This content is available in English

Portogallo: il 10 e 11 maggio giornate di teologia pratica sul tema “Chiamati alla libertà con il pretesto di Aprile”

Il 13° convegno di teologia pratica, che si terrà a Lisbona presso l’auditorium Rádio Renascença il 10 e 11 maggio, ha come tema “Chiamati alla libertà con il pretesto di Aprile”. Il tema dell’iniziativa si ricollega al 50° anniversario della “rivoluzione dei garofani” (25 aprile 1974 – revolução dos cravos), ovvero gli eventi di rivoluzione popolare partiti dal colpo di Stato militare con cui nel 1974 in Portogallo si pose fine al regime dittatoriale noto come Estado Novo (Nuovo Stato) instaurato da António Salazar nel 1933. Il rovesciamento di regime attuato dalla fazione progressista delle forze armate portoghesi segnò l’avvio della transizione democratica del Paese, portata a compimento al termine di un biennio costellato da aspre lotte politiche. Secondo quanto annunciato dagli organizzatori, in occasione di detto anniversario la conferenza di teologia pratica rifletterà sul tema della libertà considerata da una “prospettiva prevalentemente storica, basata sull’esperienza dei vari movimenti cattolici che hanno finito per dare un contributo indelebile al processo prima e dopo il 25 aprile, con tutte le contraddizioni, le tensioni e i diversi punti di vista che necessariamente emergono quando li collochiamo nel contesto della Chiesa cattolica in Portogallo”. In secondo luogo, sarà effettuata una “riflessione più ampia, che tenga conto del più vasto spettro di linguaggi religiosi che abitano il mondo contemporaneo, con l’obiettivo di riflettere su come il mondo cattolico e le altre tradizioni religiose, dentro e fuori il cristianesimo, pensano e vivono il concetto nel contesto della democrazia portoghese e del presupposto della libertà religiosa che anche la Rivoluzione dei Garofani ha approfondito e sviluppato”. L’iniziativa è organizzata dalla facoltà di teologia dell’Università Cattolica portoghese.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa