Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’impresa sociale Stripes e l’Associazione Salvatore Guida si preparano ad inaugurare la terza edizione del premio “Cento linguaggi per l’educazione” che mira a promuovere la produzione culturale, la fruizione e la divulgazione del tema dell’educazione attraverso la ricerca di nuovi linguaggi artistici, rivolgendosi a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni.
“Se i social network sono oggi uno dei modi più efficaci per raggiungere un numero maggiore di lettori della rivista e per creare un vero ponte tra culture, linguaggi e mondi diversi tra loro – spiegano i promotori dell’iniziativa –, il compito dei partecipanti al concorso, al quale potranno candidarsi individualmente o in team (massimo 5 persone), sarà riflettere sui contenuti e la realtà editoriale della rivista Pedagogika e individuare come connettere un sempre più alto numero di persone, trasmettere messaggi e trasformare un’informazione in notizia, producendo un’idea editoriale digitale in formato video, unita a un prodotto scritto”.
La valutazione delle domande, da inviare entro il 30 aprile, sarà affidata ad una giuria eterogenea. Tra i componenti Maria Piacente, direttrice responsabile di Pedagogika.it e terapista familiare; Edoardo Caprino, fondatore dell’agenzia di comunicazione Bovindo; Placido Losacco, pioniere della produzione video digitale in Italia e fondatore di LivingMedia; Paolo Carelli, docente di Teoria e tecnica dei media e comunicazione mediale e digitale per le imprese internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La premiazione avrà luogo il prossimo 21 giugno presso il Teatro “La Bolla” di Bollate. Ai primi tre concorrenti riconosciuto un premio in denaro da parte di Bcc (Banca Credito cooperativo) di Barlassina.