Giubileo 2025: Spagna, giornata del seminario. Campagna “Seminatori di speranza” per sostenere 16mila sacerdoti e seminaristi del Paese

In occasione della Giornata del seminario 2025, in calendario domenica prossima 16 marzo, la Conferenza episcopale spagnola lancia la sua campagna annuale intitolata quest’anno “Seminatori di speranza”, si legge sulla pagina web ufficiale. In questa occasione la campagna fa riferimento a tre realtà che stanno condizionando il tempo attuale: la connettività che le tecnologie facilitano ma che provoca l’isolamento dal presente, la solitudine che spesso si vive in mezzo alla folla e il dolore provocato dalla sofferenza e dall’ingiustizia. In mezzo a queste realtà contingenti, la campagna – si legge ancora sul sito della Conferenza episcopale – “invita a scoprire le zone luminose dell’avventura umana e il ruolo che i sacerdoti hanno nel generare speranza”. Nell’attuale contesto socio-economico, 15.285 sacerdoti cattolici iberici svolgono la loro missione nella Chiesa spagnola “adempiendo al compito di annunciare il Vangelo e sanare le ferite del tempo presente”. La stessa motivazione anima anche i 1.036 seminaristi che si stanno formando nei seminari delle diocesi spagnole in questo anno accademico 2024-2025. “La loro formazione è incentrata proprio sullo sviluppo progressivo degli atteggiamenti e delle capacità necessarie per essere ‘Seminatori di speranza’, essendo ‘sacerdoti missionari’ in tutta la penisola spagnola. E ognuno di questi seminaristi è un motivo di speranza negli 82 seminari spagnoli, riuniti attualmente in 57 comunità formative”, si indica ancora in merito alla presentazione della campagna. In occasione della giornata del seminario del 2025 “si intende rendere visibile come il ministero sacerdotale affronti in molte occasioni le radici della disperazione. Così, di fronte all’incertezza economica, i sacerdoti sono ‘seminatori di speranza’ perché si impegnano nell’accompagnamento delle persone che vivono in situazioni di solitudine o malattia, in particolare attraverso le 4.488 Caritas parrocchiali che assistono più di 2,5 milioni di persone bisognose e coordinano le numerose squadre di volontari attive nelle parrocchie”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Papa al Gemelli