Fondazione Mazzolari: il 25 aprile di don Primo e la Resistenza dei cristiani. Truffelli, “pacificazione per far nascere la democrazia”

(Foto Diocesi di Cremona)

Per don Primo Mazzolari “realizzare con decisione un rapido e consapevole processo di pacificazione nazionale” dopo il 25 aprile 1945 “non rappresentava un modo per superare la Resistenza, ma la maniera per giungere al suo inveramento”. Lo ha affermato Matteo Truffelli, storico dell’Università di Parma e presidente della Fondazione Mazzolari, al convegno tenutosi a Bozzolo (Mn) sabato 12 aprile intitolato “25 aprile. Don Primo Mazzolari e la Resistenza dei cristiani”. “Solo rifiutando la logica della costruzione del nemico gli italiani avrebbero potuto liberarsi realmente dalla malattia fascista, lasciandosi alle spalle i suoi veleni – ha aggiunto nel corso della sua relazione Truffelli –. Solo così sarebbe potuta nascere una democrazia solida, partecipata, libera ed equanime, orientata a realizzare il bene di tutti e non l’interesse di qualche fazione. Una democrazia che non si sarebbe potuta che fondare sul riconoscimento e il rispetto reciproco, come scriveva don Primo poche settimane dopo il 25 aprile: ‘Occorrerà puntare sulla tolleranza, se non vogliamo essere consumati dallo stesso fuoco divoratore di ieri. […] È la virtù che regge una democrazia che non vuol essere un travestimento delle dittatura’. Al contrario, alimentare un clima di divisione, di rivalsa e di violenza non avrebbe fatto altro che perpetuare l’eredità più subdola e insidiosa del fascismo, tradendo il significato autentico della Resistenza, che si era opposta alla dittatura non in nome di ‘un’insegna di partito’ ma ‘per la libertà di tutti’”.

L’appuntamento ha visto inoltre gli interventi di Giorgio Vecchio, storico, presidente del Comitato scientifico della Fondazione, della senatrice Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi e vicepresidente nazionale dell’Anpi, moderati da Mariangela Maraviglia (Fondazione Mazzolari).
Al convegno farà seguito la celebrazione della messa in memoria di don Mazzolari, che quest’anno sarà celebrata lunedì 21 aprile, Lunedì di Pasqua, alle 17 nella chiesa parrocchiale di Bozzolo. La celebrazione sarà presieduta da mons. Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia, e concelebrata da mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori