Giornata del sollievo: Policlinico Gemelli, nel pomeriggio incontro con testimonianze di pazienti, operatori e volontari. Presentato “Tennis & Friends in corsia”

(Foto Policlinico Gemelli)

La Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli Irccs, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giornata nazionale del sollievo. Oggi pomeriggio nella sala Medicinema del Gemelli, si è tenuto un incontro che ha voluto sensibilizzare sull’importanza e promuovere la cultura del sollievo attraverso il racconto di alcune testimonianze di pazienti, operatori sanitari e volontari.
Dopo i saluti istituzionali del segretario Fondazione nazionale Gigi Ghirotti onlus, Giuseppe Guerrera, e del vicepresidente Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, Giuseppe Fioroni, hanno portato la loro testimonianza Elena Cristofori, tutor didattico del corso di Laurea in Infermieristica, Laura Sermonti, coordinatrice infermieristica Sitra, Luca Tagliaferri, direttore Uoc Degenza di Radioterapia oncologica insieme a un paziente, e Maurizio Lucidi, presidente Associazione A.pro.t.i.on “R. Fasanari” – Associazione per il progresso della Terapia intensiva onco-ematologica.A seguire si è tenuta la visione speciale del film “Lilo e Stitch” (2025 in Live action), aperta ai pazienti e ai loro familiari e al personale del Gemelli. Un momento pensato per offrire evasione e meraviglia, perché anche nei giorni più difficili, un film può accendere la fantasia e regalare un po’ di leggerezza.
Il Gemelli celebra la XXIV Giornata del sollievo anche con il progetto “Tennis & Friends in corsia”, un’iniziativa nata per trasformare lo sport in uno strumento di sollievo e resilienza, al fianco dei pazienti più fragili. Lanciato ufficialmente in questa occasione, grazie alla collaborazione con la Federazione italiana tennis e padel (Fitp), e a pochi giorni di distanza dei due eventi di Tennis & Friends agli Internazionali Bnl di Italia di tennis e in piazza del Popolo a Roma, “Tennis & Friends in corsia” ha portato nei reparti pediatrici un team di tecnici federali guidato da Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto di formazione Fitp. I piccoli pazienti sono stati coinvolti in attività ludico-sportive che hanno unito il gioco alla cura, il movimento al sorriso. Nella hall del Policlinico sono state esposte le coppe ufficiali degli Internazionali BNL d’Italia – maschile e femminile – insieme alle mini Coppa Davis e Billie Jean King Cup, conquistate dalle Nazionali. A rendere ancora più significativo l’evento, è stata la partecipazione di Paolo Lorenzi, direttore degli Internazionali Bbl d’Italia ed ex tennista professionista, che è intervenuto con la testimonianza “Tennis in corsia: la forza dello sport, la cura del sorriso”.
Domenica 25 maggio le iniziative proseguiranno presso l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola. Alle 9.30 nella chiesa di San Giovanni Calibita mons. Andrea Manto, vicario episcopale per la Pastorale sanitaria della diocesi di Roma, presiederà la messa. Alle 10.30 in piazza San Bartolomeo si esibirà la Banda dell’Arma dei Carabinieri. Seguirà, in aula magna, un momento di testimonianze e riflessioni sul valore delle cure palliative; conclusione per le 12.15 quando Vincenzo Valentini, direttore Centro di eccellenza Oncologia radioterapica, medica e diagnostica per immagini parlerà de “L’arte che cura”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi