Uscirà il 25 aprile, edito da Treccani libri, “Ogni uomo a immagine di Dio – Riflessioni sul principio di uguaglianza”, a cura di Michael Ascoli, Raffaella Di Castro e Saul Meghnagi. Il volume – si legge in un comunicato dell’Ucei – rappresenta un approfondimento di quanto maturato nel percorso dedicato al progetto “Articolo 3 della Costituzione – Diversi tra uguali”, ideato e promosso dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane, a settantacinque anni dal varo della Costituzione italiana. Il progetto Articolo 3 ha reso omaggio alla ricorrenza con sei incontri in sei città, attraverso il confronto tra esperti in dialogo aperto con la società civile ed è stato realizzato in collaborazione con il Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah e patrocinato, tra i molti enti, anche dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Il volume, la cui prefazione è redatta da Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto Treccani, si divide in tre grandi sezioni (“Diversi tra uguali. Un omaggio dell’Ucei all’articolo 3 della Costituzione”, “Le sfide oggi per l’Italia”, “Sguardi ebraici sull’uguaglianza”), che raccolgono i molteplici aspetti interpretativi del dettato costituzionale anche alla luce dell’interpretazione ebraica alla parità dei diritti. Vari gli studiosi che con un taglio interdisciplinare e internazionale hanno analizzato alcune specifiche declinazioni e implicazioni del principio di uguaglianza ponendosi di fronte ad alcuni interrogativi: “Qual è il senso dell’uguaglianza oggi?”, “In che modo l’articolo 3 può orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del nostro Paese?”, “Quali sono gli ostacoli da rimuovere e le risorse da sviluppare affinché tale principio si esplichi in una validità sostanziale e non solo formale?”. Il lavoro nel suo complesso vuole essere una testimonianza del contributo storico, etico e culturale che, da sempre, le Comunità ebraiche danno alle società in cui vivono. Contributo che trova espressione nei più alti valori e principi della Costituzione italiana.