“Educare ed educarsi al tempo dei social. Rischi insidie e fragilità generazionali nelle dinamiche delle reti mediali”. Questo il tema dell’incontro promosso dal Servizio di Insegnamento della religione cattolica della diocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale scolastica e la sezione Uciim di Mirto-Rossano per il prossimo 18 gennaio, dalle 16, a Rossano. L’iniziativa si inserisce nel cammino intrapreso già lo scorso anno. Un tema quello scelto che punta anche in questa seconda tappa di approfondimento, a fornire “utili strumenti ai docenti per individuare e intervenire sulle insidie, spesso pericolose, di cui è disseminato il mondo del web ormai abitato quotidianamente dai giovani”, si legge in un post sui social: “Così facendo la scuola può anche risaltare il suo ruolo di ponte e collaborazione con le famiglie spesso smarrite nella gestione dell’utilizzo corretto dei social e del bombardamento di informazioni che giunge dal mondo del web”. A relazionare sarà Marco Brusati, docente dell’Università degli studi di Firenze e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi, alla presenza dell’arcivescovo mons. Maurizio Aloise.