Domani, sabato 12 aprile, alle ore 11.30 a Venezia, presso la Scuola Grande di San Rocco, il patriarca Francesco Moraglia interverrà all’inaugurazione del restauro della Crocifissione di Tintoretto con un discorso e una preghiera di benedizione.
La grande tela della Crocifissione del Signore si trova nella Sala dell’Albergo, al piano superiore della Scuola Grande di San Rocco. È stata dipinta da Jacopo Robusti detto “il Tintoretto” (Venezia, settembre o ottobre 1518 – Venezia, 31 maggio 1594). Con oltre 5 metri di altezza e 12 di larghezza, questa enorme tela si trova sopra il bancone dietro il quale sedevano i funzionari della confraternita. Il quadro fu completato nel 1565, lo stesso anno in cui Tintoretto divenne membro della Scuola. Quando gli fu commissionata la Crocifissione, Tintoretto aveva già dipinto San Rocco che guarisce gli appestati (1549) e La piscina probatica (1559) per la chiesa della confraternita, e decorato il soffitto della sala dell’Albergo (1564), parte del quale è stato restaurato con il parziale supporto di Save Venice tra il 2008 e il 2009. Il 9 marzo 1565 Tintoretto riceve un pagamento finale di 250 ducati per la sua Crocifissione. Quello stesso anno firma la tela in basso a sinistra: “1565. Al tempo del magnifico Girolamo Rota e fratelli. Jacopo Tintorectus”. L’iscrizione dedicatoria sottolinea il ruolo centrale svolto da Girolamo Rota, il principale funzionario della Scuola e potente sostenitore di Tintoretto. Il grande restauro compiuto tra il 2023 e il 2025 è stato reso possibile, grazie a Save Venice, dal generoso contributo di Arnold M. Bernstein.
Altre informazioni sono disponibili sul sito della Scuola Grande: http://www.scuolagrandesanrocco.org/home/