Salute mentale: Unicef Italia, 3 attivazioni per tenere alta l’attenzione sul tema

In occasione della Settimana europea della salute mentale (19-25 maggio), l’Unicef Italia realizzerà 3 attivazioni principali per tenere alta l’attenzione sul tema. In particolare: una giornata sarà dedicata al tema “Non è salute senza salute mentale”, con un contenuto online realizzato insieme a Guida Psicologi per ricordare che la salute mentale ha la stessa importanza di quella fisica. In un’altra giornata insieme con “Il Punto economico” si ricorderà l’importanza di investire sulla salute mentale di tutti e in particolare di bambini e giovani per il benessere delle nostre società. Chiuderà la settimana un contenuto realizzato da Maria Beatrice Alonzi, scrittrice, esperta di analisi comportamentale, cultura ed etica degli spazi digitali; per ribadire quanto sia importante chiedere aiuto e quali siano i servizi disponibili, ai quali oggi è possibile ricorrere.
Inoltre, l’Unicef, in collaborazione con la Commissione europea, organizzerà a Bruxelles il workshop “Child and Youth Well-being and Mental Health First”, in calendario il 20 e 21 maggio 2025. Protagonisti anche adolescenti e giovani, con un membro dello Youth Advisory Board che insieme ai rappresentanti Unicef sottolineerà l’importanza di politiche inclusive che mettano al centro le voci dei bambini e dei ragazzi, in particolare di quelli provenienti da contesti vulnerabili. L’evento è parte del progetto Tsi-Technical Support Instrument.
Infine, in occasione della settimana europea, la Comunità di pratiche (Cdp) per il supporto psicosociale di adolescenti e giovani migranti e rifugiati in Italia promossa dall’Unicef si apre a nuovi servizi. La Comunità riunisce i servizi già attivi sul territorio al fine di rafforzare il sistema e formare i vari attori che si collocano in tutte le fasi di accoglienza. Le realtà interessate possono inviare richiesta di adesione.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa