Culla delle tre religioni monoteiste, Gerusalemme non è solo una città: è un luogo che si pone come crocevia tra passato, presente e futuro, un futuro che tutti gli uomini devono augurarsi di pace, riconciliazione e convivenza.
In questo spirito, l’Università Iulm, a Milano, organizza quattro incontri con altrettanti studiosi e teologi, con l’obiettivo di spiegare e rendere la complessità di una città dove convergono storia e religione, cultura e devozione.
Elena Lea Bartolini, esperta di ermeneutica ebraica; Marco Cianci, guida di Terra Santa e responsabile della Pastorale universitaria della diocesi di Milano; Simone Lombardo, dottore in Storia medievale presso l’Università Cattolica di Milano in co-tutela con l’Universität Heidelberg, e Andrea Avveduto, giornalista, condurranno in un viaggio non solo “geografico” ma anche “interiore”.
Questo il programma degli incontri: oggi, lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, la riflessione sarà su “La Gerusalemme di Davide”, con Elena Lea Bartolini; il 12 maggio, alle ore 10.30, su “La Gerusalemme dei cristiani”, con Marco Cianci; il 19 maggio, alle ore 16.30, su “Gerusalemme dalle crociate all’Islam”, con Simone Lombardo; il 26 maggio, alle ore 16.30, su “Gerusalemme ieri e oggi”, con Andrea Avveduto
Tutti gli incontri avranno luogo in Sala dei 146 (Iulm 6) e sono aperti alla comunità dello Iulm e alla cittadinanza previa iscrizione.
L’iniziativa rientra nelle attività Badge Of Honour per tutti gli studenti dello Iulm.