Giornata dell’Europa: messaggio mons. Crociata (vescovi Ue), “sogniamo un’Europa che promuova la pace”

“Sogniamo un’Europa che promuova la pace e i diritti fondamentali come sua missione principale. Aspiriamo che l’Europa realizzi il suo potenziale per risolvere i conflitti violenti e ispirare la speranza di pace, agendo come una forza unita, affidabile e integrativa”. E’ il messaggio che il presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece) mons. Mariano Crociata, rivolge oggi alla vigilia della Giornata dell’Europa, che si celebra ogni anno il 9 maggio. E’ stata scelta questa data perché è il giorno in cui fu firmata la “dichiarazione Schuman” che ha gettato le basi dell’Unione europea promuovendo la pace e l’unità tra le nazioni europee. “Immaginiamo l’Ue come un promotore globale della pace e dello sviluppo sostenibile nel nostro mondo, soprattutto nell’attuale panorama internazionale segnato da molteplici crisi”, scrive Crociata che nel messaggio ricorda l’invasione russa dell’Ucraina che “ha tragicamente reintrodotto la guerra nel nostro continente, mettendo a rischio il significato duraturo del progetto europeo iniziato con la dichiarazione Schuman”. “Pur riconoscendo che l’Unione Europea non è priva di imperfezioni, ne riconosciamo anche il valore: la promozione della pace, della giustizia sociale e della prosperità all’interno e all’esterno dei suoi confini”. Da qui l’appello “ai capi di Stato e di governo degli Stati membri dell’UE” affinché diano “nuova vita al progetto europeo” colmando “le lacune ancora persistenti”. “In questa occasione speciale – scrive ancora il vescovo Crociata -, chiediamo ‘più Europa’ per prevenire il rischio tangibile di essere irrilevanti in un panorama globale sempre più difficile”. “Siamo chiamati a sognare, immaginare e creare, piantando i semi della speranza per un’Europa più forte e un mondo più pacifico e unito”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa