La Commissione europea stanzierà quest’anno 120 milioni di euro in aiuti umanitari a diversi Paesi dell’America Latina e dei Caraibi “per aiutare le persone più vulnerabili della regione, alla luce delle recenti catastrofi naturali e dei conflitti armati”. Parte di questi aiuti, spiegano a Bruxelles, “rafforzerà anche la preparazione alle catastrofi data l’esposizione della regione ai pericoli naturali”. “In Venezuela, 38 milioni saranno erogati alle organizzazioni umanitarie. Questo finanziamento è destinato a fronteggiare la crisi in corso nel Paese, concentrandosi su protezione dei gruppi vulnerabili, salute, nutrizione e istruzione”. In Colombia, invece, “21 milioni di euro saranno destinati al sostegno delle persone sfollate a causa dei conflitti armati e alla gestione dell’impatto della migrazione nelle zone di confine con il Venezuela. Tra i principali settori di assistenza figurano la sicurezza alimentare, i mezzi di sussistenza, l’acqua, i servizi igienico-sanitari, la salute e l’istruzione”. Ulteriori 10 milioni sono stanziati a livello regionale in Sud America per aiutare le persone sfollate e a rischio. L’Ecuador, ad esempio, riceverà 2 milioni di euro per sostenere le persone colpite dalla crescente violenza. In America Centrale, 10 milioni sono destinati alle persone colpite da violenza e insicurezza alimentare, mentre altri 10,1 milioni di euro sono destinati alla preparazione alle catastrofi. Nei Caraibi, Haiti riceve 18 milioni per affrontare la crisi umanitaria causata dall’escalation della violenza delle gang. Altre nazioni caraibiche riceveranno oltre 8,5 milioni, principalmente per la preparazione alle catastrofi.