Ue: bilancio, le raccomandazioni dei cittadini. Più servizi, istruzione, inclusione migranti, sicurezza, lavoro, digitale

Il 16 e 18 maggio si è svolta a Bruxelles la terza e ultima sessione del panel europeo di cittadini sul nuovo bilancio a lungo termine dell’Ue. Per la prima volta, un gruppo di 150 cittadini selezionati a caso provenienti da tutti i 27 Stati membri ha presentato le proprie idee per un bilancio a lungo termine “sostenibile e flessibile”. Il gruppo eterogeneo ha discusso le priorità e le azioni che, nelle intenzioni espresse, “apportano il maggior valore aggiunto ai cittadini europei attraverso il bilancio dell’Unione”. I membri del panel hanno concordato una serie finale di 22 raccomandazioni alla Commissione europea e 11 raccomandazioni guida che fungono da principi chiave per il commissario europeo per il bilancio. Piotr Serafin ha ricevuto queste raccomandazioni durante l’ultimo giorno del panel. Le raccomandazioni finali incoraggiano il nuovo bilancio europeo a concentrarsi su vari aspetti: garantire la protezione dell’ambiente e il successo economico allo stesso tempo; proteggere la natura e le risorse naturali attraverso l’educazione ambientale; ridurre le disparità regionali attraverso l’espansione delle infrastrutture e dei servizi essenziali; combattere l’esodo rurale attraverso l’istruzione, l’occupazione e l’alloggio. Altri elementi sottolineati: inclusione di migranti e rifugiati per un’Europa più forte; sostegno al bilancio per la parità di accesso all’assistenza sanitaria; sostenere la salute mentale; Ue sicura contro le minacce digitali; Ue più indipendente nel settore della difesa. Altri nodi sottolineati: mercato del lavoro, sistema alimentare, istruzione inclusiva, promuovere l’identità europea, energie rinnovabili.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa