G7: Oxfam, “nel 2026 tagli record agli aiuti allo sviluppo (-28%). A rischio salute, istruzione e lotta alla fame”

Nel 2026 i Paesi del G7 ridurranno del 28% la spesa per gli aiuti pubblici allo sviluppo destinati al Sud globale, con un taglio complessivo di 44 miliardi di dollari rispetto al 2024. A denunciarlo è Oxfam alla vigilia del vertice del G7 in programma a Kananaskis, in Canada, dal 15 al 17 giugno. “Si tratta del calo più netto mai registrato dalla nascita del G7 nel 1975, e rischia di lasciare milioni di persone senza accesso a cibo, istruzione e cure mediche”, afferma Francesco Petrelli, policy advisor di Oxfam Italia. Secondo le stime, le risorse scenderanno a 112 miliardi di dollari, soprattutto per effetto dei tagli di Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia. L’impatto sarà pesante in diversi Paesi poveri, dove gli aiuti internazionali coprono fino al 40% della spesa sanitaria e scolastica. In Africa, si prevede che nel solo 2025 altri 5,7 milioni di persone cadranno in povertà estrema. Gravi le conseguenze anche sul fronte della salute: l’Organizzazione mondiale della sanità segnala l’interruzione di servizi sanitari in tre Paesi su quattro, mentre 95 milioni di persone rischiano di restare senza assistenza. “Il G7 – denuncia ancora Petrelli – non solo si sta disimpegnando dalla cooperazione internazionale, ma alimenta i conflitti, come nel caso di Gaza o della Repubblica Democratica del Congo, dove gli aiuti umanitari sono spesso l’unica forma concreta di protezione per i civili”. Oxfam sottolinea inoltre l’aumento delle disuguaglianze: nei primi mesi del 2025, i patrimoni dei miliardari del G7 sono cresciuti di 126 miliardi di dollari, cifra quasi pari all’intero budget di aiuti previsti dai Paesi G7 per l’anno in corso. Da qui l’appello dell’organizzazione: “Il G7 riveda i tagli annunciati e sostenga la proposta di una tassazione sui super-ricchi per finanziare la lotta alla povertà e ai cambiamenti climatici. Serve un impegno concreto, non solo dichiarazioni di principio”.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa