Sono quattro gli eventi in programma a Ventimiglia per “Confini – 10 anni di volti, voci e solidarietà”. Stasera, dalle 19, in piazzale De Gasperi – Ponte San Ludovico, si terrà la Preghiera interreligiosa in ricordo delle persone decedute in questi anni nel tentativo di attraversare la frontiera; interverranno l’imam Elkhabti Mbarak e Taki Hassan, presidente del Centro islamico di Ventimiglia, Abu Bakr Moretta, presidente della Comunità religiosa islamica italiana (Coreis), padre Claudiu Mihai, parroco della Chiesa ortodossa rumena di Sanremo, pastore Jonathan Terino, della Chiesa evangelica valdese, e mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-San Remo.
Domani, alle 18 nel salone parrocchiale della chiesa Sant’Agostino, si terrà la presentazione di “Lumumba, eroe africano” (BeccoGiallo Editore, giugno 2025), una graphic novel firmata da Luca Catalano e Michele De Sanctis, dedicata alla figura di Patrice Lumumba, protagonista della lotta per l’indipendenza della Repubblica Democratica del Congo. Interverranno Luca Catalano, autore del libro, e Maurizio Marmo, presidente di Caritas Intemelia.
Infine, sabato 14 giugno il chiostro di Sant’Agostino ospiterà dalle 18 la Festa della solidarietà. Al talk “Confini nel mondo: oltre Ventimiglia” interverranno Paolo Lambruschi (giornalista di “Avvenire”), Tareke Brhane (presidente del Comitato 3 ottobre), Giorgio Fornoni (videogiornalista di “Report”), Alessandra Ballerini (avvocato per i diritti umani, in collegamento), Silvia Cavazzini (operatrice umanitaria). Il talk – viene spiegato nella presentazione – affronterà conflitti e flussi migratori con uno sguardo internazionale: dalla frontiera fra Usa e Messico, passando per il Corno d’Africa e le frontiere interne europee, per giungere fino al sempre teso confine fra Polonia e Bielorussia, attraverso la vivavoce e le esperienze dirette di reporter ed operatori umanitari. Seguirà, alle 20.30, la Cena della solidarietà rivolta a tutti i volontari che, in questi 10 anni di chiusura della frontiera da parte del Governo francese, hanno portato il loro contributo di impegno e umanità.