Sarà dedicato a “Politiche per la democrazia. Partecipazione e proposte dalla 50ª Settimana sociale dei cattolici di Trieste” l’incontro che si svolgerà oggi pomeriggio, presso la Camera di Commercio di Trieste, per presentare il volume “Al cuore della democrazia” che raccoglie gli atti dei lavori della 50ª Settimana sociale svoltasi poco meno di un anno fa nel capoluogo giuliano. L’incontro, con inizio alle 18, è organizzato dalla diocesi di Trieste e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube diocesano. Nell’occasione verrà rilanciato il percorso aperto nell’estate del 2024 proprio a Trieste, a partire dai risultati dei 44 laboratori ai quali parteciparono i circa 1.200 delegati provenienti da tutta Italia. Ne sono state tratte 19 raccomandazioni e 230 proposte operative, che da pochi giorni sono state messe a disposizione della Chiesa e della società italiana.
Aprirà la serata mons. Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, che ha accompagnato da vicino l’intero cammino della Settimana sociale. Il primo intervento sarà affidato a Giovanni Grandi, professore di Filosofia morale all’Università di Trieste e membro del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, che presenterà una sintesi ragionata delle “voci di Trieste”, ossia delle elaborazioni emerse nei gruppi di lavoro e condivise in plenaria. Seguirà Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano e vicepresidente del Comitato, che proporrà una riflessione dal titolo “Dal sociale al politico: nuove coordinate per la partecipazione”, con l’obiettivo di evidenziare come l’impegno ecclesiale e civile possa tradursi in azione pubblica, capace di generare cambiamento. Chiuderà il panel di interventi mons. Luis Okulik, vicario giudiziale della diocesi di Trieste e segretario della Commissione per la Pastorale sociale del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), con una riflessione su “Riprendendo la ‘Rerum novarum’: lavoro, giustizia e sfide dell’innovazione nei primi messaggi di Papa Leone XIV”.