Unitalsi: pellegrinaggio nazionale dei bambini a Lourdes. Cantamessa (Fs treni turistici), “non solo un’iniziativa di speranza, ma un progetto proiettato verso il futuro”

(Foto Sir)

“L’iniziativa del treno azzurro, che porterà i più piccoli in pellegrinaggio a Lourdes, non è soltanto un’iniziativa di speranza, ma anche un progetto complesso, che viene da lontano ed è proiettato verso il futuro. Oggi, in un mondo iper connesso ed iper tecnologico, in cui esiste una varietà di mezzi di trasporto, spesso preferiti, Ferrovie dello Stato, sposando la causa di Unitalsi, vuole rimettere al centro il ruolo del treno turistico, mezzo con il quale si può vivere un’esperienza unica e ben diversa. Questo anche perché gestire un’intera linea ferroviaria, produrre mezzi ed infrastrutture è un’operazione complessa e che comporta dei costi, ma le Ferrovie dello Stato sono un grande gruppo di business che sa orientare le proprie priorità e il ritorno dei treni verso luoghi di culto e turistici di questo paese ne sono l’esempio”. Lo ha detto Luigi Cantamessa, amministratore delegato di Fs Treni turistici italiani, nella conferenza stampa di presentazione, oggi a Roma, del progetto “Treno dei Bambini – Pellegrinaggio nazionale dei piccoli Unitalsi”. “Un treno speciale attraverserà infatti tutto il Paese e accompagnerà verso Lourdes circa 450 soci, di cui 140 tra bambini diversamente abili e piccoli pazienti degli ospedali pediatrici italiani, dall’Ospedale Gaslini di Genova al Bambino Gesù di Roma, con i quali l’associazione attraverso il Progetto dei Piccoli collabora da anni. Durante la presentazione è stato letto un messaggio della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli inviato all’associazione: “Grazie di vero cuore per quello che fare ogni giorno e per il lavoro che continuerete a portare avanti al servizio degli altri. Le sfide da affrontare sono ancora tante, ma insieme come fate anche voi, possiamo sempre fare di più valorizzando i talenti e le competenze di ogni persona”. Il pellegrinaggio dei piccoli è il primo dei viaggi tematici che l’Unitalsi propone per essere sempre più vicina ai propri soci e a chi ancora non conosce l’Associazione creando eventi dedicati per essere accanto ad ogni tipo di fragilità. Al gruppo si uniranno anche i bambini ospiti delle case-famiglia dell’Unitalsi dislocate sul territorio e nate nell’ambito del Progetto dei Piccoli da cui prende il nome il viaggio. I volontari dell’Unitalsi accompagneranno i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni insieme alle loro famiglie, “in un percorso fatto di fiaba, curiosità e speranza ispirati dall’ambiente fantastico della favola di Pinocchio, il celebre racconto di Carlo Collodi, che diventerà compagno di viaggio e di avventure vissute dai bambini durante tutto il pellegrinaggio ad iniziare proprio dal treno della speranza”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa