Un’esperienza formativa, creativa e altamente coinvolgente. È quella vissuta dagli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale “Guglielmo Marconi” di Battipaglia, protagonisti del progetto “Cinema… che passione”, che stasera, alle ore 18, presso il Teatro Bertoni, presenteranno al pubblico il cortometraggio realizzato durante il laboratorio di cinema.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole – Cinema e immagini per la scuola”, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali. Il progetto mira ad avvicinare studenti e studentesse, fin dalla scuola primaria, al linguaggio audiovisivo, offrendo loro strumenti per leggere la realtà attraverso le immagini, sviluppare senso critico e raccontare il proprio punto di vista.
Il laboratorio è stato curato da Giffoni, partner dell’iniziativa insieme all’associazione Sophia. Il percorso ha coinvolto bambine e bambini delle classi prime, che hanno partecipato con entusiasmo a ogni fase del processo creativo, dalla scrittura del soggetto fino alla messa in scena e al montaggio del prodotto finale.
“Il nostro istituto ha sempre creduto nel valore educativo del cinema e del linguaggio audiovisivo – spiega la dirigente scolastica Giacomina Capuano – per questo siamo orgogliosi di aver preso parte a un progetto così stimolante e formativo. Attraverso le immagini è possibile affrontare anche tematiche complesse con immediatezza e coinvolgimento, e aiutare i più piccoli a esprimersi, a comprendere e a relazionarsi con gli altri”.
A guidare gli studenti nel laboratorio, Giuseppe Novellino e Francesco Petrone del team Produzione di Giffoni. Con un approccio pratico ed esperienziale, hanno introdotto i bambini al mondo del cinema: analizzando cortometraggi, sperimentando piani e campi, movimenti di camera e tecniche di montaggio. Un percorso in cui l’apprendimento si è fuso con il gioco e l’esplorazione creativa.
Il cortometraggio realizzato racconta una storia pensata e scritta collettivamente, che ha al centro il tema dell’inclusione: un messaggio di apertura, empatia e rispetto per la diversità, valori che la scuola ha voluto porre al centro di questo viaggio nel linguaggio cinematografico.
L’evento di oggi non è solo la conclusione di un percorso, ma una vera e propria celebrazione dell’impegno, della fantasia e della partecipazione degli studenti. La proiezione sarà aperta alle famiglie, alla comunità scolastica e al territorio, in un momento di condivisione che vuole mettere in luce la forza educativa del cinema e la capacità dei più piccoli di guardare – e raccontare – il mondo con occhi nuovi.