È lievemente aumentato (+0,5%, 21.015 persone) il numero di coloro che sono nell’Ue grazie alla protezione temporanea. Gli ultimi dati dell’Ufficio europeo di statistica Eurostat, relativi alla fine febbraio 2025, si attestano a poco più di 4,3 milioni di cittadini fuggiti dall’Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. La Germania resta il Paese che ha accolto più persone, 1.177.800 in tutto (27,3% del totale), seguita dalla Polonia che ne ha 994.790 sul suo territorio (23,1%) e la Repubblica Ceca che sta ospitando 397.750 persone (9,2% del totale). In Italia sono 163mila. Germania, Repubblica Ceca e Spagna sono stati i Paesi in cui si sono registrati i maggiori aumenti assoluti (rispettivamente +7.550 cioè +0,6%, +2.765 cioè +0,7% e +1.885 pari a +0,8%). Invece è calato il numero di persone sotto protezione temporanea in Austria (-430; -0,5%) e in Francia (-410; -0,7%).