Sostenibilità: ricerca Acli-Iref “Abitare un mondo sostenibile”. Milesi, “famiglie italiane stanno già iniziando a costruire, spesso in silenzio, una nuova cultura”

“Le famiglie italiane stanno già iniziando a costruire, spesso in silenzio, una nuova cultura della sostenibilità. Dobbiamo però costruire politiche e strumenti che consentano di scegliere la strada della sostenibilità a tutte le famiglie, non solo a quelle più benestanti”. Lo ha dichiarato Pierangelo Milesi, vicepresidente nazionale delle Acli durante l’evento conclusivo del percorso di ricerca “Abitare un mondo sostenibile”, promosso dalle Acli per indagare il rapporto tra famiglia e stili di vita sostenibili, oggi a Roma presso Palazzo Braschi. “Come Acli, siamo orgogliosi di essere al loro fianco in questo percorso, non da spettatori, ma come interlocutori attenti e attivi. I nostri sportelli di Patronato e Caf – ha aggiunto – sono un osservatorio privilegiato: ogni giorno incrociamo bisogni reali, fragilità, ma anche speranze e scelte concrete che guardano al futuro. Ed è proprio da questo ascolto profondo del Paese che nasce il nostro impegno per una transizione ecologica che sia anche sociale e democratica”.
Condotta nella primavera del 2024 su un campione rappresentativo di 1.052 famiglie italiane, l’indagine – di natura quantitativa – ha esplorato abitudini, comportamenti, motivazioni e ostacoli legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale nel contesto familiare. I risultati, raccolti nel volume edito da Rubbettino sono stati presentati da Gianfranco Zucca, direttore scientifico Iref, e Federica Volpi, ricercatrice Acli. A commentarli Lidia Borzì, responsabile Famiglia e stili di vita delle Acli nazionali, padre Giacomo Costa, accompagnatore spirituale Acli, Maria Grazia Fasoli, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, Adriano Bordignon, presidente nazionale Forum associazioni familiari, mons. Dario Gervasi, segretario del Dicastero per i Laici, la famiglia e la vita. Altri contributi sono stati offerti da esperti: Giuseppe Di Francesco, presidente di Fairtrade Italia, Simone Siliani, direttore della Fondazione Finanza Etica, e Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa