Carceri: un convegno sul ruolo della pratica sportiva per promuovere educazione e qualità della vita

Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 15, presso la Sala Rossa dell’Università di Roma “Foro Italico”, si svolgerà il convegno “Lo Sport Dentro. – Il ruolo della pratica sportiva nelle carceri per promuovere educazione e qualità della vita”, promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, dall’Università di Roma “Foro Italico” e dalla Rete Sport & Legalità, con il patrocinio del Centro Sportivo Italiano di Roma, Scholas Occurrentes e Sport for Inclusion Network. Una “occasione di riflessione e confronto sul valore educativo e rieducativo dello sport in ambito penitenziario” che riunirà esponenti istituzionali, del mondo accademico, della società civile e del sistema penitenziario per esplorare le potenzialità dello sport come strumento di crescita personale e reinserimento sociale. Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali di Massimo Sacchetti, Direttore del Dipartimento Scienze motorie, Umane e Salute dell’Università del Foro Italico, e di Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, sottolineando l’attenzione delle istituzioni verso questa tematica. A seguire, Angela Magnanini, docente di Pedagogia Speciale presso l’Università del Foro Italico, offrirà una relazione introduttiva dal titolo “Educare in carcere: il ruolo dello sport”, delineando il quadro teorico e pedagogico dell’iniziativa. Seguiranno gli interventi del card. Fabio Baggio, Sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale che porterà la visione della Santa Sede sul tema; Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, che condividerà la prospettiva dell’ente nazionale per la promozione dello sport; Sergio Sottani, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Perugia, che offrirà una lettura giuridica e sociale del ruolo dello sport in carcere e Ernesto Napolillo, Direttore generale dei detenuti e del trattamento del DAP. La giornata prevede anche testimonianze dirette di chi opera quotidianamente sul campo: Mario Del Verme, responsabile sport di Scholas Occurrentes, che racconterà l’esperienza dell’organizzazione impegnata nell’educazione attraverso lo sport; Francesca Romana Lenzi, docente di Sociologia presso l’Università del Foro Italico, che offrirà una chiave di lettura sociologica del fenomeno; Gianluca Lombardi D’Aquino, Presidente dell’ASD Freestyle Italia che porterà l’esperienza di una realtà sportiva impegnata nell’inclusione. Un momento significativo del convegno sarà la presentazione dell’iniziativa “Giochi della Speranza”, in vista del Giubileo dello Sport e della manifestazione sportiva prevista per il 13 giugno 2025 nel carcere di Rebibbia.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi