Sede vacante: 179 cardinali alla decima Congregazione, di cui 132 elettori. Bruni, “cardinali elettori tutti presenti a Roma”

La decima Congregazione generale del Collegio dei cardinali è iniziata questa mattina alle nove, con la preghiera. Erano presenti 179 cardinali, di cui 132 elettori. Lo ha reso noto il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, durante il briefing odierno in Sala Stampa vaticana, in cui ha precisato che i cardinali elettori – 133 in totale – sono tutti comunque presenti a Roma. Ventisei gli interventi dei porporati, su temi come “il diritto canonico e il ruolo dello Stato della Città del Vaticano, la natura missionaria della Chiesa, il ruolo dei cardinali nel difendere i poveri”. È stata, inoltre, sottolineata la presenza di tanti giornalisti, cosa che “dice molto di quanto il Vangelo abbia senso nel mondo di oggi” e che “rappresenta una chiamata alla responsabilità”. È stata rievocata anche la preghiera di Papa Francesco durante il Covid, “come porta aperta alla speranza” in un momento di grande dolore. Più in generale, sono stati fatti “molti riferimenti a Papa Francesco, ai segni del suo pontificato e ai tanti processi iniziati”. Per quanto riguarda l’orientamento dei cardinali, negli interventi è stato rilevato che “si attende un Papa presente, vicino, come porta d’accesso alla comunità in un ordine mondiale in crisi. Un pastore vicino agli uomini, che affronti la sfida della fede, del creato e della guerra in un mondo frammentato”. I porporati, inoltre, hanno fatto diversi riferimenti ai documenti del Concilio, in particolare alla Dei Verbum e alla Parola di Dio come nutrimento popolo di Dio. “Nel celebrare l’Eucarestia – è stato detto – non bisogna dimenticare il sacramento di Cristo nei poveri”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa