Papa Francesco: mons. Carboni (Oristano e Ales-Terralba), “la storia metterà in risalto la grandezza di questo Pontefice”

“Il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, santo tanto amato da Papa Bergoglio, illumina con il suo carico di speranza e abbandono in Dio la morte repentina del nostro amato Papa”. Lo dice mons. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e vescovo di Ales-Terralba. “Davvero il Signore lo ha trovato impegnato nelle sue ‘santissime voluntati’, quelle di annunciare la misericordia, la pace tra i popoli, l’accoglienza dei poveri ed emarginati, la concordia nella comunità cristiana”. “Ancora una volta il Papa ci ha sorpreso – prosegue –. Ieri, giorno di Pasqua ci aveva lasciato sperare, per quella sua presenza significativa in piazza san Pietro e nelle parole di augurio pronunciate, seppure con voce affaticata e flebile, in una ripresa che si andava consolidando. Oggi la notizia della sua morte ci lascia stupefatti e addolorati”. “Sarà la storia a mettere in risalto la grandezza di questo Papa venuto dall’estremità del mondo; a fare sintesi del suo legato spirituale – afferma l’arcivescovo –; a dimostrare la saggezza e verità di tante sue scelte, attraverso le quali ha parlato non solo ai credenti in Cristo ma a tutti gli uomini di buona volontà. La sua preoccupazione per riformare la Chiesa, farla ripartire dalle periferie, ritornare al Vangelo come fonte da cui tutto scaturisce, lascerà il segno per il futuro”. L’arcivescovo prescrive che in ogni parrocchia venga celebrata una santa messa esequiale per il Papa secondo le indicazioni della Cei. Giovedì alle 18 l’arcivescovo presiederà nella cattedrale di Oristano, mentre le parrocchie che non potranno presenziare, in segno di comunione, suoneranno le campane a morto. Monsignor Carboni celebrerà la santa messa esequiale e una santa messa in suffragio anche mercoledì 23 aprile alle 17,30 nella cattedrale di Ales. Tutte le comunità parrocchiali sono invitate a partecipare a questo momento di preghiera e di comunione ecclesiale. Si dispone inoltre che in tutte le parrocchie della diocesi di Ales-Terralba, alle ore 17 di mercoledì, si suonino le campane a lutto in segno di cordoglio e di preghiera corale.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa