Una veglia nel cuore della vita della Chiesa di Milano, che riunisce in duomo migliaia di giovani provenienti da ogni zona della diocesi ambrosiana e i catecumeni che, al termine del loro percorso di formazione, riceveranno, a Pasqua, il battesimo, la cresima e la comunione, divenendo, così, cristiani nell’età adulta. È la veglia in Traditione Symboli che si svolge nella sera che precede l’inizio della Settimana Santa, quest’anno sabato 12 aprile, dalle 20.45, presieduta dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Come detto, alla celebrazione prenderanno parte i catecumeni, che durante la veglia di Pasqua, sabato 19 aprile, riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana nelle loro comunità, e circa 2.000 giovani. A tutti loro mons. Delpini – saranno presenti anche i vicari episcopali e molti sacerdoti incaricati della pastorale giovanile delle parrocchie – consegnerà il “Credo”, simbolo della fede cattolica. Giunti al termine di un percorso di formazione durato 2 anni, i catecumeni della diocesi sono quest’anno 89: 41 italiani, 14 europei – 12 albanesi, una francese e una bulgara –, 24 sudamericani, 7 africani e 3 asiatici. 54 le donne e 35 gli uomini, con un’età compresa tra i 16 e i 59 anni.
Prima della celebrazione in cattedrale, alle ore 17.45, presso il Centro pastorale Cardinale Schuster questi catecumeni vivranno un momento di confronto collettivo con l’arcivescovo sul tema del “dopo”: su come, cioè, proseguirà il loro cammino nella fede dopo aver ricevuto i sacramenti.
Il fenomeno del catecumenato è in crescita, sia a livello locale sia internazionale con fenomeni eclatanti nei numeri come in Francia, dove, nella notte di Pasqua del 2024, sono stati battezzati 7.135 adulti e oltre 5.000 adolescenti, con una crescita prevista del 30% per il 2025.
Tuttavia, anche nella diocesi ambrosiana, dal 2022 a oggi, il numero dei catecumeni è in aumento con un dato particolarmente significativo che riguarda la provenienza di questi nuovi cristiani: infatti, mentre in passato il fenomeno era legato prevalentemente alle migrazioni, oggi è in forte crescita il numero degli italiani. L’età media si è progressivamente abbassata: un terzo ha infatti meno di 30 anni.
La Traditio Symboli sarà trasmessa in diretta sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube ChiesadiMilano. Inoltre, è anche disponibile un docufilm intitolato “Cristiani ad ogni età. La scelta della fede”, che raccoglie la testimonianza di tre catecumeni della diocesi, realizzato da Itl-Chiesa di Milano.