Sanità: Roma, al Policlinico Gemelli apre il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Apre al Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco. Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette insieme un panel di specialisti, anche afferenti a discipline diverse dalla cardiologia, per una presa in carico a 360 gradi. L’obiettivo è tenere sotto controllo e stabilizzare i pazienti, anche ricorrendo a strumentazioni di telemedicina avanzata, evitando il più possibile l’ospedalizzazione. È il progetto Win-Hf, ovvero “vincere lo scompenso cardiaco”.
In Italia, oltre 1 milione di persone è affetto da scompenso cardiaco (l’1,7% della popolazione) e sono circa 90mila i nuovi casi ogni anno. La prevalenza della malattia aumenta con l’età, raggiungendo il 10% circa dopo i 65 anni ed è la principale causa di ricovero negli over 65enni. La mortalità ospedaliera è stimata intorno al 3-5%, aumenta al 25% a un anno, per arrivare fino al 50% a 3 anni. La principale causa è la cardiopatia ischemica, ma anche malattie valvolari, ipertensione arteriosa, diabete, cardiomiopatie fanno la loro parte. Una patologia grave, complessa, la cui gestione va ripensata radicalmente, per venire incontro alle esigenze di un numero di pazienti sempre crescente e con un occhio attento alla sostenibilità del sistema.
“Da anni – afferma Francesco Burzotta, ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica e direttore dell’Uoc Cardiologia del Gemelli – avevamo già un’unità dedicata allo scompenso, dotata di posti letto e di ambulatori, ma mancava ancora un Day Hospital appositamente costruito. In questa nuova struttura potremo ‘telemetrare’ i nostri pazienti e occuparci di quelli che richiedono una certa intensità di cure, senza arrivare al ricovero, anzi prevenendo le ospedalizzazioni, che sono uno dei punti deboli della gestione dei pazienti con scompenso cardiaco. L’idea è quello di tenere queste persone sempre più nelle loro case, grazie a un programma personalizzato di controllo remoto e gestione clinica avanzata che verrà implementato all’interno di questo Day Hospital”. “Questo Day Hospital – prosegue – esprime a pieno lo spirito di servizio con cui la Cardiologia opera all’interno del Dipartimento di scienze cardiovascolari, diretto da Massimo Massetti”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa