Al via il corso di formazione sul tema “Carità e servizio nella Chiesa” a cura della Caritas diocesana di Ales-Terralba in collaborazione con l’Istituto di scienze religiose “Mons. G.M. Pilo” e la Fondazione Santa Mariaquas. Gli appuntamenti si tengono oggi, mercoledì 14, il 21 e il 28 maggio, dalle 17 alle 18,30, a San Gavino, nel Centro pastorale diocesano (Biblioteca Isr), in via Diana 9. I tre incontri sono rivolti particolarmente ai nuovi volontari delle Caritas parrocchiali, ma aperti a tutti, per ritrovare nuovo slancio e nuove motivazioni nel servizio che si svolge. “Un’occasione per capire come il tempo del servizio può essere qualificato e qualificante con il desiderio di fare bene il bene”, spiegano dalla diocesi.
Periodicamente la Caritas organizza momenti di formazione per riflettere sul valore del servizio, condividere esperienze in comunione e fraternità. “È vivo e costante in diocesi il dialogo con 14 Centri d’ascolto nei quali collaborano alcune centinaia di operatori che incontrano e sostengono circa 3.000 persone all’anno con l’ascolto, la fornitura di generi di prima necessità, l’indirizzamento ai servizi e l’accompagnamento personalizzato”, viene spiegato dalla diocesi.
Oltre a una serie di incontri di formazione itineranti che la Caritas diocesana ha proposto nei vari Centri, sono state organizzati degli incontri a livello diocesano, nel Centro pastorale, “per favorire la conoscenza reciproca e il senso di appartenenza. Occasioni preziose anche per rilevare le esigenze formative degli operatori, emerse anche da una raccolta di informazioni tramite questionario. Anche da questa risposta massiccia dei volontari è emerso forte il desiderio di continuare a formarsi su temi ritenuti urgenti per riuscire a mettersi in ascolto dell’altro e comprendere a fondo il proprio servizio”.
Il ciclo di formazione proposto a San Gavino tratterà vari temi, tra i quali la testimonianza della carità nella Chiesa, l’ascolto come fondamento di ogni servizio caritativo, l’osservazione del disagio attraverso l’ascolto di storie di vita. Si parlerà inoltre del Centro d’ascolto indicandone funzione e compiti. Le lezioni saranno tenute dal direttore della Caritas diocesana, don Marco Statzu.