Giordania: Upp e Aics, un progetto contro la violenza di genere a sostegno di donne, ragazze e minori a rischio

Si è conclusa la prima fase del progetto “Masahat Aamina” (Spazi Sicuri), realizzato in Giordania dalla Ong italiana “Un Ponte Per” (Upp), grazie al sostegno dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Avviato nel 2024, l’intervento ha avuto come obiettivo il sostegno diretto a donne, ragazze e minori a rischio o sopravvissute a violenza di genere e sfruttamento, con particolare attenzione alle persone con disabilità e a chi se ne prende cura, sia nella comunità rifugiata che in quella ospitante tra Amman, Irbid e Zarqa. Attraverso la creazione di spazi protetti per l’inclusione sociale e la protezione, e grazie al lavoro dei partner locali “Athar”, “Our Step”, “Jordan Paralympic Commettee”, “Sigi” e “Sayidat Al- Duleil”, spiegano i due promotori del progetto, è stato possibile raggiungere 3.919 persone con servizi integrati di gestione dei casi di violenza, abuso, negligenza e sfruttamento. Sono stati rafforzati i servizi sociali di base esistenti – tra cui supporto psico-sociale, salute mentale, campagne di sensibilizzazione, assistenza legale gratuita – anche attraverso la creazione di spazi sicuri di accoglienza. Nel corso dell’intervento è stato potenziato il sistema dei servizi di protezione e sostegno attraverso la creazione di una hotline dedicata. È stato garantito supporto psico-sociale a 464 persone, e sono stati organizzati i “Social Cafè” per oltre 200 donne e ragazze: momenti di confronto e dialogo finalizzati al rafforzamento individuale e collettivo. A cinquanta di loro è stata inoltre garantita assistenza legale gratuita, mentre 241 persone con disabilità sono state raggiunte da sessioni di riabilitazione a domicilio e distribuzione di dispositivi ausiliari. Cinquanta casi urgenti sono stati infine sostenuti con supporto finanziario. Il lavoro di “Un Ponte Per” proseguirà fino a novembre 2025 con la seconda fase dell’intervento, grazie al prezioso sostegno di Aics e alla collaborazione con i partner locali, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’iniziativa.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi