“Un’antica devozione che continua a parlare al cuore della comunità”. Così la comunità agostiniana di Viterbo presenta la solenne Processione del Voto a Maria Santissima Liberatrice, patrona e protettrice della città, in programma domenica 25 maggio. La celebrazione, che affonda le radici in un evento miracoloso del 1320, si rinnoverà a partire dalle ore 17.30 in piazza del Plebiscito con l’avvio del corteo verso la Chiesa della Trinità. A guidare l’atto di affidamento della città sarà il vescovo di Viterbo, mons. Orazio Francesco Piazza, che presiederà anche la messa conclusiva. Dopo i saluti del priore della comunità, padre Vito Logetto, e della sindaca Chiara Frontini, la processione sarà aperta dal corteo storico e animata dai Portatori di Maria SS.ma Liberatrice, dai Facchini di Santa Rosa, dai Cavalieri Costantiniani, da musici, sbandieratori e confraternite. Per gli agostiniani, “una festa di memoria viva e testimonianza di speranza”, segno del profondo legame tra la città e la spiritualità dell’Ordine.