È domani, martedì dopo Pentecoste, il giorno tradizionalmente dedicato alla processione danzante in onore di san Villibrordo (658-739), che anche quest’anno attraverserà le vie della storica città di Echternach (Lussemburgo). A ritmo di una melodia popolare molto semplice, i gruppi di danzatori avanzeranno lentamente lungo le strade, muovendosi con un passo saltellante. Si attendono circa 10mila pellegrini dalle città limitrofe che, dopo aver camminato la notte, si raccoglieranno a Echternach. Di questi, si prevede che 7-8mila effettivamente parteciperanno alla processione danzante, una celebrazione che è diventata evento culturale e turistico. Tant’è che dal 2010, la processione danzante di Echternach è stata inserita nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Nella serata di oggi, lunedì di Pentecoste, che in tutto il mondo germanofono è festa, una solenne preghiera di apertura, guidata dal vescovo di Treviri Stephan Ackermann, segnerà l’avvio dei pellegrinaggi notturni che sono attesi all’alba a Echternach. Domattina alle 8.00 la messa solenne nella cattedrale. Alle 9.15 l’arcivescovo di Lussemburgo, card. Jean-Claude Hollerich, si rivolgerà ai fedeli e dopo le sue parole inizierà il corteo danzante fino alla basilica di San Villibrordo. È previsto che gli ultimi gruppi arrivino in basilica entro le ore 12.30 circa.