezione che passa attraverso l’educazione, la formazione, la promozione umana integrale”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi