Autismo: Di Maolo (Serafico Assisi), “da una logica assistenziale ad una visione incentrata sulla persona con i suoi sogni, desideri, risorse”

(Foto Istituto Serafico/SIR)

“L’autismo non è isolamento, non è assenza, ma una condizione che ci chiede di metterci in ascolto. E quando lo facciamo scopriamo vite straordinarie, capaci di cambiare anche noi”. Ne è convinta Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, che in un’intervista al Sir in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (2 aprile) parla del “Progetto di vita”: “E’ una svolta profonda, è il passaggio da una logica centrata sulla diagnosi e sul bisogno assistenziale ad una visione incentrata sulla persona con i suoi sogni, desideri, risorse”.
Il Decreto legislativo 62/24 “non solo innova profondamente il sistema degli accertamenti, dei sostegni e delle tutele dedicate alle persone con disabilità – spiega la presidente del Serafico -, ma fa proprio un valore fondamentale su cui si snodano tutti gli interventi previsti: la dignità della persona. Il Progetto di vita non sarà più solo una possibilità, ma un diritto della persona”. Fondamentale il ruolo delle famiglie: “concorrono alla realizzazione del Progetto perché sono i primi intermediari dei bisogni e dei desideri dei loro figli. Ma in questa fase anche loro sono chiamate a mettersi in discussione e a non dare per scontato le preferenze dei figli. Spesso le famiglie arrivano provate da anni di solitudine e mancanza di risposte. E per troppo amore finiscono per proteggere togliendo ogni possibilità di rischio. Ma è solo quando la persona può sperimentare, sbagliare e riprovare che davvero cresce”. Insomma, familiari come parte attiva del Progetto perché “la trasformazione comincia da loro”. E poi il rapporto con le istituzioni: “Il Progetto di vita indipendente – conclude Di Maolo – non può essere delegato a una singola figura. È il frutto di un’alleanza tra chi vive la disabilità, chi se ne prende cura e chi ha il dovere di garantire i diritti”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi