
La Veglia pasquale di quest’anno con la liturgia della Resurrezione ha un significato molto particolare per circa 240 persone in Austria: durante la celebrazione verrà versata loro l’acqua sulla fronte sopra il fonte battesimale, e diverranno cristiani attraverso il battesimo. Riceveranno inoltre la Prima Comunione. Il numero dei battesimi degli adulti è aumentato di recente: esperti come Daniel Vychytil, responsabile del catecumenato presso la Conferenza episcopale austriaca, hanno dichiarato a Kathpress che si registra una “netta tendenza all’aumento, soprattutto per quanto riguarda i battesimi dei giovani”. Il numero è molto aumentato nell’arcidiocesi di Vienna, dove 118 adulti saranno battezzati, 50 in più rispetto al 2024. L’età minima per il battesimo degli adulti è di 14 anni, e quest’anno un candidato al battesimo viennese su tre ha un’età compresa tra i 14 e i 20 anni. Quasi la metà dei candidati al battesimo nell’arcidiocesi proviene dall’Austria, il secondo gruppo più numeroso è costituito dagli iraniani, mentre il resto è distribuito tra altre 20 nazioni di origine. Circa 50 adulti verranno battezzati in Stiria, 25 a Linz e circa 15 a St. Pölten, altri sette in Tirolo, cinque nel Burgenland e i 20 restanti in Carinzia, Salisburgo e Vorarlberg. Vychytil ha attribuito il fatto che quest’anno i giovani richiedano con particolare frequenza il sacramento del battesimo (in precedenza questo gruppo costituiva un’eccezione) al crescente “gruppo di persone non battezzate” nella società. Molti giovani candidati al battesimo affermano di essersi sempre sentiti religiosi. Il responsabile del catecumenato ha notato una crescente consapevolezza tra le parrocchie riguardo la preparazione al battesimo: il sostegno della comunità parrocchiale “è assolutamente necessario”, secondo Vychytil. “È importante che i candidati al battesimo e i neobattezzati sperimentino apertura e accoglienza, anche attraverso piccoli segnali, come essere interpellati all’uscita della chiesa o al bar della parrocchia”, questo perché spesso i catecumeni mancano di socializzazione religiosa e di conoscenza di molti aspetti della fede.