Con la presentazione ufficiale al terzo Congresso nazionale della Fnopi svolto a Rimini (20-22 marzo), è entrato in vigore dal 22 marzo 2025 il nuovo testo aggiornato del Codice deontologico delle professioni infermieristiche, così come approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale della Federazione lo scorso 21 febbraio a Roma. Il testo, rinnovato rispetto alla precedente edizione del 2019, è consultabile liberamente sul portale ufficiale della Fnopi. Tre le direttrici sulle quali si è sviluppato il percorso di revisione al quale, oltre al Comitato centrale e ai presidenti delle Commissioni d’albo della Federazione hanno partecipato, in qualità di esperti Aurelio Filippini, Renato Balduzzi, Giuliana Masera, Simona Calza, Mario Morcellini, Maria Grazia De Marinis, Massimo Angelelli e Luisella Battaglia. I lavori si sono concentrati su: “Normativa: analisi e inserimento dei principi di pertinenza delle nuove norme intervenute negli ultimi sei anni” (ad esempio: principi di sussidiarietà degli Ordini, cumulo di impieghi, pubblicità sanitaria, equo compenso, Ctu); “Società, education e comunicazione: analisi e riflessione sui cambiamenti sociali intercorsi (in tema di comunicazione e approccio One Health tra cui la sostenibilità ecologica, discriminazione nelle diverse età della vita e approcci alla cura comunitaria, fragilità digitale); “Professione: analisi e riflessione sui cambiamenti in corso” (come gestione delle emergenze pubbliche, tecnologia e digitalizzazione nei processi di cura, principio di supporto e solidarietà professionale).