Unità dell’Europa e suo “impegno ad essere un attore globale per la pace”. Questi i temi al centro dell’assemblea plenaria di primavera della Comece, la Commissione degli episcopati dell’Unione europea, che riunirà i vescovi delegati a Nemi (Roma) dal 26 al 28 marzo. All’incontro, parteciperanno anche il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, mons. Paul Richard Gallagher e i presidenti Mario Monti e Paolo Gentiloni. “Nel contesto del nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’attuale turbolenza geopolitica”, si legge in un comunicato diffuso oggi dalla Comece per presentare l’assemblea, “i vescovi della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea rifletteranno sulle numerose e varie sfide derivanti dall’attuale instabilità e agitazione globale”. Mercoledì 26 marzo, l’assemblea riceverà il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin per “uno scambio sul ruolo della Comece nel rafforzare il progetto europeo, radicato nella promozione della pace e dei diritti umani fondamentali”. Giovedì 27 marzo, i vescovi dell’Ue incontreranno il professor Mario Monti, ex Primo Ministro italiano (2011-2013) e Commissario europeo per il Mercato unico e la concorrenza (1995-2004). Insieme, rifletteranno sulle sfide economiche e geopolitiche che l’Unione europea deve affrontare nel presente e nel futuro. Nel pomeriggio dello stesso giorno, i vescovi si uniranno ai numerosi pellegrini giunti a Roma da tutto il mondo per partecipare al Giubileo. In questa occasione, attraverseranno la Porta Santa e celebreranno la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, insieme a mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede. Dopo la Messa, i vescovi dell’Ue avranno l’opportunità di discutere con mons. Paul Gallagher e Martin Selmayr, ambasciatore dell’Unione Europea presso la Santa Sede, sulle prospettive per una pace giusta e duratura in Europa e nei suoi vicini. Venerdì 28 marzo, l’Assemblea accoglierà Paolo Gentiloni, ex Primo Ministro italiano (2016-2018) e Commissario europeo per l’Economia (2019-2023). Il dialogo si concentrerà sul ruolo dell’Ue nel mondo, con particolare attenzione alla competitività economica e alla difesa europea.