Bambini scomparsi: Telefono Azzurro, per fare una segnalazione o dare informazioni relative ad avvistamenti o ritrovamenti c’è il numero 116.000

“Più di 18.000 bambini migranti sono scomparsi dopo essere arrivati in Europa tra il 2018 e il 2020. I principali motivi per cui i bambini migranti scompaiono sono le cattive condizioni di vita nelle strutture di accoglienza, mancanza di supporto e violenza. Inoltre, il desiderio di ricongiungersi con la famiglia, la paura del rimpatrio, la mancanza di fiducia nel sistema, lunghi procedimenti per la determinazione dello status di rifugiato e la tratta di esseri umani giocano un ruolo importante”. Lo ricorda oggi Telefono Azzurro, in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi (25 maggio).
Una delle principali cause dietro la scomparsa di minori è però “il traffico di esseri umani. Spesso, infatti, i bambini scomparsi sono vittime di tratta e sfruttamento, sfruttati non solo nella prostituzione, ma anche nel lavoro agricolo, nell’accattonaggio e in attività illegali come il traffico di organi. I bambini più vulnerabili e più esposti al pericolo di finire tra le mani dei trafficanti sono quelli che si trovano in situazioni economiche e sociali svantaggiate”.
Secondo i dati della Commissione europea, circa il 15% delle vittime della tratta di esseri umani nell’Ue sono bambini. In base ai dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, i bambini di età compresa tra i 13 e i 17 anni rappresentano la maggioranza delle vittime di tratta (46,6%).
Quello dei minori stranieri non accompagnati rappresenta storicamente un tema di particolare rilevanza all’interno del contesto italiano, sottolinea Telefono Azzurro. L’ultimo rapporto reso del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali indicava a fine 2023 la presenza sul territorio italiano di 23.226 Msna.
Ovviamente “è una categoria estremamente vulnerabile su cui è necessario rafforzare gli strumenti di tutela. Particolarmente preoccupante risulta infatti il numero di sparizioni, e cioè quelle situazioni in cui il minore, pur venendo regolarmente identificato e inserito nel sistema di accoglienza, in un secondo momento diventa completamente irreperibile”. Le recenti stime di Lost in Europe ipotizzano che circa 51.439 minori non accompagnati siano scomparsi tra il 2021 e il 2023, da centri di accoglienza nel contesto europeo allargato (Ue più Gran Bretagna, Norvegia, e Svizzera). Di questi, “quasi la metà erano accolti sul territorio italiano e 10.100 sono risultati scomparsi nel solo 2023: ciò significa che in media, in Italia, ogni giorno scompaiono quasi 28 minori stranieri non accompagnati senza lasciare traccia. A questi numeri si aggiungono anche le numerose scomparse non segnalate, specialmente quando il fenomeno va a sovrapporsi esplicitamente con la tratta di esseri umani”.
116.000 è il numero dedicato ai bambini scomparsi, gestito in Italia da Fondazione Sos Telefono Azzurro Ets. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, per chiunque voglia fare una segnalazione o dare informazioni relative ad avvistamenti o ritrovamenti di minori italiani o stranieri.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa