Unitalsi: pellegrinaggio nazionale dei bambini a Lourdes. Mons. Andreatta (Fs), “non si va a Lourdes per prendere, ma per dare”

(Foto Sir)

“Il vero pellegrinaggio a Lourdes è in treno, perché è un cammino. Come in passato, quando lungo il percorso i pellegrini si conoscevano, ci si preparava, si raccontava la storia del luogo. I pellegrini facevano gruppo e arrivavano preparati”. Lo ha detto mons. Liberio Andreatta, presidente della Fondazione Fs Italiane, durante la presentazione alla stampa che si è svolta oggi, a Roma, dell’iniziativa “Il treno dei bambini”. Ritorna nella programmazione delle partenze di questa stagione il pellegrinaggio interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie grazie alla collaborazione tra Unitalsi e Fs Treni Turistici Italiani. Il viaggio è in programma dal 16 al 22 maggio e avrà come tema “C’era una volta…, ma anche oggi”.

(Unitalsi 2024)

(Foto Sir)

Il filo rosso del viaggio sarà, infatti, il mondo della favola di Pinocchio, celebre racconto di Collodi, in cui i bambini (174 iscritti fino ad ora, oltre a 140 genitori e 150 volontari) potranno immergersi durante il viaggio grazie all’aiuto dei volontari. “Non si va a Lourdes per prendere, cioè per chiedere dei miracoli – ha proseguito mons. Andreatta –, ma per dare, perché “Qualcuno ci ha chiamati”. Fondazione Fs Italiane donerà a tutti i pellegrini il libro “Quel treno per Lourdes”, scritto da Giovanni Mucci ed edito da Cantagalli, per offrire uno strumento, “segno di attenzione e di promozione per il futuro di questo progetto”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa