Papa Francesco: a Forum di Davos, “i risultati dell’IA sono quasi indistinguibili da quelli degli esseri umani”

“I risultati che l’IA può produrre sono quasi indistinguibili da quelli degli esseri umani, sollevando interrogativi sul suo effetto sulla crescente crisi della verità nel forum pubblico”. Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato a Klaus Schwab, presidente del World Economic Forum, in occasione del raduno annuale in corso a Davos, in Svizzera, fino a domani. “Questa tecnologia è progettata per apprendere e fare determinate scelte in modo autonomo, adattandosi a nuove situazioni e fornendo risposte non previste dai suoi programmatori, sollevando così interrogativi fondamentali sulla responsabilità etica, sulla sicurezza umana e sulle implicazioni più ampie di questi sviluppi per la società”, il grido d’allarme di Francesco, secondo il quale “sebbene l’IA sia una straordinaria conquista tecnologica in grado di imitare alcuni output associati all’intelligenza umana, questa tecnologia fa una scelta tecnica tra diverse possibilità basata o su criteri ben definiti o su inferenze statistiche”. “L’essere umano, tuttavia, non solo sceglie, ma nel suo cuore è capace di decidere”, obietta il Papa, definendo “improprio” l’uso del termine “intelligenza” in relazione all’IA, “poiché l’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza umana, ma un suo prodotto”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa