
Si tiene oggi, nella sede Iusve di Mestre, il congresso internazionale “Global Frontiers in Psychological Research: Emerging Trends and Challenges”, promosso dall’Istituto universitario salesiano di Venezia. Al centro dell’incontro l’impatto dell’Intelligenza artificiale e della realtà virtuale sulla salute psicofisica. Fino alle ore 18,30, studiosi, professionisti e studenti si confrontano in una giornata di studi che unisce formazione accademica, ricerca scientifica e temi emergenti della psicologia contemporanea. Per la prima volta, il congresso accoglie anche i contributi degli studenti, coinvolti come coautori e relatori, accanto a nomi riconosciuti del settore. Aprono i lavori Ken Abrams, docente del Carleton College (Usa), impegnato nello studio dell’uso della realtà virtuale nella prevenzione del trauma, e Aimée Argüero Fonseca, docente e ricercatrice dell’Universidad autónoma de Nayarit (Messico), esperta in telepsicologia e psicologia sperimentale. Il programma prevede una sessione plenaria e numerosi workshop tematici. I temi trattati includono psicoterapia, legalità, mindfulness, adolescenza, violenza, spiritualità, relazioni uomo-animale, pratiche educative e applicazioni cliniche della tecnologia. L’iniziativa si pone come spazio di riflessione interdisciplinare, con un approccio che valorizza il contributo delle scienze umane nel comprendere i cambiamenti legati all’uso delle nuove tecnologie.

(Foto Salesiani)