Festival della Comunicazione: Fermo, domenica incontro e messa “accessibili”. Visite guidate all’oratorio di Santa Monica

Per domenica 1° giugno, solennità dell’Ascensione nella quale la Chiesa celebra la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, nel programma della XX edizione del “Festival della Comunicazione” in svolgimento a Fermo è stato inserito un evento che dica l’importanza di una comunicazione inclusiva. “Comunicazione accessibile: nessuno escluso” è il titolo dell’incontro promosso dall’arcidiocesi di Fermo, al quale prenderà parte suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Cei, e Carlo Nofri, presidente dell’Osservatorio nazionale sulla mediazione linguistica e culturale; sarà presente anche Mauro Chilante, docente di Lis all’Università di Teramo e coordinatore del Corifisi. Per l’evento, che ospitato dalle 10 all’auditorium San Domenico, è prevista la traduzione nella lingua dei segni così che chiunque possa “ascoltare” le relazioni degli ospiti. La mattinata si concluderà alle 12 in cattedrale con la celebrazione eucaristica, anch’essa tradotta nella lingua dei segni, presieduta dall’arcivescovo di Fermo, mons. Rocco Pennacchio.
Nell’ambito della XX edizione del Festival della Comunicazione, con l’“Arte: messaggio di speranza” sarà possibile visitare l’oratorio di Santa Monica in tre occasioni domenica 1, sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle 10: grazie alla collaborazione dell’Ufficio diocesano Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto, viene spiegato in un comunicato, Chiara Curi accompagnerà i visitatori in un viaggio fra le storie di san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista, alla scoperta di particolari sconosciuti.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa