Giornata mondiale della legalità: concluso progetto realizzato dalla scuola De Filippo di Ponticelli a Napoli. I ragazzi hanno scritto e musicato un brano

“Un progetto di alto valore simbolico e morale”, così il ministro all’Istruzione e al Merito, Giovanni Valditara ha definito il progetto degli alunni della scuola Eduardo De Filippo del quartiere Ponticelli a Napoli in un messaggio inviato alla dirigente scolastica Titti Stramacchia, letto questa mattina nel corso della presentazione all’Istituto Sannino-De Cillis, in occasione della Giornata mondiale della legalità. Il progetto denominato “Ti scrivo una canzone legale”, promosso da Siae – “Per chi crea” e Ministero della Cultura per favorire la creatività e la promozione culturale nei giovani, ha visto la realizzazione di un brano inedito dal titolo “Nu munn onest” scritto e musicato dagli alunni stessi. Vi hanno partecipato 45 ragazzi di età compresa fra 11 e 14 anni, fra cui alcuni con disabilità, guidati dal docente esperto Gennaro Franco, che hanno seguito per tre mesi una formazione teorico-pratica per attività musicali orientate alla scrittura di testo e melodia di una canzone sul tema della legalità, e si sono anche occupati della produzione musicale, oltre che della registrazione audio della canzone. La canzone ha seguito una scrittura adatta al linguaggio musicale dei giovani, come indicato dal bando, ed è incentrata su tematiche “sociali” adatte all’ambiente territoriale circostante. Stamattina il brano è stato eseguito dal vivo nel corso della manifestazione, insieme ad altre canzoni, poesie e al racconto della percorso vissuto dagli alunni in questi mesi. “L’evento di oggi è solo il punto di arrivo di un itinerario improntato alla legalità che facciamo tutto l’anno – ha sottolineato la preside Stramacchia – la nostra scuola è a dispersione scolastica zero e ha 101 ragazzi disabili perfettamente inclusi, un record. Ma soprattutto lavoriamo in un territorio difficile come il Rione Conocal di Ponticelli per offrire modelli alternativi alla strada e alla devianza”. Presenti alla manifestazione il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Giovanni Galano, il presidente della Municipalità Alessandro Fucito. Forti parole di incoraggiamento da parte della procuratrice per i minori Maria De Luzemberger che ha invitato i ragazzi a non abbandonare mai la scuola. “Lo studio è un’arma importante per combattere l’illegalità”. Si è esibito sul palco anche Aniello Misto, bassista, cantante e arrangiatore, fondatore, insieme a Gennaro Franco, della casa discografica Sud in Sound, che si occupa di produzioni musicali a 360 gradi. Infine il team di esperti ha dedicato ai musicisti in erba “Sogna ragazzo sogna” di Roberto Vecchioni.
A corollario della manifestazione sono stati esposti i “Tableaux Vivant” che un gruppo di allievi del laboratorio d’arte, ha realizzato interpretando dal vivo i quadri più famosi, da Caravaggio a Vermeer. Il tutto, in un’ottica di educazione alla bellezza e lotta al degrado, punto di partenza fondamentale per combattere il pericolo di incorrere in percorsi di illegalità. Il videoclip è disponibile su You Tube. Il brano è su tutti i digital store. Le attività di formazione hanno previsto un percorso formativo-creativo della durata di minimo 60 ore complessive, su armonia musicale, conoscenza dei generi musicali e dei linguaggi di comunicazione della musica moderna, intonazione canora ed esercizi ritmici.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori