Arte: Università Cattolica Milano, presentato il progetto Colombo’s Metaverse, dove “l’arte abita il futuro e lo spettatore diventa protagonista”

È stato presentato oggi a Milano Colombo’s Metaverse, il progetto che, nato dalla collaborazione tra l’Archivio Gianni Colombo, Studio Volpi, AnotheReality e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, reinventa l’universo creativo dell’artista in chiave digitale e immersiva. L’originalità del progetto risiede nell’approccio metodologico integrato, che unisce in modo assolutamente inedito la dimensione artistica, quella tecnologia immersiva e la ricerca scientifica superando “la tradizionale fruizione dell’arte per proporre una modalità partecipativa in cui lo spettatore diventa protagonista”, si legge in un comunicato.
“Pioniere della spazialità e dell’interazione, Gianni Colombo ha esplorato il movimento come simbolo di cambiamento – prosegue il comunicato -. Oggi, grazie alla tecnologia, le sue opere rivivono in un ambiente virtuale che supera ogni barriera fisica e temporale. Colombo’s Metaverse, infatti, non è una semplice digitalizzazione, ma una vera esperienza immersiva in grado di ricostruire sapientemente opere iconiche come Spazio Elastico, Campo Praticabile, Spazio Curvo, Bariestesia. Dando vita a progetti oggi esistenti solo come schizzi o fotografie, e permettendo un’esplorazione accessibile a tutti abbattendo barriere architettoniche e sensoriali”. Il progetto, è stato spiegato, “ha quindi il triplice obiettivo di preservare e diffondere il patrimonio di Gianni Colombo, avvicinare il pubblico all’arte in modo nuovo e coinvolgente collegando fisico e digitale, memoria e futuro, e ridurre l’impatto ambientale attraverso la possibilità di fruizione remota, che limita la necessità di spostamenti fisici e il trasporto delle opere”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori