“Giubileo dell’Africa” è il titolo dell’evento che si svolgerà il 23 maggio a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana, con sottotitolo “La globalizzazione religiosa laica di fronte alla trasversale centralità vitale di Dio dell’Africa tradizionale: sfida accademico-vitale, interculturale e interreligiosa”.
Il programma dell’appuntamento prevede alle 15 l’apertura con i saluti istituzionali di Antoine Zanga, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica del Cameroon presso la Santa Sede. La prima parte dell’incontro, moderata da Ambrogio Bongiovanni, direttore del Centro studi interreligiosi della Gregoriana, vedrà una breve presentazione del volume: “I cristiani di fronte alla Religione africana degli antenati / Les chrétiens face aux religions des ancêtres”, a cura di p. Paulin Batairwa Kubuya, sottosegretario del Dicastero per il dialogo interreligioso, seguita dagli interventi di don Michel Willy Libambu del Dicastero per il Culto Divino e disciplina dei Sacramenti (“La pris en compte des éléments de la Religion Traditionnelle africaine dans l’approbation officielle du Missel Romanin pour les diocèses du Zaïre/Congo R.D.”) e di don Pierre Kabongo N’kishi della Pontificia Università Gregoriana (“‘L’interreligionizzazione’ fra il Cristianesimo, la Religione tradizionale africana e l’Islam nel tempo della Religione laica in globalizzazione. Suggerimenti modelli del ritmo africano (RD) nella ritualità cattolica congolese”).
La seconda parte, moderata da don Pierre Kabongo N’kishi, prevede altre tre relazioni: “L’apporto del retroterra religioso africano del Regno Kongo nella Diplomazia di Antonio Ne Vunda con la Santa Sede apostolica” a cura di p. Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio missionario del Vicariato di Roma; “La Rilevanza della Religione tradizionale africana nella visione del mondo, di Dio e della vita in Africa e nel mondo” a cura di Nkafu Martinde, docente emerito presso la Pontificia Università Lateranense; “Quale religioso retroterra cristiano-africano a favore della prossima beatificazione del card. Bernardino Gantin” a cura di mons. Datonou Dieudonné, nunzio apostolico del Burundi. Alle ore 19 dibattito conclusivo e chiusura dei lavori.
Per partecipare all’evento è richiesta la registrazione gratuita sul sito www.unigre.it, da effettuarsi entro e non oltre il giorno precedente.