Educazione ambientale: Fondazione Crc, sabato nel Cuneese la quarta edizione di “Spazzamondo”

(Foto: Fondazione Crc)

Si tinge di arancione il Cuneese sabato 25 maggio con la quarta edizione di “Spazzamondo – Cittadini attivi per l’ambiente”, la grande raccolta volontaria di rifiuti che mobilita cittadini e studenti in 170 Comuni della provincia piemontese. L’iniziativa, nata nel 2021, che sin qui ha raccolto oltre 75 tonnellate di rifiuti, punta a superare il record dello scorso anno, quando furono raccolti ben 8mila sacchi, 31 tonnellate di rifiuti abbandonati ed un risparmio stimato di CO2 di 34,8 tonnellate. Il progetto promosso da Fondazione Crc − in collaborazione con il Coordinamento provinciale della Protezione civile, Anci Piemonte, Uncem Piemonte, Anpci e Cooperativa Erica – è una campagna di educazione ambientale per incoraggiare la partecipazione attiva e la cura dei beni comuni. Le iscrizioni sono aperte ai singoli, in gruppo, come gruppo scuola o aziendale (www.spazzamondo.it). Una sfida raccolta finora da oltre 50mila persone, che sabato si riverseranno in piazze, strade e parchi per portare il proprio contributo all’obiettivo rifiuti zero. Una marea arancione, data dal tipico colore del kit per pulire in sicurezza (sacchetti, guanti, pinze, t-shirt e cappellino realizzati con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale), che la Fondazione consegna a tutti gli iscritti.
“Spazzamondo si conferma appuntamento atteso e partecipato, che contribuisce a rendere 170 Comuni più puliti e belli, grazie alla sensibilizzazione, al coinvolgimento e all’entusiasmo di moltissimi cittadini – dichiara Mauro Gola, presidente della Fondazione Crc -. Una giornata dedicata alla cura del territorio che diventa momento di mobilitazione delle comunità e di educazione sul tema ambientale, prioritario per le giovani generazioni”.
L’edizione 2024 introduce alcune novità: sono previsti per la prima volta premi per le aziende e un incremento del valore dei riconoscimenti per le scuole. Come già per le precedenti edizioni, i nove Comuni che coinvolgono il maggior numero di persone saranno premiati dalla Fondazione Crc con attrezzature elettriche per la cura e la manutenzione delle aree verdi. Da questa quarta edizione, Fondazione Crc aumenta poi il premio agli Istituti scolastici a cui sarà consegnato un buono per l’acquisto di attrezzatura scolastica in base al numero di classi partecipanti: da 1 a 5 classi un buono del valore di 300 euro, da 6 a 10 classi un buono del valore di 600 euro e con più di 10 classi un buono del valore di 900 euro. L’altra novità riguarda le aziende e la collaborazione con Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria: l’impresa che, per ogni associazione di categoria, coinvolgerà il maggior numero di dipendenti, sarà premiata con un’opera d’arte dedicata al tema della sostenibilità ambientale.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori