Papa Francesco: Carlo Acutis presto santo, Enrico Medi diventa venerabile

Carlo Acutis sarà presto santo. Durante l’udienza concessa al card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il Papa ha autorizzato il citato Dicastero a promulgare, tra gli altri, i decreti relativi al miracolo attribuito alla sua intercessione, riguardante la guarigione miracolosa di Matheus, un bambino brasiliano di sei anni affetto da pancreas anulare, una rara anomalia congenita del pancreas evidenziata da un esame clinico nel 2012, che avrebbe potuto essere corretta solo con un intervento chirurgico. Diventerà presto santo, grazie al riconoscimento del miracolo, anche don Giovanni Merlini, moderatore generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, nato a Spoleto il 28 agosto 1795 e morto a Roma il 12 gennaio 1873. Nella stessa udienza, il Santo Padre ha autorizzato i decreti riguardanti le virtù eroiche dello scienziato e politico Enrico Medi, che diviene così Venerabile. Nato il 3 maggio 1991 a Londra e morto il 12 ottobre 2006 a Monza per una leucemia fulminante, il 15enne Carlo Acutis è considerato il “patrono di Internet” per la sua passione per l’informatica. ”L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo”, ripeteva spesso.

Gli altri decreti autorizzati oggi dal Papa sono quelli relativi al martirio del Servo di Dio Stanislao Kostka Streich, sacerdote diocesano, nato il 27 agosto 1902 a Bydgoszcz (Polonia) e ucciso in odio alla fede il 27 febbraio 1938 a Luboń (Polonia); il martirio della Serva di Dio Maria Maddalena Bódi, laica, nata l’8 agosto 1921 a Szgliget (Ungheria) e uccisa in odio alla fede il 23 marzo 1945 a Litér (Ungheria); le virtù eroiche del Servo di Dio Guglielmo Gattiani (al secolo: Oscar), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, nato l’11 novembre 1914 a Badi, frazione del Comune di Castel di Casio (Bologna) e morto a Faenza il 15 dicembre 1999; le virtù eroiche del Servo di Dio Ismaele Molinero Novillo, detto Ismael de Tomelloso, laico; nato il 1° maggio 1917 a Tomelloso (Spagna) e morto a Saragozza (Spagna) il 5 maggio 1938.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori