Editoria: celebra 100 anni la casa editrice Morcelliana. Il 31 marzo conferenza stampa a Brescia

Un secolo di libri per l’editrice Morcelliana, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici – Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, in collaborazione con Giovanni Battista Montini. Per ricordare questo traguardo – per la quale sono stati ideati i loghi celebrativi studiati per mantenere viva la tradizione e le radici culturali del marchio – sono previste numerose iniziative, a partire dalla conferenza stampa che si terrà lunedì 31 marzo alle ore 11, presso la Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia alla presenza della presidente Francesca Bazoli, del direttore editoriale Ilario Bertoletti, e di Franco Polotti, presidente della Fondazione Banca San Paolo. Altri momenti saranno la partecipazione dell’Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere; un convegno di studi a Brescia giovedì 25 settembre sul tema “I cattolici nel Moderno: l’Editrice Morcelliana 1925-2025” che vedrà la partecipazione di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di S. Egidio, e di numerosi studiosi e autori della Morcelliana, con l’obiettivo di “ricostruire i lineamenti dell’Editrice e riflettere sulle nuove sfide religiose del presente”. Durante il convegno sarà presentato il nuovo Catalogo storico dell’Editore, a cura di Daria Gabusi, docente all’Università degli studi di Verona. “Nell’intenzione dei suoi fondatori, la Morcelliana ha voluto essere da un lato un modo per sottrarsi alla ideologia totalitaria del fascismo, dall’altro un modo per superare la frattura tra pensiero cattolico e Modernità, facendo i conti seriamente con essa”, sottolineano oggi Francesca Bazoli e Ilario Bertoletti.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa