Come annunciato nel mese di dicembre dalla Conferenza episcopale abruzzese-molisana (Ceam), la Regione Abruzzo è stata scelta per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba di san Francesco d’Assisi nel 2025. L’Abruzzo dunque, a ventuno anni di distanza dalla sua ultima partecipazione nel 2004, tornerà ad Assisi, il prossimo 4 ottobre, per rinnovare il proprio legame con la figura di san Francesco e i suoi valori di pace, fraternità e rispetto per il creato. Come preparazione spirituale al pellegrinaggio regionale di ottobre, il Comitato organizzatore interdiocesano, coordinato dal delegato della Ceam per l’evento, mons. Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva, ha inteso promuovere la Peregrinatio di una reliquia di san Francesco d’Assisi nelle sette diocesi della Regione Abruzzo. La reliquia è costituita da una parte del cappuccio del saio di san Francesco e da una porzione delle sue ceneri corporee. Esprimiamo la nostra più profonda gratitudine al Sacro Convento di San Francesco in Assisi per aver concesso la preziosa reliquia, rendendo possibile questo straordinario cammino di fede. “Siamo profondamente onorati di accogliere questa preziosa reliquia di san Francesco nelle nostre diocesi abruzzesi. Questo momento di preghiera e riflessione ci permetterà di prepararci spiritualmente al pellegrinaggio di ottobre ad Assisi, rinnovando il nostro impegno per la pace, la fraternità e la custodia del creato, valori che San Francesco ci ha insegnato con la sua vita e il suo esempio. Invito tutti i fedeli a partecipare con fede e devozione a questa straordinaria Peregrinatio”, dichiara mons. Fusco.
“La nostra comunità francescana – dice fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi – è molto felice che anche questa volta – come già in passato – l’Abruzzo si prepari al pellegrinaggio ad Assisi per la festa di San Francesco del 3 e del 4 ottobre, accogliendo san Francesco nelle sue reliquie. Noi crediamo infatti che egli sia vivo nel Signore e per questo può continuare a donare pace, misericordia e speranza a tutti coloro che si accostano a lui con semplicità e apertura di cuore. La Peregrinatio delle reliquie sia così anche per i fratelli e le sorelle abruzzesi un’opportunità per conoscere maggiormente San Francesco e lasciarsi provocare sempre più da lui e dalla fraternità universale di cui è promotore e araldo”.
Il percorso della Peregrinatio avrà inizio il 16 giugno nella diocesi di Lanciano-Ortona e si concluderà il 3 agosto nella diocesi di Sulmona-Valva, offrendo a migliaia di fedeli l’opportunità di venerare la reliquia e di prepararsi spiritualmente al pellegrinaggio di ottobre. Le altre tappe sono il 23 giugno nell’arcidiocesi di L’Aquila, il 30 giugno nell’arcidiocesi di Chieti-Vasto; il 7 luglio nella diocesi di Avezzano, il 14 luglio nella diocesi di Teramo-Atri, il 21 luglio nell’arcidiocesi di Pescara-Penne.